Un kit di strumenti per promuovere l’economia circolare nelle regioni, i comuni e le città
L’economia circolare guadagna importanza e rappresenta un’opportunità di sviluppo sostenibile per le regioni e le città, consentendo di mettere in rete gli attori locali e regionali, di rafforzare la cooperazione e di valorizzare le potenzialità.
Come funziona l’economia circolare? Che valore aggiunto offre alle regioni? Come si possono avviare progetti di economia circolare nelle città? Che ruolo possono svolgere i manager regionali o i responsabili in seno all’amministrazione municipale o comunale e qual è il loro margine di manovra? Quali aspetti devono essere considerati nella fase di implementazione? Dove si possono trovare esempi di buona prassi e persone di contatto?
regiosuisse ha messo a punto un nuovo strumento che risponde a queste domande, offre supporto per la transizione verso l’economia circolare nelle regioni, nei comuni e nelle città, propone un quadro di orientamento, ausili e consigli pratici e può servire da fonte di ispirazione. La struttura modulare permette di utilizzare lo strumento per l’intero percorso – dalle conoscenze di base alla comunicazione – oppure di consultare singoli moduli in funzione dell’interesse specifico.
Scopri l’economia circolare e partecipa al cambiamento!
Qui di seguito sono indicate le principali possibilità di intervento per promuovere l’economia circolare nelle regioni e nelle città. Gli ambiti di intervento illustrano in che modo le regioni, i comuni e le città possono impegnarsi concretamente per l’economia circolare:
- Informazione / sensibilizzazione su un nuovo tema nell’ambito dei canali già utilizzati
- Coordinamento degli appalti pubblici: il comune come gruppo target
- Affrontare un problema che riguarda una materia prima / un settore con un approccio di economia circolare
- Progettare e gestire zone di attività secondo i principi dell’economia circolare
- Integrazione dell’economia circolare nella strategia di una regione: su iniziativa della regione stessa o su incarico del Cantone
- Supportare le iniziative della società e dell’economia per lo sviluppo di progetti di economia circolare o di sostenibilità
Nella kit di strumenti troverete anche le opzioni di intervento per le PMI.
Lo strumento, che si basa sui risultati ottenuti dalla Comunità delle conoscenze «Economia circolare e sviluppo regionale», attinge al bagaglio teorico e pratico dei diversi stakeholder e mira a permettere agli attori regionali di comprendere meglio l’economia circolare e la sua implementazione.
Avete domande o suggerimenti?
Conoscenze
Modulo Conoscenze
Definizione
Definizione di economia circolare
L’economia circolare rappresenta un approccio integrato che prende in considerazione l’intero ciclo di produzione, dall’estrazione delle materie prime al riciclaggio, passando per le fasi di concezione, produzione, distribuzione e utilizzazione, con quest’ultima che dovrebbe essere quanto più lunga possibile (vedi infografica UFAM, 05.12.2019). Se si riesce a chiudere il ciclo dei materiali e dei prodotti, le materie prime possono continuare a essere riutilizzate con grandi benefici non solo per l’ambiente ma anche per l’economia regionale.
Principi dell’economia circolare
Orientamenti di fondo
-
-
Utilizzo sostenibile delle risorse: vanno impiegate soprattutto risorse rinnovabili o provenienti dall’agricoltura, dalla silvicoltura e dalla piscicoltura locali. L’obiettivo generale è creare valore salvaguardando al tempo stesso i cicli naturali e gli ecosistemi. Le risorse non rinnovabili vanno utilizzate con parsimonia, preservandone il più a lungo possibile la qualità prima di riciclarle e reimmetterle nella catena del valore.
-
Utilizzo di energie rinnovabili: vanno impiegate soprattutto energie rinnovabili provenienti idealmente da fonti geograficamente vicine e il loro utilizzo deve essere il più efficiente possibile.
-
Impiego di materiali e sostanze idonei: vanno utilizzati materiali e risorse di alta qualità, separabili e – se necessario – riciclabili, che non siano nocivi né per l’ambiente né per la salute. Possibilmente, i cicli devono essere chiusi impiegando materiali e sostanze compostabili e/o fermentabili.
-
Architettura dei cicli dei materiali e dell’energia
I cicli dei materiali e dell’energia sono concepiti in modo tale da ridurre al minimo il consumo di risorse, i rifiuti, le emissioni e le perdite di energia. L’obiettivo può essere perseguito in tre modi:
- Ridimensionamento dei cicli dei materiali e dell’energia – per esempio tramite aumenti di efficienza e risparmi nonché privilegiando l’impiego di materie prime e fonti energetiche rinnovabili.
- Rallentamento dei cicli dei materiali e dell’energia – per esempio prolungando la durata di vita dei prodotti grazie a un design modulare che ne consenta una facile separazione in singoli componenti. Anche il reimpiego di prodotti mediante cessioni, vendite o scambi ne aumenta l’intensità di utilizzo e favorisce il rallentamento dei cicli
- Chiusura dei cicli dei materiali e dell’energia grazie alla raccolta, al riciclaggio e al trattamento di prodotti e sostanze, in modo da ottenere materie prime secondarie da reimmettere in circolo.
Valore aggiunto
Valore aggiunto per le città, le regioni e l’economia locale
Oltre a ridurre l’impatto ambientale delle attività di produzione, l’economia circolare permette di creare valore aggiunto economico nelle città e nelle regioni.
- Minore dipendenza dai flussi commerciali globali: durata di vita dei prodotti superiore, maggiore efficienza e più riciclaggio consentono di rallentare e chiudere i cicli economici delle risorse. Si riducono così la dipendenza dai flussi commerciali globali e i rischi di penuria di risorse.
Esempio: presentazione su Star’terre - Maggiore creazione di valore a livello regionale: la «rilocalizzazione» di catene di creazione del valore in ambito locale, regionale e nazionale offre l’opportunità di accrescere la produzione decentralizzata. Questo garantisce alla popolazione, anche in caso di crisi, l’accesso a prodotti di qualità su cui fare affidamento. Inoltre, buona parte del valore aggiunto creato resta nel Paese.
Esempio: presentazione sul parco regionale dello Chasseral - Rafforzamento del potenziale di innovazione: l’economia circolare costituisce terreno fertile per modelli d’affari innovativi, in particolare se combinata alla digitalizzazione.
- Creazione di posti di lavoro: un tessuto economico orientato alla circolarità favorisce il mantenimento e la creazione di posti di lavoro locali da parte delle imprese regionali. A beneficiarne è quindi anche la manodopera qualificata residente in zona.
I punti di forza dell’economia svizzera, come la manodopera ben formata e il potenziale in termini di innovazione, possono così essere ulteriormente valorizzati e la resilienza delle regioni può consolidarsi sul lungo periodo. L’economia circolare non è uno scopo in sé, ma uno strumento volto a favorire un consumo di risorse tollerabile e, di rimando, uno sviluppo sostenibile.
Quali possibilità di intervento hanno le regioni e le città?
Oltre alle fasi del ciclo riportate nel grafico e agli esempi corrispondenti, vi sono diverse altre possibilità di intervento che permettono di integrare l’approccio di economia circolare nella realtà e nella pratica quotidiana delle città o degli enti regionali per lo sviluppo.
-
Informazione / sensibilizzazione su un nuovo tema nell’ambito dei canali già utilizzati
Situazione iniziale
La regione utilizza un formato (p. es. serata tematica) per sensibilizzare e fornire informazioni su temi attuali per i comuni, le aziende o la popolazione.
Obiettivi
- I principi, le possibilità e gli approcci dell’economia circolare sono comunicati in modo semplice e accessibile
- Gli attori sono resi più consapevoli
- Le aziende possono cooperare e rafforzare i contatti con i comuni e la regione.
Attori / partner / collaborazioni
Informazione e networking per i comuni e le imprese (eventualmente per la popolazione).
Modo di procedere
- L’ente regionale per lo sviluppo (ERS) identifica i temi e i settori importanti per la regione e le aziende
- L’ERS trova uno o due relatori e appronta il programma
- Invita all’evento i comuni, le aziende e, se del caso, la popolazione.
