
I cambiamenti climatici comportano mutazioni importanti delle foreste e dei boschi alpini. D’altronde, è impossibile prevederne gli effetti sulle funzioni fondamentali di ordine sociale, economico, ecologico e di tutela che queste foreste svolgono. In un contesto di cambiamenti climatici e di utilizzo delle terre, solo una gestione adattativa potrà consentire di conservare il patrimonio naturale e le sue molteplici funzioni. Il progetto, MANFRED, colma il divario esistente tra ricerca e gestione pratica delle foreste.
Obiettivi ed effetti attesi
Raccogliere conoscenze sugli effetti dei cambiamenti climatici relativamente ad alcune questioni cardine:
- utilizzo delle terre e crescita delle foreste, agenti stressanti e rischi, buone prassi per arginare gli eventi estremi che colpiscono le foreste;
- individuare le zone reattive che richiedono interventi a livello locale e regionale;
- sviluppare strategie di gestione, in grado di adattarsi a condizioni ambientali mutevoli;
- contribuire all’attuazione di strategie di gestione di adattamento, in cooperazione con i decisori politici di 4 regioni transnazionali (casi di studio).