
L’economia dello Spazio alpino è fortemente influenzata dall’andamento delle piccole e medie imprese (PMI) del comparto produttivo, e i cluster costituiscono un valido strumento per migliorarne la competitività. Sviluppare reti di cluster transnazionali significa quindi sostenere la promozione della cooperazione transfrontaliera, anche se occorre riconoscere che la mancanza della consapevolezza delle potenzialità e quella della sostenibilità a medio e a lungo termine rimangono, comunque e oggettivamente, degli ostacoli effettivi. Il progetto AlpClusters 2020 vuole contribuire a realizzare un approccio politico integrato per sostenere le reti di cluster transnazionali a livello dello Spazio alpino; i suoi obiettivi sono: facilitare la nascita di nuove imprese e rafforzare la resilienza dell’ecosistema industriale alpino; seguire e valorizzare i risultati dei progetti sostenuti in passato e valutarne l’impatto; dare vita a un processo partecipativo approfondito e intenso, con il quale gli attori pubblici e privati potranno prendere parte all’elaborazione dei futuri interventi; sostenere il processo di sviluppo politico, ricercare le sinergie e suggerire azioni congiunte entro il 2020.