Materiali
Per esempio
- Banca dati di esperti
- Contenuto del Kit di strumenti Economia circolare per la pratica
-
Coordinamento degli appalti pubblici: i comuni come gruppo target
Il processo di acquisto è una delle fasi cruciali nell’economia circolare. Alle regioni compete un ruolo chiave nella definizione dei criteri relativi agli acquisti delle entità pubbliche.
Situazione iniziale
- Durante una riunione di un’associazione intercomunale viene annunciato che uno o più comuni procederanno a un grosso acquisto (p. es. arredi scolastici, mobili per ufficio, veicoli)
- La regione viene informata dell’intenzione di un comune di procedere all’acquisto di beni e durante una riunione dell’associazione intercomunale evidenzia i vantaggi offerti dal coordinamento degli appalti pubblici circolari.
Obiettivi
- La regione e/o il comune vogliono svilupparsi in modo sostenibile
- I comuni vogliono beneficiare delle opportunità che gli appalti pubblici circolari coordinati offrono.
Attori / partner / collaborazioni
- Comuni
- Istituzioni, p. es. scuole.
Modo di procedere
- L’ente regionale per lo sviluppo (ERS) menziona il tema dell’economia circolare durante la riunione dell’associazione intercomunale
- L’ERS chiede se altri comuni della regione prevedono di acquistare gli stessi beni
- L’ERS evidenzia il valore aggiunto offerto dal coordinamento degli appalti pubblici circolari
- Se viene indetta una gara d’appalto, il comune o i comuni inseriscono i criteri di circolarità nel bando.
Materiali
Per esempio
- Serie di eventi sull’impatto degli appalti circolari
- Video, scheda informativa sugli appalti pubblici
- Elenco di prodotti circolari che possono essere acquistati in modo semplice, efficace e coordinato
- Presentazione che illustra il valore aggiunto degli appalti circolari (coordinati).
La piattaforma delle conoscenze degli appalti pubblici sostenibili (PAP) mette a disposizione dei servizi d’acquisto del settore pubblico informazioni e strumenti inerenti agli appalti pubblici sostenibili.
Sulla piattaforma Kompass Nachhaltigkeit, aziende e responsabili degli acquisti pubblici possono inoltre trovare informazioni pratiche su come integrare criteri sociali ed ecologici nei processi di approvvigionamento.Il centro di competenza per gli appalti pubblici circolari Prozirkula propone una banca dati di conoscenze, offerte di consulenza e formazione continua come pure opportunità di messa in rete per promuovere appalti pubblici improntati all’economia circolare. Una presentazione sugli appalti pubblici circolari elaborata da ProZirkula evidenzia i vantaggi e le possibilità offerti dall’acquisto di prodotti circolari.
-
Affrontare un problema che riguarda una risorsa / un settore adottando un approccio di economia circolare
Se una regione o una città è confrontata con un problema che riguarda una risorsa (secondaria) oppure con una carenza o un’eccedenza di una risorsa, può cercare una soluzione e/o nuovi modelli d’affari avvalendosi dell’approccio di economia circolare e della collaborazione con gli attori interessati.
Situazione iniziale
- La regione ha un problema con una determinata risorsa o un determinato settore
- La scarsità di una risorsa, p. es. l’acqua, si ripercuote sull’industria, sui comuni, sull’agricoltura ecc.
- L’eccedenza di una risorsa, p. es. il legno, impedisce di sfruttare pienamente il potenziale della catena del valore.
Obiettivi
- Vengono trovate soluzioni per una situazione di scarsità o di eccedenza di una o più risorse
- Le sfide di un settore vengono affrontate con un approccio di economia circolare
- La creazione di valore nella regione viene mantenuta o aumentata.
Attori / partner / collaborazioni
- Regione
- Aziende
- Associazioni di settore/categoria
- Cantone.
Modo di procedere
- Contattare gli attori interessati del settore/della risorsa per identificare il problema
- Coinvolgere una persona esperta
- Determinare la situazione di partenza/i flussi di materiale
- Costruire un progetto concreto con le parti interessate
- Adeguare/sviluppare i modelli d’affari.
Materiali
Per esempio
- Argomenti che spiegano perché la regione può affrontare il problema legato alla risorsa/al settore con un approccio di economia circolare
- Elenco di persone e aziende che conoscono in modo approfondito determinate risorse e il loro utilizzo circolare (riciclo)
- Elenco di esperti (persone che conoscono il settore / il metodo)
Per analizzare le catene del valore di determinate risorse è utile porsi una serie di domande:
- Alimentazione, sostanze nutritive – Come possono essere impiegate in modo mirato e recuperate le sostanze nutritive nella produzione agricola?
Esempio: acquacultura ed economia circolare alla Tropenhaus di Frutigen - Acqua – In cosa consiste una gestione sostenibile dell’acqua a livello regionale? Come può essere garantito il consumo idrico per la produzione agricola in un’ottica di sostenibilità?
- Costruzione ed edifici – Come si possono riutilizzare i materiali edili in modo da ridurre al minimo i rifiuti? Esistono alternative?
- Elettronica – Come si possono recuperare le terre rare dai rifiuti elettronici?
- Imballaggio – Come si può ridurre il consumo di materiale da imballaggio o limitare l’impatto della logistica tramite imballaggi adeguati?
- Batterie e veicoli – Come possono essere reimpiegate nella regione le vecchie batterie per altri processi (p. es. come accumulatori di energia)?
- Plastica – La plastica può essere sostituita da materie prime rinnovabili o si possono utilizzare materie plastiche secondarie?
- Legno – Come si può accrescere la creazione di valore regionale grazie al legno?
- Tessuti – Come possono essere riutilizzati i tessuti?
Se ad essere analizzato con l’approccio di economia circolare è un settore, è possibile puntare a uno sviluppo coordinato e integrato.
-
Settori specifici
-
Settore agroalimentare
In Svizzera, il potenziale in termini di valorizzazione della produzione agricola nell’ambito di un modello circolare è elevato. Sono molte infatti le iniziative che puntano a ripristinare il ciclo naturale di produzione, valorizzazione e compostaggio (per esempio Ricoter:)
Grandi potenzialità risiedono anche nei progetti volti a evitare o valorizzare i rifiuti alimentari:
- progetto «No agro waste Horizon 2020»: valorizzazione dei prodotti agricoli
- progetti No food waste in Svizzera
Un tema di grande interesse e attualità è quello dello sfruttamento delle risorse idriche nelle regioni. L’UFAM mette a disposizione strumenti pratici per la pianificazione a livello regionale.
-
Settore del legno
Ogni anno, in Svizzera, vengono utilizzati circa dieci milioni di metri cubi di legno, importati principalmente da Germania e Austria. Le potenzialità in termini di impiego e valorizzazione della materia prima locale sono quindi importanti.
Nel Canton Vaud, dove l’utilizzo del legno quale fonte energetica locale e rinnovabile beneficia di incentivi cantonali diretti, è stato lanciato uno speciale programma (Programme Bois) volto a coinvolgere maggiormente il settore del legno nell’economia regionale. L’impiego del legno quale materiale da costruzione contribuisce quindi al mantenimento di posti di lavoro decentrati lungo la catena di creazione del valore, in particolare nelle regioni rurali e periferiche della Svizzera. -
Settore dei rifiuti
La Svizzera è ai primi posti a livello internazionale per quanto riguarda la quantità di rifiuti pro capite prodotti. Il potenziale da sfruttare in termini di riduzione e riutilizzo dei materiali di scarto è dunque grande. Storicamente, la valorizzazione delle sostanze e delle energie residuali del processo di incenerimento dei rifiuti vanta una lunga tradizione in Svizzera. Da qualche tempo stanno guadagnando in importanza anche le questioni del recupero del CO2 e della gassificazione dei rifiuti organici.
Ne è un esempio il processo di metanizzazione. Nell’ottica dell’economia circolare, è importante anche il reimpiego diretto di prodotti di scarto, come nel caso dell’azienda Freitag che ricicla i teloni degli autocarri per fare borse e accessori.Questo è un modo per sviluppare e ampliare nuovi processi di riciclo. Tuttavia, perché questi modelli abbiano successo, occorre trovare acquirenti per le materie prime secondarie.
