Questo progetto è stato ritenuto esemplare nel febbraio 2011.

Nel 2007 il CSEM (Centre Suisse d'Electronique et de Microtechnique SA) ha aperto, in collaborazione con l'Ufficio dell'economia e del turismo dei Grigioni, una filiale a Landquart con l'obiettivo di incentivare la piazza economica Alpenrheintal (Valle del Reno alpino).
Il centro di ricerca è specializzato nella nanomedicina e viene finanziato dal Canton Grigioni e dal Principato del Liechtenstein.
- Potenziamento della capacità innovativa della regione;
- Cooperazione con il polo di ricerca di Davos;
- Scambio di conoscenze al di là dei confini cantonali e nazionali;
- Incentivo al coinvolgimento del mondo economico e imprenditoriale;
- Mantenimento e/o creazione di posti di lavoro qualificati.
Obiettivi ed effetti attesi
- Creazione di posti di lavoro altamente qualificati nel settore della ricerca;
- Formazione di specialisti per l'industria regionale;
- Rafforzamento della collaborazione con l'industria regionale;
- Incubazione sotto forma di spin-off;
- Insediamento nella regione di altre aziende high-tech.
Attività
- Ricerca applicata nell'ambito della nanomedicina;
- Trasferimento di saperi e tecnologie nell'Alpenrheintal.
Fattori di successo
- Linee direttive cantonali e programma d'attuazione NPR come basi per lo sviluppo attivo della piazza economica;
- Attività orientate in modo strategico e lungimirante alle esigenze della piazza economica da sviluppare;
- Partenariato con il centro di ricerca e sviluppo già esistente.