
Il progetto «Solar Rail» riguarda lo sviluppo di un prototipo per un modulo solare dai costi contenuti, installabile autonomamente dagli utenti finali sulle ringhiere dei balconi per ottenere energia e alimentare la rete elettrica. La NPR ha fornito nel 2010 un aiuto iniziale per questo progetto avviato dal Centre Suisse d’Electronique et de Microtechnique SA (CSEM). I responsabili sono il CSEM, la ditta Reinhard AG di Sachseln, l’azienda elettrica di Obvaldo (EWO) e altri partner. Al termine della fase di sviluppo, in una casa in Obvaldo è stata montata la prima ringhiera solare per balconi. Grazie al prezzo modico, alla facilità di installazione e all’alimentazione diretta della rete elettrica, la «ringhiera solare» rappresenta un grande progresso tecnologico per gli elementi solari.
Obiettivi ed effetti attesi
- A livello di output l’obiettivo era sostenere l’azienda nella realizzazione di un prototipo di ringhiera solare e sviluppare una soluzione completa del modulo solare e invertitore di corrente come «apparecchio già pronto» da inserire nella presa. Altro obiettivo: l’interconnessione con altre ditte, con la scuola universitaria o altri partner. Il business plan è stato sviluppato presso la Scuola universitaria di economia di Lucerna (HSW) nell’ambito di un corso del Bachelor of Science in Business Administration.
- A livello di outcome e di impatto ci si concentra sulla capacità d’innovazione e d’esportazione della regione. La competitività di quest’ultima può beneficiare del maggiore know-how nel fotovoltaico. Il sapere e la tecnologia vengono sviluppati e trasferiti in cooperazione tra l’economia privata, la ricerca e gli enti pubblici (public-private-partnership). Si creano nuove competenze da scambiare con i partner, il che promuove la competitività dell’intera regione.
- Si creano posti di lavoro nella regione e quelli esistenti vengono garantiti. Il cluster della microtecnologia nel Cantone Obvaldo acquisisce importanza: il progetto aumenta l’efficienza energetica, promuove lo sviluppo delle energie rinnovabili e contribuisce pertanto all’obiettivo della Confederazione di ridurre le emissioni di CO2.
Attività
Per raggiungere gli obiettivi summenzionati, il progetto ha seguito le tre fasi seguenti.
- Oltre alle specifiche del prototipo e agli sviluppi elettronici, nella fase 1 sono stati compiuti accertamenti sull’ampliamento del prodotto ed è stata effettuata un’analisi del mercato. Sotto la direzione del CSEM si è fatto ricorso al know-how dell’azienda elettrica di Obvaldo e della ditta Reinhard AG, produttrice di ringhiere per balconi.
- Nella fase 2 il progetto si è finanziato con fondi propri. Non sono stati versati fondi della NPR. Il Cantone di Obvaldo, CSEM Alpnach e altri attori hanno preparato e realizzato il trasferimento di tecnologia al settore privato.
- Nella fase 3 la ditta Reinhard AG di Sachseln è diventata responsabile della commercializzazione e della vendita delle ringhiere solari, dello sviluppo di partnership, della strategia commerciale e dell’analisi del potenziale di mercato. Anche questa fase è stata realizzata senza fondi della NPR.
Giustificazione dell′ esemplaritá del progetto per la NPR
- Il progetto promuove le competenze e le risorse regionali nonché il trasferimento di sapere e tecnologia tra l’istituto di ricerca CSEM, gli enti pubblici e il settore privato.
- Le ringhiere solari, una novità nel settore edile, sono decisamente innovative. Anche l’obiettivo dello sviluppo sostenibile va considerato un’innovazione nel settore delle energie rinnovabili.
- La competitività della regione beneficia dell’incremento di know-how nel fotovoltaico, inoltre il progetto rafforza il cluster della microtecnologia nel Cantone di Obvaldo.
- Il prodotto innovativo è già consolidato e molto orientato al mercato. A medio termine si prenderà in considerazione una commercializzazione nazionale o addirittura internazionale, il che rafforza la capacità d’esportazione della regione.
- Il finanziamento iniziale della NPR ha consentito lo sviluppo di questa tecnologia innovativa e la cooperazione tra gli operatori. Nella seconda fase il progetto è stato finanziato dall’economia privata e il ricorso a fondi pubblici non è più stato necessario.
Fattori di successo
Il principale fattore di successo è la stretta collaborazione tra l’istituto di ricerca CSEM, l’impresa e il settore pubblico. Essendo la svolta energetica un tema molto attuale, il potenziale di sviluppo del mercato è risultato ampio e ha suscitato una vasta eco mediatica. L’aiuto iniziale della NPR è stato comunque importante per garantire i necessari investimenti prima che il prodotto fosse pronto per l’immissione / essere lanciato sul mercato.