Gli enti regionali per lo sviluppo o le città possono svolgere un ruolo di supporto in questa fase, creando sinergie tra le aziende interessate, identificando insieme a loro le potenzialità e sviluppando soluzioni per l’utilizzo delle risorse secondarie.
-
Settore della costruzione
Il settore della costruzione impiega in Svizzera oltre 500 000 addetti e genera circa il 10% del PIL nazionale. In termini di quantità, è anche la principale fonte di rifiuti, precedendo di gran lunga l’industria e le economie domestiche private. Nella costruzione vi è quindi un grande potenziale per quanto riguarda l’utilizzo di materiali riciclabili e l’impiego di risorse locali.
La riciclabilità riguarda in particolare il cemento e i suoi derivati, ma può estendersi anche ad altri ambiti, per esempio con l’impiego di materiali da costruzione e isolanti naturali, producibili a livello regionale, come l’argilla o la canapa.La piattaforma Circular Building Industry Innovation Booster (CBI-Booster) mira ad agevolare la transizione verso un’economia circolare nel settore svizzero della costruzione. Mette a disposizione il know-how e offre la possibilità di sviluppare, testare e migliorare approcci di economia circolare. Nella piattaforma si trovano idee, contatti di esperti del settore e informazioni sul finanziamento iniziale.
Esempio: presentazione «I cantieri: la principale fonte di rifiuti in Svizzera» (in tedesco) -
Settore dell’arredamento
In Svizzera, la cifra d’affari della vendita di mobili e oggetti di arredamento ammonta complessivamente a circa 3,8 miliardi di franchi all’anno. Nell’ottica dell’economia circolare, si individuano grandi potenzialità soprattutto nell’impiego di materie prime pregiate riciclabili, nella corretta manutenzione dei materiali nonché nello smaltimento e nella rivalorizzazione dei prodotti.
L’iniziativa «Make furniture circular», patrocinata dal Fondo pionieristico Migros e dalla Fondazione Pusch, promuove l’attuazione coerente di principi dell’economia circolare nel campo della produzione di mobili.
In ambito privato si sono affermate da tempo forme di riutilizzo e vendita dell’usato. Basti pensare al grande numero di rigattieri e commercianti di antichità presenti in Svizzera.
Anche nel settore dei mobili d’ufficio sono in atto iniziative innovative in materia di produzione e certificazione. Un ulteriore, importante, potenziale risiede nell’utilizzo di seconda mano, per scopi commerciali o privati, di mobili e arredi ad uso ufficio o alberghiero. -
Settore metalmeccanico ed elettrico
L’industria metalmeccanica costituisce tradizionalmente un pilastro delle esportazioni svizzere. Negli ultimi 30 anni, tuttavia, il numero di posti di lavoro offerti dal settore in Svizzera si è notevolmente ridotto a causa delle esternalizzazioni in altri Paesi. Malgrado questa tendenza, molte aziende di nicchia si sono mostrate resilienti e le loro potenzialità ai fini dell’economia circolare sono considerevoli, in particolare per quanto riguarda la costruzione, la fabbricazione e la commercializzazione di macchinari a livello locale o nazionale.
Manutenzioni e riparazioni regolari possono prolungare la durata di vita di macchine e apparecchiature. Alcuni fornitori hanno per esempio sviluppato offerte di remanufacturing, sulla falsariga del fabbricante di macchinari da costruzione Caterpillar.
Altri hanno messo a punto modelli di noleggio di macchinari e motori oppure piattaforme per lo scambio di conoscenze o per la consulenza, che consentono agli operatori del settore di apprendere a utilizzare le risorse disponibili in modo più efficiente ed ecologico.
-
-
Progettare e gestire zone di attività secondo i principi dell’economia circolare
Situazione iniziale
- Un’area viene profondamente modificata, per esempio in seguito alla rilocalizzazione di una grande azienda, alla pianificazione di un’infrastruttura (strada, stazione ferroviaria, rete di teleriscaldamento ecc.) o a una problematica legata alla pianificazione territoriale
- È in programma la revisione del piano direttore regionale.
Obiettivi
- Lo sviluppo sostenibile delle aree e dei siti è integrato in uno strumento (piano direttore regionale, piano di utilizzo)
- Le aziende riconoscono le opportunità offerte dall’economia circolare per lo sviluppo del loro modello d’affari
- Si è provveduto a elaborare un piano di economia circolare per un’area.
Attori / partner / collaborazioni
- Regione
- Comuni
- Esperti / pianificatori (del territorio)
- Eventualmente autorità cantonale.
Modo di procedere
- L’ente regionale per lo sviluppo (ERS) intervista le aziende interessate per identificare le problematiche/sfide e gli interessi in gioco
- L’ERS lancia un progetto che coinvolge il comune interessato, il Cantone e le organizzazioni rilevanti, i quali possono anche cofinanziare il progetto
- L’economia circolare è utilizzata come metodo per sviluppare siti sostenibili.
Materiali
Per esempio
- Scheda informativa/video sullo sviluppo sostenibile di un sito grazie all’approccio di economia circolare
- Banca dati degli esperti: pianificatori e società di consulenza che integrano i principi di economia circolare.
Servizi condivisi e cooperazioni
Il potenziale dei servizi condivisi e delle cooperazioni tra aziende in ambito regionale è consistente. La creazione di valore nella regione può aumentare grazie a nuovi modelli d’affari o al risparmio di risorse a diversi livelli. La cooperazione tra aziende può permettere la valorizzazione di sottoprodotti, come avviene per esempio a Hinwil, dove il calore residuo fornito dal locale inceneritore (KEZO) e il CO2 estratto dall’aria da Climeworks sono impiegati dall’azienda Gebr. Meier Primanatura AG per la produzione di ortaggi.Se l’obiettivo è valorizzare sottoprodotti specifici, è opportuno procedere a un’analisi del potenziale inerente alle risorse.
È anche possibile utilizzare e gestire in modo condiviso servizi come la messa a disposizione di spazi per seminari e di offerte di ristorazione, la formazione e la formazione continua del personale, l’utilizzo di parchi veicoli o infrastrutture al fine di evitare doppioni e di utilizzare al meglio le risorse esistenti.
Sviluppo strategico
I principi dell’economia circolare possono essere applicati anche a livello di zona di attività, al fine di raggruppare flussi di risorse e servizi.
L’approccio di economia circolare può servire anche per analizzare in un’ottica globale lo sviluppo di una zona di attività o di una priorità di sviluppo sotto forma di piano programmatico. In questo modo lo sviluppo strategico può rappresentare una pietra miliare per l’attuazione dell’economia circolare nella zona considerata. Anche la pianificazione del territorio ha un ruolo da svolgere.
-
Integrazione dell’economia circolare nella strategia di una regione su iniziativa della regione stessa o su incarico del Cantone
Situazione iniziale
- La regione vuole integrare una strategia di economia circolare nella strategia esistente
- Il Cantone recepisce l’economia circolare nel programma di attuazione e incarica la regione di integrarla nella sua strategia.
Obiettivi
- Viene elaborata e consolidata una strategia
- Gli attori regionali rilevanti sono integrati nel processo di elaborazione della strategia e possono parteciparvi.
Attori / partner / collaborazioni
- Regione
- Aziende
- Comuni.
Modo di procedere
Definire una strategia di sviluppo in base al toolbox:
- Chiarire le condizioni quadro
- Definire gli obiettivi e la tabella di marcia con l’aiuto della teoria del cambiamento («Theory of change»)
- Elaborare scenari di sviluppo e una vision
- Sintesi e formalizzazione sotto forma di strategia.
Materiali
Per esempio
- Procedura per la definizione della strategia
- Domande preliminari in vista della definizione della strategia
- Modello per l’applicazione della teoria del cambiamento
- Modulo «Misure con gli attori regionali» del tool Economia circolare
- Esempio di strategia.
Se un Cantone incarica la regione di adottare una strategia di economia circolare o se una regione o una città sviluppa su propria iniziativa una strategia di promozione della sostenibilità è possibile consultare i capitoli analisi del potenziale e definizione della strategia.
-
Supportare le iniziative della società e dell’economia per lo sviluppo di progetti di economia circolare o di sostenibilità
Situazione iniziale
- Sulla base di una strategia della regione, si prevede di avviare progetti che riguardano l’economia circolare o la sostenibilità.
