Francia–Svizzera
Il programma comprende due aree di cooperazione: da una parte il bacino del Lemano, caratterizzato da diverse grandi agglomerazioni e dalla prevalenza del settore terziario, e dall’altra l’Arco giurassiano, che si contraddistingue per una minore densità urbana e da un know-how industriale nei settori della microtecnica, della trasformazione di materie plastiche e della meccanica.
L’ambizione del programma Interreg V è notevolmente aumentata. Il Cantone di Friborgo, un tempo territorio adiacente, ha deciso di partecipare a pieno titolo al partenariato.
La governance di questo programma bilaterale associa un Paese membro e un Paese non membro dell’UE. I partner svizzeri partecipano attivamente alla guida del programma e all’attuazione degli obiettivi, conciliando quadri normativi distinti. Una coordinazione regionale unica riunisce la totalità dei Cantoni coinvolti e un segretariato tecnico congiunto svizzero è stato istituito in stretta collaborazione con le autorità di gestione presenti in Francia.
Obiettivi
I partner francesi e svizzeri hanno elaborato una strategia congiunta volta a consolidare uno spazio funzionale dinamico al fi ne di rispondere alle sfide sul piano della competitività, dello sviluppo economico e dell’occupazione. Gli obiettivi del programma rientrano negli obiettivi tematici 4, 6, 7 e 8 del quadro strategico comune della Commissione europea.
Si tratta innanzitutto di incentivare il trasferimento di conoscenze tra gli attori della ricerca e dello sviluppo, in modo da favorire le sinergie all’interno dei settori chiave specifici all’area di cooperazione. Il programma sostiene anche la gestione concertata delle risorse economiche e turistiche regionali allo scopo di stimolare lo scambio di esperienze, di tecnologie o di metodologie. Sostiene inoltre le azioni volte a ottimizzare una dinamica di crescita economica regionale in quanto migliora la pianificazione innovativa dell’accessibilità. Infine, il programma promuove la diffusione dell’imprenditorialità nella regione e la creazione di un’offerta innovativa che tenga conto delle sfide del mercato del lavoro e di quelle del settore della formazione.
Area del programma
Partecipazione svizzera e punti di contatto
Tutti gli attori pubblici o privati del tessuto economico possono ricevere un sostegno, a condizione che il progetto abbia l’appoggio di un partner da entrambi i lati della frontiera. Il valore aggiunto della dimensione transfrontaliera è un elemento fondamentale per la valutazione del progetto.
In generale i progetti vengono presentati lungo tutto l’anno, ma durante il periodo di programmazione potranno essere lanciati dei bandi di progetto attinenti a tematiche specifiche.
I partner svizzeri del programma hanno voluto riunirsi in una coordinazione regionale Interreg, la cui attuazione strategica e finanziaria è delegata all’associazione intercantonale arcjurassien. ch, responsabile anche della parte svizzera del segretariato tecnico congiunto.
- Sito web Interreg Francia–Svizzera e sito web arcjurassien.ch;
- È possibile trovare una panoramica di Interreg Francia–Svizzera nel foglio informativo.
- Interreg Francia–Svizzera fornisce una guida contenente varie informazioni per i leader di progetto.
- Gli attuali inviti a presentare progetti sono disponibili sul sito web di Interreg Francia–Svizzera.
- Interreg Francia–Svizzera fornisce anche una banca dati dei progetti.
- Una brochure con i prospetti Interreg è disponibile qui.
Immagine: Stephanie Hofschlaeger / pixelio.de