Il progetto “Centro di formazione orologiero” (CFO) mira a realizzare un centro per la formazione continua e per la riqualifica professionale di operatori del settore orologiero e gioielleria e per l’inserimento nel mercato del lavoro di residenti disoccupati o sottoccupati.
Obiettivi e impatti
Il CFO ha l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per il know-how dell’industria orologiera nella Svizzera italiana, considerate anche le sfide poste dalla revisione dei criteri dello “swiss made”, che prevedono che almeno il 60% dei costi di fabbricazione sia generato in Svizzera, incluse le spese per la ricerca e lo sviluppo.
Dal progetto ci si attende inoltre che:
- i corsi offerti siano riconosciuti dalla Confederazione ai sensi della Legge sulla formazione professionale (LFPr);
- le aziende partecipanti assumano personale residente disoccupato o sottoccupato formato dal CFO;
- le nuove qualifiche degli operatori siano riconosciute dalle aziende e adeguatamente retribuite.
Attività
Queste le attività previste dal CFO:
- arredamento e acquisizione dei macchinari necessari alle attività formative;
- progettazione, pianificazione e allestimento di dettaglio dei piani formativi;
- gestione della comunicazione e promozione dell’iniziativa;
- erogazione dei percorsi formativi;
- costituzione di un gruppo di esperti provenienti dalle imprese associate che si promuoveranno supervisori e garanti dei contenuti formativi.