- Il Cantone integra la sostenibilità o l’economia circolare nel programma di attuazione e invita l’ERS ad avviare e realizzare progetti in questo ambito.
Obiettivi
- Nella regione vengono avviati uno o più progetti sul tema dell’economia circolare e/o della sostenibilità
- I problemi della regione che riguardano le risorse sono stati affrontati.
Attori / partner / collaborazioni
- Regione
- Aziende
- Comuni.
Modo di procedere
- Organizzare due o tre serate di informazione e discussione con le aziende, il Cantone e p. es. con i RIS, al fine di sensibilizzare, informare, mettere in rete o identificare temi specifici
- Organizzare tavole rotonde su temi specifici (appalti, settore specifico, risorse/materie prime, sfida), definire una problematica concreta e individuare l’organismo responsabile
- Preparare una bozza di progetto, elaborare un progetto e allestire una domanda di aiuto finanziario NPR.
Materiali
Per esempio
- Presentazione di regiosuisse sull’elaborazione di progetti sul tema dell’economia circolare e della sostenibilità
- Elenco dei relatori per un evento informativo
- Banca dati degli esperti su temi specifici
- Modello di bozza di progetto.
Se l’iniziativa parte dalla società, è possibile sostenerla avvalendosi dei moduli dedicati all’analisi del potenziale e alla definizione di misure.
- L’iniziativa può ricevere un sostegno finanziario nell’ambito della Nuova politica regionale?
- Informazioni sugli strumenti per sostenere un’iniziativa.
Panorama
Contesto istituzionale dell'economia circolare
La Commissione europea ha recentemente elaborato un nuovo piano d’azione per l’economia circolare, il cui obiettivo principale è rafforzare la competitività delle attività economiche proteggendo l’ambiente e garantendo l’uso efficiente delle risorse. Questo strumento è uno degli elementi principali del «Green Deal» europeo, un nuovo programma per la crescita sostenibile in Europa.
Ulteriori informazioni sul piano d'azione per l'economia circolare europea sono disponibili sul sito web della Commissione europea.
Anche in Svizzera l’economia circolare è oggetto di particolare attenzione, come dimostrano soprattutto gli interventi parlamentari (iniziative, interpellanze e postulati) presentati gli scorsi anni.
-
Panoramica delle iniziative parlamentari, interpellanze e postulati sul tema dell'economia circolare
6 iniziative parlamentari:
- Rafforzare l’economia circolare svizzera. Integrare l’efficienza delle risorse nella legge sulla protezione dell'ambiente (19.450 Girod)
- Rafforzare l’economia circolare svizzera. Tener conto dell'inquinamento ambientale all’estero (19.445 Müller-Altermatt)
- Rafforzare l’economia circolare svizzera. Piattaforma per l'uso efficiente delle risorse svizzere (19.449 Grunder)
- Portare avanti l’economia circolare svizzera. Raccogliere e riciclare rifiuti anziché accumularli (19.446 Bäumle, (19.451, Gmür)
- Rafforzare l’economia circolare svizzera. Privilegiare la rivalorizzazione materiale dei rifiuti (19.447 Thorens Goumaz)
- Rafforzare l’economia circolare svizzera. Aumento dell'efficienza degli impianti per lo smaltimento e la valorizzazione dei rifiuti (19.448 Jans)
1 interpellanza :
3 postulati:
In risposta al postulato presentato il 15 giugno 2017 dal consigliere agli Stati Beat Vonlanthen dal titolo «Sfruttare le opportunità offerte dall’economia circolare. Esaminare incentivi fiscali e altre misure», il Consiglio federale ha elaborato un rapporto in cui si giunge alla conclusione che il modo migliore per promuovere efficacemente l’economia circolare sia quello di mettere a punto un pacchetto di misure coordinate sul fronte della domanda e dell’offerta.
-
Ulteriori informazioni e studi sull'argomento
- Rivista regioS 22: Economia circolare: la chiave per uno sviluppo sostenibile nelle regioni
- La Confederazione contribuisce inoltre allo sviluppo dell’economia circolare promuovendo le tecnologie ambientali e gli acquisti pubblici ecologici.
- Inoltre, INFRAS ha condotto uno studio per conto dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) per valutare misure selezionate per promuovere l'economia circolare nella fase di utilizzo.
- L'Università di Lucerna - anche per conto dell'UFAM - ha effettuato un confronto giuridico delle misure legali esistenti nell'Unione europea e in paesi selezionati, nonché in Svizzera, per promuovere l'economia circolare nel settore dei consumatori.
- Studio sull'economia circolare in Svizzera e Lichtenstein commissionato da ESPON nell'ambito del progetto CIRCTER - Circular Economy and Territorial Consequences.
-
Iniziative esistenti per promuovere l'economia circolare
Diverse iniziative, alcune delle quali sostenute dalla Confederazione, mirano a promuovere l’economia circolare e a facilitarne l’implementazione:
- L’associazione «Go for impact» si prefigge di sostenere gli sforzi delle imprese per ridurre l’impatto ambientale delle loro attività e aumentare gli effetti positivi sull’ambiente in Svizzera e all’estero, in particolare per quanto riguarda i materiali e le materie prime.
- Il PNR 73 è il primo programma nazionale di ricerca che si concentra su tutte le risorse naturali, considera l’integralità delle fasi della catena del valore e prevede un’analisi completa dell’ambiente, dell’economia e della società. Vari progetti del PNR 73 si focalizzano sull’economia circolare.
- Nell’estate del 2018 un gruppo di organizzazioni ha lanciato l’iniziativa «Circular Economy Switzerland». Finanziata dalla fondazione MAVA e dal fondo di sostegno «Engagement» del Gruppo Migros, Circular Economy Switzerland si propone di promuovere l’economia circolare con diversi progetti e manifestazioni: Impact Hub «circular economy incubator»: L’iniziativa raggruppa 27 start-up svizzere che si prefiggono di accelerare la transizione verso l’economia circolare in Svizzera.
- Un primo studio rappresentativo sull'implementazione dell'economia circolare a livello aziendale. Il rapporto sullo stato dell'economia circolare svizzera di Thobias Stucki e Martin Wörter, commissionato dalla Scuola universitaria professionale di Berna in collaborazione con il Politecnico di Zurigo.
Eventi
Eventi legati dell'economia circolare
Sulla piattaforma di Circular Economy Switzerland sono pubblicate regolarmente segnalazioni di eventi e manifestazioni volti a promuovere l’economia circolare e lo scambio di esperienze o a sostenere attori pubblici e privati.
Fonti
Le informazioni contenute nel presente modulo si basano sulle esperienze dei team regiosuisse e sulle seguenti fonti:
Economia circolare e PMI
PMI svizzere: economicamente vincenti e rispettose dell’ambiente grazie all’economia circolare
Studio sulle PMI dell'economia circolare
Le PMI svizzere devono affrontare una serie di sfide: importanti risorse sono disponibili solo all’estero, molte aziende si sono poste obiettivi climatici ambiziosi e, a livello nazionale e internazionale, gli indicatori vanno nella direzione della conservazione delle risorse e della riduzione degli scarti. L’economia circolare può contribuire al superamento di queste sfide: i suoi modelli commerciali permettono infatti di guadagnare preservando le risorse, risparmiando energia e riducendo gli scarti. Un nuovo studio ha individuato 11 fattori che aiutano le PMI svizzere ad avere successo nell’economia circolare.
«Siamo convinti che valga la pena lanciare un messaggio contro il consumismo eccessivo e la mentalità dell’usa e getta», afferma Aurel Greiner di revendo. Si tratta di uno dei 15 imprenditori svizzeri di successo che hanno contribuito allo studio raccontando la propria esperienza. La PMI revendo ripara cellulari e tablet usati, aggiorna i software e rivende i device completi di garanzia a nuovi clienti. L’intera operazione, detta ricondizionamento, è uno dei modelli commerciali dell’economia circolare, oltre alla condivisione, al riutilizzo e alla riparazione. Si tratta di strategie che prolungano la vita dei prodotti e sono particolarmente efficienti dal punto di vista delle risorse. Attualmente, la maggior parte delle PMI svizzere opera secondo i principi dell’economia lineare: estrazione di risorse, produzione, vendita, utilizzo e smaltimento dei prodotti. Solo un decimo delle imprese svizzere sta invece puntando in maniera decisa sull’economia circolare.
