Negli ultimi anni è stato oggetto di uno studio di fattibilità. Il parco intende diventare uno strumento di promozione economica, rappresentare un fattore di attrattiva turistica nel contesto della nuova politica regionale e trasformarsi in un solido punto di riferimento per le zone periferiche. Il Parco Nazionale del Locarnese pone al centro dell'interesse la conservazione dell'ambiente abbinata alla promozione socioeconomica e turistica. Questi due aspetti sono inscindibili: la salvaguardia delle componenti naturalistiche è l'elemento di attrazione che sostiene e condiziona lo sviluppo di un'intera regione.
Il progetto è strutturato in 13 Focus Group (Agricoltura, Natura e Foreste, Cultura e Paesaggio, Pesca, Caccia, Energia ed Idroelettrico, Zone edificabili e Rustici, Cave, Sviluppo socio-economico, Turismo e Manifestazioni, Marketing e Label, Traffico, Aspetti sociali). Durante il biennio 2007-2008 dovrà essere definito il progetto di parco e la struttura gestionale per la prossima fase di progetto. La terza fase prevede la realizzazione del parco.
Promotori
Regione Locarnese e Vallemaggia con i 12 Comuni interessati