Con la fondazione di una cooperativa, il progetto intende mettere sul mercato alloggi turistici sfitti e gestire appartamenti di vacanza nella Valle di Blenio allo scopo di rilanciare il turismo di questa regione altrimenti relegata a regione di semplice passaggio. Con il ricavato del progetto di gestione degli appartamenti si dovranno poi finanziare altre iniziative di marketing per creare un'offerta turistica integrata, denominata.
Conseguenze del progetto
... sul territorio
Il territorio verrà indubbiamente rivalutato e sfruttato meglio sul piano economico.
... sulla struttura economica
Il progetto avrà un effetto 'rivitalizzante' sull'intera economia locale: sul commercio, la ristorazione, i servizi e il turismo.
... sul mercato del lavoro
Nell'ambito del progetto verranno creati 2 nuovi posti di lavoro fissi e ca. 15-20 ausiliari. Il progetto creerà inoltre numerosi nuovi posti di lavoro in svariati settori indotti (commercio, artigianato, edilizia, servizi, ecc.). Nei periodi di alta stagione, la società offrirà nuovi posti di lavoro per stagiaire, studenti, ecc.
... sull'ambiente
Il progetto ridurrà il turismo di passaggio con i suoi effetti deleteri e penalizzanti per i turisti soggiornanti. Ne risulteranno indubbi vantaggi per l'ambiente.
Valore del modello
Il progetto è indubbiamente innovativo perché agendo sui potenziali esistenti (residenze secondarie) non crea nuovi investimenti infrastrutturali ma mette a profitto quanto già esiste e che comunque grava sulle finanze pubbliche. L'idea del progetto può sicuramente essere imitata e applicata anche in altre regioni con analoghi problemi.
Richiedenti
NARA Tour Rustici S.C.
Obiettivi ed effetti attesi
Il progetto intende promuovere forme di turismo residenziale, sfruttando gli appartamenti di vacanza nelle varie residenze secondari mediante la costituzione di una cooperativa (la Nara-Tour Rustici). Nel giro di ca. 4-5 anni si conta di riuscire ad ottenere un portafoglio di appartamenti da affittare di 155 unità. Con il ricavato di queste attività, s'intende finanziare una campagna di marketing per rilanciare il territorio e un'offerta turistica integrata.
Attività
- Costituzione di una cooperativa di gestione del progetto
- Creare un portafoglio di appartamenti da affittare a scopi turistici
- Pubblicizzare l'iniziativa con innovativi sistemi di marketing (Internet, direct marketing ecc.)
- Instaurare una collaborazione con enti regionali, nazionali ed esteri per promuovere l'organizzazione di manifestazioni a sfondo turistico, artistico e folcloristico
Il progetto è stato avviato nel 1999 e si estende fino al 2003. Organizzazione operativa e avvio della campagna di marketing nel 1999. Controlling esterno e incremento del portafoglio di appartamenti a ca. 80 unità nel 2000. Aumento del portafoglio degli appartamenti a ca. 100 unità nel 2001. Assestamento delle attività nel 2002. Raggiungimento degli obiettivi con un grado d'affitto del 25% annuo nel 2003.
Attori coinvolti
- Turismo
- Edilizia
- Commercio
- Ristorazione