Comportamenti rispettosi dell’ambiente: condividere, riutilizzare, ricondizionare
Poiché rappresentano il 99 % di tutte le aziende svizzere, in questo campo le PMI (max. 250 collaboratori) svolgono un ruolo decisivo. Per aiutarle a trovare la strada giusta verso l’economia circolare e sostenerle nel percorso, l’Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) hanno commissionato al think tank sanu durabilitas uno studio finalizzato a individuare i fattori determinanti che consentono alle PMI di integrare efficacemente l’economia circolare nei loro modelli commerciali. Lo studio ha analizzato non solo le PMI svizzere già affermate in questo settore, ma anche lo stato della ricerca a livello internazionale, e ha raccolto l’opinione di cinque esperti.
Si tratta del primo studio che si concentra in maniera specifica sulle PMI impegnate nell’economia circolare in Svizzera e che mette al centro i tre modelli commerciali più rispettosi delle risorse ovvero condividere, riutilizzare e ricondizionare.
Articolo a cura di sanu durabilitas, autrice: Heidi Schmidt
11 segreti per avere successo
-
N°1: spiegare qual è il valore aggiunto – illustrare il valore aggiunto del prodotto o del servizio circolare rispetto alla produzione lineare per distinguersi dalla concorrenza attirando così clienti e partner.
-
N°2: uscire dalla nicchia della produzione ecologica – offrire un’esperienza di consumo tradizionale in modo che i clienti debbano compiere uno sforzo minimo per adattarsi, conquistando così anche clienti al di fuori della nicchia dei consumatori attenti all’ambiente.
-
N°3: proporre un’offerta comoda – dimostrare che proteggere le risorse non è faticoso perché prodotti e servizi possono essere progettati per essere facili da usare.
-
N°4: cambiare le abitudini gradualmente – creare incentivi e offerte che promuovano nuove abitudini di consumo più sostenibili per agevolare il passaggio all’economia circolare.
-
N°5: essere presenti fisicamente – aprire punti vendita nei centri delle città per fidelizzare la clientela e rendere maggiormente visibili i modelli commerciali dell’economia circolare.
-
N°6: avere il coraggio di imparare cose nuove – promuovere la cultura imprenditoriale, che sostiene l’innovazione e l’apprendimento di nuove capacità.
-
N°7: creare uno spazio di manovra finanziario – sviluppare strategie di copertura finanziaria per ridurre il rischio economico e accelerare le innovazioni.
-
N°8: avere una visione chiara e perseguirla – definire una direzione chiara sulla quale basare decisioni e strategie.
-
N°9: non dimenticarsi del mercato – riconoscere le potenzialità del settore business to business per beneficiare delle economie di scala e della trasparenza.
-
N°10: promuovere la collaborazione settoriale ma anche trasversale – avviare e mantenere collaborazioni nell’intero settore, al di fuori di esso e lungo tutta la catena del valore per creare sinergie e superare le sfide collettive.
-
N°11: contribuire attivamente a definire le condizioni quadro – impegnarsi politicamente e socialmente per migliorare le leggi, gli standard, i processi e il know how in materia di economia circolare.
Ostacoli
Diversi studi dimostrano che in Svizzera il potenziale dell’economia circolare non viene sfruttato appieno, nonostante gli evidenti vantaggi economici, ambientali e sociali. Il motivo è da ricercare nei numerosi ostacoli che le PMI devono affrontare quando vogliono passare ai modelli commerciali dell’economia circolare:
-
scarsa consapevolezza e conoscenza da parte di clienti e partner;
-
necessità di modificare strutture e processi ben collaudati;
-
sforzo psicologico e di tempo per i clienti nel passaggio al nuovo modello;
-
difficoltà di formulare proposte di valore nel contesto attuale;
-
mancanza di tempo e di finanziamenti per le innovazioni tecnologiche e lo sviluppo aziendale;
-
nuove tecnologie non abbastanza mature o troppo difficili da implementare sul piano tecnico;
-
assenza di know how e di personale qualificato per l’implementazione;
-
rischio economico dovuto agli alti costi d’investimento e all’incerta disponibilità dei clienti a pagare;
-
leggi e norme sfavorevoli e mancanza di strumenti di promozione statali.
I fattori di successo individuati e le raccomandazioni operative rivolte alle associazioni economiche e al settore pubblico aiutano a superare proprio questi ostacoli. Nell’Unione europea alcuni Stati membri stanno procedendo in maniera decisa in questa direzione. Per non compromettere le opportunità concorrenziali delle PMI svizzere impegnate nell’economia circolare è necessario migliorare le condizioni quadro anche in Svizzera.
Settore pubblico / associazioni / organizzazioni
Sebbene siano fondamentali per lo sviluppo dei modelli commerciali circolari, da sole le PMI svizzere non possono trasformare tutto il Paese in una grande economia circolare. Per questo, lo studio di sanu durabilitas ha anche elaborato delle raccomandazioni per promuovere modelli aziendali basati sull’economia circolare, che spaziano dagli incentivi economici agli strumenti informativi fino agli aspetti normativi.
Informazioni sullo studio
Quali sono le PMI svizzere che applicano con successo i modelli commerciali dell’economia circolare? Cosa le ha aiutate a superare e ad aggirare gli ostacoli? Cosa possono insegnare alle altre PMI? Sono queste le domande che hanno ispirato un nuovo studio sulla diffusione dell’economia circolare.
Su incarico dell’UFAM e della SECO il think tank sanu durabilitas ha esaminato la letteratura scientifica, intervistato alcune PMI svizzere impegnate con successo nell’economia circolare e raccolto l’opinione di un gruppo di esperti, il tutto condensato nello studio «Economia circolare e PMI: 11 segreti per avere successo». La sintesi dello studio indica alle PMI quali strategie possono aiutarle a «convertirsi» all’economia circolare e come possono superare gli ostacoli che si trovano di fronte.
Metodologia
Le PMI svizzere selezionate per lo studio appartengono a settori rilevanti dal punto di vista ambientale e devono affrontare una sfida di diffusione (cfr. lo studio di Stucki e Wörter 2022: Statusbericht der Schweizer Kreislaufwirtschaft): edilizia/settore immobiliare, ristorazione, mobilità, settore tessile, elettronica. Tutte queste aziende si affidano a modelli commerciali circolari particolarmente efficienti dal punto di vista delle risorse, come la condivisione, il riciclo e il riutilizzo:
- revendo
- FREITAG
- Burri
- Rework
- reCIRCLE
- sumami
- RUSS
- Loopia
- 2nd Peak
- Rent a Bike
- loopi
- Codha
- Sharley
- OiOiOi
- Elite
Partendo dall’analisi della letteratura scientifica, i risultati relativi agli ostacoli e ai fattori di successo nell’implementazione dei modelli commerciali circolari sono stati riesaminati in collaborazione con le PMI. I risultati confermano che le PMI impegnate nell’economia circolare che hanno partecipato allo studio si trovano ad affrontare ostacoli simili, come già rilevato dalle ricerche internazionali. Anche i fattori di successo non si discostano in maniera significativa dalle raccomandazioni degli specialisti.
Ad ogni modo, lo studio ha permesso di approfondire alcuni aspetti specifici che potrebbero essere istruttivi a livello pratico per le PMI.
Oltre all’analisi della letteratura, è stato applicato il metodo del focus group per la raccolta e l’analisi dei dati qualitativi: le aziende sono state invitate a partecipare a uno dei focus group, suddivisi in base ai modelli commerciali. Per validare e contestualizzare i risultati sono stati interpellati cinque esperti:
- Dr. Harald Desing (Empa)
- Stéphanie Estoppey (Studiocolony productdesing)
- Dr. Rahel Meili (Berner Fachhochschule)
- Dr. Fabian Takacs (Università di San Gallo)
- Dr. Maja Wiprächtiger (realcycle Gmbh)
Download 11 segreti per avere successo
Download Studie Diffusion von Kreislaufwirtschafts-Lösungen (in tedesco)
Economia circolare in pratica
Analisi del potenziale
Modulo Analisi del potenziale
Risultati del modulo
-
Le interviste con gli attori regionali sono state realizzate e valutate.
