Spazio Alpino
Il programma Spazio Alpino interessa un’area molto vasta, caratterizzata da diverse culture e paesaggi straordinari ma anche da un’economia specializzata e innovativa. Nella cintura perialpina che circonda questa regione si trovano alcune delle metropoli più attrattive e più competitive d’Europa, come Milano, Lione, Zurigo e Vienna. La centralità di questa regione è un atout che può essere sfruttato con iniziative improntate alla collaborazione e al coordinamento transnazionali.
Obiettivi
Gli Stati e le regioni che partecipano a questo programma vogliono promuovere lo Spazio Alpino con azioni comuni transnazionali e farne, con l’aiuto di partner privati, una regione economicamente forte, attrattiva e sostenibile.
L’orientamento economico del programma riveste un’importanza enorme. Lo Spazio Alpino deve diventare una regione dinamica, sede di PMI locali solide. A tale scopo, occorre semplificare le condizioni quadro per la promozione dell’innovazione, in modo tale che il know-how locale acquisti maggiore visibilità sia all’interno che all’esterno dello Spazio Alpino.
Anche i trasporti e le emissioni di CO2 sono un tema rilevante per la regione, situata nel cuore dell’economia europea. Il programma Spazio Alpino vuole contribuire a ridurre le emissioni e garantire una mobilità sostenibile e uno stile di vita efficiente. Gli altri obiettivi del programma sono migliorare la qualità della vita e proteggere l’ecosistema, sensibilizzare al patrimonio naturale e culturale e mettere a punto strategie innovative per la gestione delle risorse.
La governance multilivello e transnazionale gioca un ruolo fondamentale in tutte le aree tematiche del programma Spazio Alpino. Gli strumenti e i modelli internazionali atti a migliorare i processi istituzionali e amministrativi sono una delle priorità del programma, che è anche uno strumento fondamentale per implementare la Strategia macro regionale per la regione alpina (EUSALP).
Area del programma
Partecipazione svizzera e punti di contatto
I partner di progetto del programma possono trarre vantaggio dallo scambio di esperienze all’interno di un’ampia rete, instaurare partenariati professionali e nello stesso tempo sviluppare soluzioni specifiche per le loro regioni e per i settori economici di loro interesse. Al programma possono partecipare istituzioni di ogni tipo. I partner svizzeri possono anche assumere la responsabilità amministrativa di progetti.
In Svizzera, la direzione operativa del programma è affi data all’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE). L’ARE funge da interfaccia per i partner di progetto e rappresenta la Svizzera in seno al comitato direttivo del programma.
Video di esempi di progetto
- Sito web del Interreg Spazio Alpino;
- È possibile trovare una panoramica del Interreg Spazio Alpino nel foglio informativo.
- Interreg Spazio Alpino offre anche una panoramica degli attuali bandi di progetto.
- I progetti Interreg Spazio Alpino con partecipazione svizzera sono elencati nella banca dati dei progetti regiosuisse.
- Newsletter Interreg Spazio Alpino.