Questo progetto è stato ritenuto esemplare nel novembre 2010.

Il presente progetto è finalizzato a evitare le sovrapposizioni di compiti e competenze nei Comuni e a ridurre il lavoro di coordinamento migliorando così l'efficienza dell'amministrazione. Il progetto, inoltre, semplificherà lo svolgimento die compiti decisionali ai responsabili politici e ai quadri amministrativi dei Comuni interessati.
- Quali delle strutture già presenti possono essere potenziate?
- Quali compiti amministrativi di tipo operativo possono essere svolti meglio insieme?
- Questi compiti devono essere armonizzati con i piani comunali di gestione strategica? Quali sono gli ambiti interessati (p.es. regolamenti edilizi, reti di competenze per i servizi sociali, servizi energetici regionali, collaborazione a livello regionale tra le officine e nel settore dell'edilizia, polo culturale regionale, polo sanitario regionale Spitex, azioni congiunte e coordinate nell'ambito delle politiche giovanili)?
- Creazione di alleanze strategiche, sfruttamento di sinergie;
- Impiego efficiente degli strumenti di coordinamento e di gestione disponibili (semplificazione delle strutture, accorpamento dei servizi);
- Sfruttamento degli strumenti di coordinamento e di gestione strategici (orientamento coordinato delle strategie comunali);
- Valorizzazione diversificata delle aree rurali come parte del programma dedicato alle agglomerazioni.
Obiettivi ed effetti attesi
Lo scopo del progetto sarà raggiunto quando:
- vi sarà la volontà politica di sottoscrivere un contratto di cooperazione individuale tra due o più Comuni e il progetto riceverà una legittimazione sul piano politico, oppure
- sarà appurato che il contratto di cooperazione non comporta alcun vantaggio per le parti.
Fattori di successo
Nel quadro della Nuova politica regionale, per le aree rurali sono previsti i seguenti obiettivi:
- La regione di Frauenfeld punta ad abbattere, sul lungo periodo, le barriere tra i vari enti territoriali (Comuni politici, consigli scolastici, parrocchie, enti che si occupano di cooperazione ecc.), in modo da ridurre il numero delle strutture di collegamento e risparmiare sui costi;
- Le amministrazioni comunali intensificano la collaborazione per poter svolgere i propri compiti con la massima professionalità anche in futuro e risparmiare sui costi;
- I Comuni della regione valutano in ottica previdenziale i possibili effetti del calo della popolazione e dell'invecchiamento della società sull'efficienza dei servizi, in particolare per quanto riguarda l'approvvigionamento comunale, e adottano le necessarie misure.
Tutto ciò deve rappresentare un ulteriore passo da parte dei Comuni della regione verso la creazione di un'alleanza strategica. In questo contesto, occorre ridurre le sovrapposizioni di compiti e competenze e il lavoro di coordinamento e superare le problematiche legate alla legittimità, le profonde differenze tra i Comuni e le barriere sviluppatesi nel corso del tempo.