-
La sintesi dell’analisi del contesto è stata elaborata.
-
I potenziali sono stati identificati e priorizzati e sono state definite le fasi successive (verbale fotografico del workshop).
Ruolo della regione
Attori chiave
Le regioni, i comuni e le città sono attori fondamentali per l’attuazione di iniziative di economia circolare. Il management regionale può svolgere un ruolo centrale in questo senso, avviando e animando il processo e riunendo i partner giusti per riflettere a come portare a buon fine un’iniziativa di economia circolare. L’analisi del contesto e del potenziale può costituire la prima fase del processo.
Le spiegazioni seguenti valgono non solo per le regioni, ma anche per le città, i comuni o i Cantoni, dove (analogamente a quanto avviene nel caso del management o dello sviluppo regionale) l’economia circolare può essere promossa da persone attive nell’amministrazione o nella politica.
-
Maggiori informazioni e ausili pratici
Trovate maggiori informazioni sul tema «Collaborazione e cooperazione alla base dei progetti di sviluppo regionale» qui.
Analisi del contesto
Preparazione
Il primo passo è ottenere una visione d’insieme della situazione locale e identificare le interazioni più importanti tra i settori o all’interno di essi (p. es. in funzione delle risorse: energia, mobilità, logistica, rifiuti, acqua ecc.).
I responsabili dello sviluppo regionale possono per esempio porsi le seguenti domande:
-
Come funziona la regione?
-
Quali settori e risorse hanno il maggiore impatto sull’economia e sull’ambiente della regione?
-
Quali settori e risorse hanno il maggiore impatto sull’economia e sull’ambiente della regione?
-
Quali iniziative e strategie rilevanti esistono già nella regione? (documenti strategici cantonali in materia di sostenibilità, promozione di progetti)
-
Con quali sfide è confrontata la regione?
Analisi
Ai fini dell’analisi si possono condurre colloqui con gli attori chiave per ottenere un quadro conoscitivo del sistema in cui si è chiamati ad operare. Allo stesso tempo i colloqui possono contribuire a ottenere l’adesione di altri attori importanti. Per approfondire l’analisi è inoltre possibile raccogliere e analizzare dati (p. es. indicatori chiave su settori e risorse).
Possibili domande per i colloqui con gli attori chiave identificati:
-
Quali sono i ruoli, i bisogni e i problemi degli attori chiave?
-
Sono imminenti decisioni di rilievo nell’ottica dell’economia circolare?
-
-
Nella regione esistono criticità (penuria) legate a risorse specifiche (p. es. acqua, materiali, energia)?
-
Nella regione vi sono grandi quantità di prodotti di scarto o di sottoprodotti inutilizzati?
-
Dove esistono opportunità per l’economia circolare nella regione?
-
Elaborare la sintesi
I dati raccolti e i colloqui con gli attori chiave permettono di identificare i principali problemi e i principali driver/opportunità che dovranno essere formalizzati (per iscritto) nella sintesi. In questo contesto, si pone la questione del perimetro dell’analisi e delle misure: occorre considerare un settore, un’area (di lavoro), una classe di prodotti, gli appalti pubblici o una fase del ciclo di un prodotto? Per precisazioni in merito si rimanda al modulo 1 rubrica «Potenziali».
Analisi del potenziale
Possibili approcci
L’analisi del potenziale può essere realizzata in collaborazione con gli attori chiave della città, dei comuni o della regione sulla base all’analisi del contesto. Si tratta di sviluppare una comprensione condivisa, verificare i risultati dell’analisi del contesto, studiare a fondo i problemi, identificare le possibili soluzioni e definire un ordine di priorità. A tal fine si possono organizzare workshop destinati a una cerchia più o meno ampia di attori.
Pianificazione e svolgimento di workshop
Il primo workshop con gli attori chiave può essere articolato nelle seguenti fasi:
-
Preparazione: selezione degli attori, invio degli inviti al workshop, invio della sintesi dell’analisi del contesto, allestimento del programma.
-
Svolgimento: all’inizio del workshop presentare i risultati dell’analisi del contesto e validarli insieme agli attori. In seguito, procedere a un’analisi SWOT (punti di forza, punti deboli, opportunità e rischi) per sviluppare una comprensione condivisa dei bisogni della regione. L’analisi può essere approfondita ed estendersi a un settore specifico, una catena di valore di una classe di prodotti, una risorsa o a temi trasversali come la mobilità o la logistica. L’analisi permette di individuare insieme ai partecipanti i potenziali e di definire un ordine di priorità. Da ultimo, si possono precisare i passi successivi, il coinvolgimento di altri attori e le responsabilità.
-
Formalizzazione: invio del verbale fotografico (p. es. in formato PowerPoint o Word) del workshop con i punti essenziali in vista della decisione riguardante le attività successive. A seconda della concretizzazione del potenziale, si può definire il livello di approccio. Questa fase serve per preparare il modulo successivo dedicato alla definizione degli obiettivi e della strategia.
Livello di approccio: il grafico mostra come all’interno delle diverse organizzazioni e istituzioni sono possibili diversi approcci a vari livelli. È utile per attribuire i potenziali ai vari livelli, formalizzare strategie per i singoli livelli e impostare in modo mirato le misure. Prendiamo l’esempio della promozione dei materiali da costruzione sostenibili: esistono diversi approcci per promuovere l’utilizzo di questi materiali. Si possono p. es. informare gli attori interessati mostrando esempi di buona prassi o rafforzare la formazione in questo ambito, oppure si può mettere a punto un monitoraggio per determinare quali materiali vengono utilizzati e dove. Infine, per la loro promozione si possono anche introdurre incentivi o emanare prescrizioni specifiche. Questi esempi mostrano i possibili livelli di intervento.
Definizione degli obiettivi e della strategia
Modulo Definizione degli obiettivi e della strategia
Risultati attesi
-
Le condizioni quadro sono chiare
-
Gli obiettivi e la road map sono definiti
-
La strategia di sviluppo è definita
Definizione degli obiettivi e della strategia
Scopo
La definizione degli obiettivi e della strategia permette di stabilire un orientamento e parametri di misurabilità condivisi in materia di sviluppo. Su tale base è anche possibile, qualora fosse necessario, chiedere un sostegno finanziario per l’attuazione.
Definizione degli obiettivi
Preparazione
La definizione degli obiettivi può, per esempio, essere affidata esclusivamente ai manager regionali (o ai responsabili della città o del comune) e in un secondo tempo discussa nell’ambito di un workshop dedicato alla definizione della strategia.
Le domande da porsi in fase di definizione degli obiettivi sono:
-
Esiste già una strategia di sviluppo regionale (o qualcosa di simile) che potrebbe essere completata o con la quale gli obiettivi definiti dovrebbero essere in linea?
-
Esistono per esempio strategie cantonali o nazionali che possono servire a legittimare l’economia circolare?
-
Quali gruppi target si intende raggiungere?
-
Quali sono gli obiettivi della regione in materia di economia circolare? Si tratta di obiettivi generali, obiettivi settoriali specifici, obiettivi specifici in materia di risorse o altro?
-
Ci sono parametri che permettano di misurare gli obiettivi?
In particolare, è importante definire quanto prima il gruppo target e, insieme agli attori coinvolti, fare in modo che questo rifletta il più possibile le specificità locali. A seconda del contesto e del grado di maturità della regione, gli obiettivi possono variare. Possono essere per esempio dedotti dall’analisi del contesto e del potenziale o essere definiti separatamente.
La Theory of change (teoria del cambiamento) può risultare utile in questo senso. Si parte definendo gli obiettivi a lungo termine, le condizioni quadro necessarie e i risultati attesi nonché pianificando le attività per raggiungere i risultati. A tal fine, si veda il modello presentato di seguito, tenendo a mente l’importanza e l’utilità di obiettivi che siano in linea con le strategie già esistenti (p. es. strategia di sviluppo regionale).
