La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Un Posizionamento della regione turistica internazionale del Lago di Costanza (Progetto NPR da 2009 a 2012)

Il turismo è uno dei principali settori economici della regione del Lago di Costanza. Istituire un marchio unico «Bodensee» e contemporaneamente affermare la regione del Lago di Costanza come destinazione turistica non è però stata un’impresa semplice. Le difficoltà emerse sono da imputare a differenze strutturali che caratterizzano la regione e che si manifestano in una disparità dell’afflusso turistico, delle categorie di ospiti e delle priorità della domanda. Oltretutto, il Lago di Costanza è più o meno presente nella promozione commerciale delle singole subregioni. L’assenza di un’armonizzazione degli standard di qualità e delle priorità di commercializzazione e il posizionamento autonomo delle subregioni ha regolarmente comportato notevoli divari.
Il progetto ha permesso di affrontare questa sfida attraverso l’elaborazione di una strategia turistica comune, di un marchio regionale, nonché di temi legati al marchio e di prodotti di punta. È inoltre stato sviluppato per l’Internationalen Bodensee Tourismus GmbH (IBT) un modello di collaborazione che consente di svolgere determinate mansioni ad hoc ma con una geometria variabile. In definitiva, oltre ai 19 partner ufficiali, il progetto ha coinvolto del tutto o in parte i principali operatori turistici attivi intorno al Lago di Costanza.

Il progetto ha instaurato una rete di contatti tra i singoli operatori turistici presenti intorno al Lago di Costanza e consentito alle singole subregioni, in precedenza frammentate, di affermarsi con una comunicazione compatta verso l’esterno. Fin dalla fase di realizzazione del progetto, questo modello di cooperazione ha suscitato grande interesse presso altre regioni turistiche confinanti. Alcune delegazioni si sono informate in loco sulle esperienze fatte. In particolare, però, il progetto ha dato l’impulso iniziale per sviluppare offerte transfrontaliere. I potenziali inutilizzati, individuati durante la sua realizzazione, si sono infatti tradotti in offerte concrete, attività di marketing congiunte in settori turistici come parchi & giardini, enologia o «Meetings, Incentives, Conventions, Events (MICE)», e quindi in un incremento del valore aggiunto nella regione. Nel frattempo anche questi progetti sono stati condotti a buon fine.

L’obiettivo del progetto era di colmare le lacune esistenti nella regione turistica del Lago di Costanza mediante una strategia congiunta, un posizionamento unitario e un marchio regionale comune e di accrescere le sinergie attraverso un’azione coordinata e la costituzione di reti di competenze. Allo stesso tempo, nel corso del progetto sarebbero stati individuati i potenziali inutilizzati e proposte opportune misure. Infine, si è dovuto chiarire il ruolo dell’Internationale Bodensee Tourismus GmbH (IBT), che riunisce tutte le organizzazioni turistiche e gli enti pubblici locali come soci in(diretti), e stabilire le future forme di collaborazione.

Per raggiungere gli obiettivi del progetto sono stati attuati i seguenti moduli:

  • rilevazione della situazione esistente nella regione internazionale del Lago di Costanza;
  • (ri)posizionamento strategico;
  • differenziazione dei campi d’attività strategici e dei prodotti di punta nonché sviluppo di un marchio regionale;
  • sviluppo di un modello organizzativo per gli operatori turistici della regione del Lago di Costanza.

Il coinvolgimento di tutti i principali operatori turistici (imprese e organizzazioni) e lo sviluppo di una forma di collaborazione trasparente, che soddisfa le diverse esigenze, hanno avuto un’importanza capitale per il successo del progetto.

Un Posizionamento della regione turistica internazionale del Lago di Costanza (Progetto NPR da 2009 a 2012)

Un Posizionamento della regione turistica internazionale del Lago di Costanza (Progetto NPR da 2009 a 2012)

Un Posizionamento della regione turistica internazionale del Lago di Costanza (Progetto NPR da 2009 a 2012)

Un Posizionamento della regione turistica internazionale del Lago di Costanza (Progetto NPR da 2009 a 2012)

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}