Definizione della strategia
Un approccio possibile
Una strategia può aiutare a comprendere come raggiungere gli obiettivi definiti ed è per questo che andrebbe messa a punto insieme ai principali attori interessati. La strategia dovrebbe indicare una vision, obiettivi chiari, i ruoli e le responsabilità, nonché far riferimento ad altre strategie. Una strategia che goda di un ampio sostegno è fondamentale per un’attuazione efficiente dei progetti e per la definizione dell’orientamento dell’intero percorso. In base al contesto, gli obiettivi in materia di economia circolare possono anche essere integrati nelle strategie esistenti. È anche possibile combinare un processo di definizione della strategia con l'analisi del contesto e del potenziale.
A seconda dei casi, per definire la strategia può essere opportuno immaginare scenari di sviluppo diversi così come può essere sufficiente una procedura unica sotto forma di road map.
Pianificazione e svolgimento dei workshop
Procedura per un workshop di definizione della strategia:
-
Preparazione: valutazione del contesto e definizione di un programma per il workshop, invio degli inviti e, se necessario, assegnazione dell’incarico ai partecipanti di definire gli obiettivi.
-
Svolgimento: all’inizio è possibile intavolare una discussione in merito agli obiettivi. Dopodiché, ai fini della definizione della strategia, si può passare a immaginare, discutere e priorizzare scenari di sviluppo diversi, in modo tale che la strategia definita sia chiara a tutti e che si possa giungere a vision condivisa. Su questa base, si possono definire le tappe successive della procedura o una sorta di road map e il calendario.
-
Formalizzazione: formalizzazione per iscritto della strategia (p. es. all’interno di una strategia di sviluppo regionale), invio ai partecipanti.
Altri strumenti utili
Ulteriori informazioni
- Strumenti di aiuto per il finanziamento di processi di strategia complessi
- Esempio di strategia: Strategia per l’implementazione dell’economia circolare in Vallonia
Misure e attuazione di progetti
Modulo Misure e attuazione di progetti
Risultati attesi
-
Le misure sono definite.
-
Le responsabilità e i compiti precisi in materia di attuazione sono definiti.
-
Il modello d’efficacia è definito.
-
Il piano di finanziamento è definito.
Definizione delle misure
Definizione delle misure con gli attori regionali
Lo scopo di questa fase di lavoro consiste nell’identificare e selezionare una serie di misure che siano attuabili, abbiano un’efficacia garantita e permettano di raggiungere gli obiettivi predefiniti. Inoltre, sarà necessario precisare le tappe successive e le responsabilità.
Per la definizione delle misure, si consiglia di organizzare un workshop con gli attori rilevanti della regione, della città o del comune.
Possibili domande utili per la preparazione del workshop:
-
Quali attori devono essere coinvolti nella definizione delle misure? È necessario coinvolgere altri esperti?
-
Le misure devono essere definite ex novo nell’ambito del workshop o si tratta piuttosto di discutere una bozza elaborata in precedenza? A seconda del caso, anche le domande che seguono possono rivelarsi utili per la preparazione o lo svolgimento del workshop.
-
Possibili domande utili per la definizione delle misure con gli attori regionali:
-
-
Per quale realtà (Cantone, regione, comune, azienda) sono pensate le misure?
-
-
A quale livello si collocano le misure e a quali gruppi target sono rivolte (approccio basato sul potenziale nel modulo «Analisi del potenziale»)?
-
Le misure possono già essere desunte facilmente dalla strategia o sono necessarie ulteriori competenze specifiche?
-
Vi sono esempi di progetti che hanno dovuto far fronte a sfide simili (catalogo delle misure, sito internet con raccolta di esempi)?
Possibili domande utili per un approfondimento delle misure:
-
Le misure sono efficaci?
-
Le misure sortiscono l’effetto desiderato? (Cfr. Garantire l’efficacia)
-
Come potrebbero essere finanziate le misure? (Cfr. Garantire il finanziamento)
-
Le misure sono attuabili? Con quali tempi?
-
Se no, cosa è necessario fare a tal fine?
Partendo dalle domande di cui sopra si può allestire un programma su misura per lo svolgimento del workshop che potrebbe essere strutturato come segue.
Per prima cosa, si presenta di nuovo, brevemente, il grafico relativo alla Theory of change. Si struttura quindi il workshop definendo risultati intermedi da raggiungere. Dopodiché, si raccolgono le attività/misure pensate per la realizzazione di tali risultati, tenendo presenti le domande utili per la definizione delle misure. Si passa poi a una verifica delle misure, tenendo presenti le domande utili per un loro approfondimento. Infine, si chiariscono le tappe successive e le responsabilità.
- Se esiste già una bozza delle misure, è possibile ottimizzare l’efficienza dell’intero processo partendo da una breve presentazione della bozza stessa per passare poi a valutarla congiuntamente, elaborare una raccomandazione e infine definire le responsabilità e le tappe successive per l’attuazione delle misure.
Il lavoro di formalizzazione successivo dipenderà dalla maturità delle misure. A seconda della situazione e del contesto, si potrebbero dover chiarire ulteriormente alcune questioni tecniche, finanziarie o inerenti al personale. Al termine di questa fase, si raccomanda comunque di informare gli attori coinvolti sulle misure definite e di chiedere se necessario un loro riscontro. In alcuni casi potrebbe inoltre rivelarsi utile un secondo workshop.
Per la definizione delle misure sono a disposizione un catalogo delle misure e altri materiali.
Garantire l’efficacia
Come posso garantire che il progetto abbia l’efficacia auspicata? Le misure previste sono effettivamente in linea con gli obiettivi strategici? Sono domande da porsi fin da subito. In questo senso, può essere opportuno elaborare un modello d’efficacia con indicatori misurabili. Questo permetterà di visualizzare con maggiore chiarezza le interazioni in grado di concorrere all’efficacia del progetto, andando ad agevolare la definizione di gruppi target e delle misure. Un modello d’efficacia può risultare utile anche per la comunicazione esterna poiché permettere di illustrare in modo chiaro gli obiettivi e gli effetti attesi.
Nei progetti di economia circolare sono spesso coinvolti molti partner. Lo sviluppo congiunto di un modello d’efficacia può contribuire a fare chiarezza in merito al mandato, alla procedura e alla ripartizione dei ruoli e a renderli vincolanti, creando maggiore impegno e consapevolezza.
Il modello d’efficacia può anche essere impiegato per stimolare una riflessione comune durante la fase di attuazione. Inoltre, sulla base degli indicatori d’efficacia, i risultati raggiunti potranno essere misurati e comunicati verso l’esterno.
Ulteriori informazioni sulla definizione di un modello d’efficacia sono disponibili nel dossier tematico di regiosuisse.
Garantire il finanziamento
Per garantire l’attuazione delle misure, è opportuno chiarire fin da subito le possibili opzioni di finanziamento e definire un piano finanziario.
Per consigli e strumenti utili si possono consultare le pagine seguenti:
Attuazione dei progetti
Accompagnare l’attuazione delle misure
Per progetti a livello di regione o città, è importante che i ruoli dei partecipanti e le responsabilità direttive siano chiari. Il responsabile (p. es. il manager regionale o la persona incaricata dell’amministrazione comunale) svolge vari compiti, come per esempio:
-
monitoraggio regolare dell’avanzamento dei progetti (p. es. sulla base del modello d’efficacia)
-
comunicazione (interna ed esterna)
-
coordinamento tra i partecipanti
-
persona di riferimento per i partecipanti
-
promozione di un processo di apprendimento comune (p. es. organizzazione, durante e dopo i progetti, di workshop di riflessione finalizzati a un’analisi congiunta dell’efficacia).
-
Ulteriori informazioni per un’attuazione efficace dei progetti
Catalogo delle misure
La tabella seguente fornisce una panoramica delle possibili misure in diversi ambiti tematici dell’economia circolare. Una versione più dettagliata può essere scaricata sotto la tabella.
Ambito tematico / filiera | Misura | Livello d'azione |
---|---|---|
Alimentare | Sostenere le filiere alimentari di prossimità | Comune/Cantone |
Alimentare | Valorizzare la raccolta differenziata dei rifiuti organici | Comune/Cantone |
Consumo | Centri di riparazione e di riciclaggio | Comune |
Consumo | Stimolare l'economia collaborativa (share economy) | Cantone |
Mobilità | Uso condiviso di veicoli | Comune/Cantone |
Risorse | Recupero dell'acqua piovana | Comune |
Alimentare | Ridurre gli imballaggi | Confederazione/Cantone |
Alimentare | Ridurre gli sprechi alimentari | Confederazione/Cantone |
Mobilità | Potenziare l'infrastruttura per la mobilità lenta | Confederazione/Cantone |
Mobilità | Favorire i trasporti pubblici (accesso e rete) | Confederazione/Cantone/Comuni |
Consumo | Modello di noleggio o leasing (p. es. mobili, attrezzature) | Cantone/Comune (Confederazione) |
Energia | Teleriscaldamento | Comune |
Energia | Energie rinnovabili | Comune/Cantone |
Acqua | Raccolta dell'acqua piovana | Comune |
Edilizia/costruzione | Criteri di sostenibilità per l'edilizia | Cantone/associazioni di categoria |
Edilizia/costruzione | Sviluppo di modelli di cantiere circolare | Comune/Cantone/associazioni di categoria |
Edilizia/costruzione | Borsa di scambio per attrezzature di lavoro usate | Comune/imprese |
Edilizia/costruzione | Utilizzare materie prime riciclate | Comune/Cantone/imprese |
Finanza | Creare un fondo di finanziamento per imprese attive nell'economia circolare | Cantone |
Finanza | Fideiussioni per progetti di economia circolare | Confederazione/Cantone |
Finanza/interdisciplinare | Premi per progetti nel settore dell'economia circolare | Regione/Comune/Cantone |
Interdisciplinare | Piattaforma Economia circolare nella regione | Regione/Comune |
Interdisciplinare | Definire una vision condivisa (road map) | Regione/Comune |
Interdisciplinare | Associazioni comunali e regionali dedicate all'economia circolare | Tutti i livelli |
Versione più dettagliata del catalogo delle misure con informazioni (p. es. sugli obiettivi e sull’efficacia prevista della rispettiva misura) e opzioni di filtro:
Comunicazione
Modulo comunicazione
Risultati del modulo
-
È stata elaborata una strategia con gruppi target definiti e un piano d’azione.
-
Le attività di informazione e di comunicazione sono implementate.
Compiti principali
Sensibilizzazione e collaborazione
La sensibilizzazione e la collaborazione tra diversi attori di vari settori, organizzazioni e istituzioni sono una base fondamentale per promuovere l’economia circolare. La comunicazione attiva e mirata è quindi un importante motore in questo senso.
Compiti chiave della comunicazione attiva:
-
Sensibilizzare, ispirare, motivare
-
Informare, divulgare, posizionare
-
Coinvolgere
-
Mettere in rete
-
Condividere conoscenze ed esperienze
Sensibilizzare
Sensibilizzare e promuovere l’impegno degli attori
La transizione da un sistema economico lineare a uno circolare richiede un cambiamento di paradigma da parte del maggior numero possibile di attori. Nell’economia circolare anche i consumatori svolgono un ruolo importante e possono fornire un contributo essenziale attraverso i loro comportamenti di consumo.
Affinché le strategie e i progetti di economia circolare abbiano successo, è quindi necessario sensibilizzare diversi gruppi target. È importante mostrare loro i principi di base dell’economia circolare, il valore aggiunto e le possibilità di azione che questa offre.
Le misure di sensibilizzazione mirano a incoraggiare un cambiamento di approccio e, in ultima analisi, il coinvolgimento fattivo. Pertanto, è importante adeguare l’argomentazione e la comunicazione delle buone prassi al gruppo target che si intende raggiungere. Si possono p. es. organizzare webinar o eventi informativi per le aziende, dove i partecipanti possono confrontarsi con le esperienze di altre aziende e capire quali sono gli aspetti importanti dell’economia circolare (p. es. sulla base di esempi quali la Tropenhaus Wolhusen, il gruppo Eberhard o altre aziende della regione). Per il pubblico, invece, è utile sapere come ciascuno può contribuire all’economia circolare nella propria vita quotidiana. A questo scopo si può fare riferimento a campagne di sensibilizzazione già in atto, come Foodwaste.ch o Secondhand Day, oppure a iniziative locali.
Ai comuni di una regione si possono per esempio spiegare le diverse possibilità per procedere ad acquisti pubblici sostenibili. La piattaforma Kompass Nachhaltigkeit fornisce esempi pratici.
-
Maggiori informazioni e ausili per una comunicazione mirata:
- Informazioni di base sull’economia circolare: Modulo Conoscenze
- Il sito circular-economy.swiss offre numero spunti e input sul riciclaggio e propone possibili azioni e raccomandazioni per le aziende e il pubblico:
Comunicazione del progetto
Comunicare progetti e strategie
La comunicazione attiva è un importante fattore di successo per i progetti e le strategie di economia circolare regionali o locali. Permette per esempio di ottenere il sostegno necessario per realizzare un progetto e può incoraggiare gli attori a impegnarsi a favore dell’economia circolare. Le misure di comunicazione relative al progetto, al suo avanzamento e ai risultati ottenuti andrebbero pianificate e attuate fin dalla fase iniziale.
Consigli per la comunicazione di progetto:
Pianificare e implementare la comunicazione in modo sistematico
Una comunicazione efficace ed efficiente richiede una pianificazione e una strategia. Può risultare utile elaborare un piano di comunicazione con gruppi target ben definiti e un piano d’azione. È anche importante definire a chi compete la responsabilità della comunicazione.
Regioni, città, organizzazioni o aziende che hanno già un piano di comunicazione possono integrarvi le attività di informazione e comunicazione legate ai rispettivi progetti di economia circolare. Questo facilita anche il coordinamento e permette di evidenziare le sinergie.
Per maggiori informazioni e consigli per la pianificazione e la realizzazione di attività di comunicazione si rimanda alla scheda pratica Comunicazione.
Scambio di esperienze
Scambio di conoscenze ed esperienze
Le esperienze e le conoscenze acquisite durante la realizzazione del progetto sono utili non solo per i promotori ma anche per le altre persone che ne stanno pianificando uno simile. Gli esperti o i responsabili di altri progetti possono infatti fornire preziosi input e impulsi. Vi sono molteplici possibilità per mettere in comune le conoscenze acquisite e allo stesso tempo beneficiare delle esperienze altrui:
- regiosuisse offre la possibilità di condividere esempi interessanti (p. es. in occasione di eventi o tramite il suo sito Internet). Chi desidera presentare la propria esperienza nell’ambito di un evento organizzato da regiosuisse o vuole segnalarci risultati interessanti e novità (da pubblicare poi sul nostro sito Internet o mediante altri canali) può contattare info@regiosuisse.ch.
- Nella banca dati dei progetti regiosuisse sono riportati progetti interessanti che riguardano l’economia circolare (utilizzare l’apposito filtro di ricerca).
- Nella banca dati dei progetti regiosuisse sono riportati progetti interessanti che riguardano l’economia circolare (utilizzare l’apposito filtro di ricerca).
- Il gruppo LinkedIn Public Regional Management lanciato da regiosuisse offre la possibilità di scambiare notizie, conoscenze, esperienze e idee con esperti dello sviluppo regionale.
- La piattaforma genie.ch si rivolge agli specialisti delle aziende e dell’amministrazione e propone, tra l’altro, workshop e una newsletter.
- Circular Hub è una piattaforma di scambio di conoscenze e di networking che offre consulenza, corsi e una rivista destinata alle aziende.
- Circular Economy Switzerland è una piattaforma di coordinamento e di scambio che propone workshop stimolanti.
- SHIFT Switzerland mira a promuovere partenariati tra gli attori dell’economia circolare e organizza iniziative e eventi interessanti.
Conoscete altre piattaforme e istituzioni interessanti che offrono la possibilità di scambiare esperienze? Segnalatele contattando info@regiosuisse.ch.
Altri ausili
Consigli e trucchi
-
Spiegare l’economia circolare nel modo più semplice possibile usando esempi significativi e suggerire da dove i singoli attori possono iniziare.
- Condividere le esperienze e raccontare storie di successo attraverso diversi canali. Per farlo, utilizzare anche le varie piattaforme esistenti.
-
Informare regolarmente sul progetto e sullo stato di realizzazione.