Attori dello sviluppo territoriale: Confederazione, Cantoni, regioni, comuni e soggetti privati
Il concetto di sviluppo territoriale coerente è stato coniato dalla Confederazione. Esso non viene soltanto attuato attraverso attività della Confederazione, ma anche attraverso attività dei Cantoni, delle regioni, dei comuni e dei soggetti privati – lo sviluppo territoriale coerente è un obiettivo comune di tutti i livelli statali. Gli attori pubblici influenzano il territorio, in particolare attraverso prescrizioni e regolamentazioni, nonché attraverso sistemi d’incentivazione, mediante i quali premiano un determinato modo di agire dei soggetti privati. Gli attori privati influenzano il territorio soprattutto attraverso la scelta dell’ubicazione, le infrastrutture, processi logistici e investimenti.
Ruolo della Confederazione
La Confederazione contribuisce allo sviluppo territoriale coerente:
- a livello concettuale, attraverso la coniazione del concetto di sviluppo territoriale coerente
- attraverso la regolamentazione per un’utilizzazione ordinata del territorio (p.es. diritto pianificatorio, aree dell’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali (IFP), pianificazione settoriale)
- attraverso canali di promozione (vedi anche la rubrica Politiche settoriali),
- attraverso corsi di formazione e aggiornamento, offerte di accompagnamento e di messa in rete (p.es. regiosuisse, agridea, Rete dei parchi svizzeri)
- attraverso le sue attività di coordinamento e cooperazione (p.es. Conferenza sull’assetto del territorio (CAT), Rete federale sviluppo territoriale coerente città-campagna, scambi bilaterali, gruppi di accompagnamento)
Ruolo dei Cantoni
I Cantoni sostengono lo sviluppo territoriale coerente:
- attraverso lo sviluppo di strategie territoriali proprie e della governance corrispondente
- attraverso la regolamentazione sull’utilizzazione dello spazio (pianificazione direttrice, zone di protezione cantonali)
- attraverso canali di promozione cantonali
- attraverso formazioni nell’ambito delle università e delle scuole universitarie professionali
- attraverso l’utilizzo dei canali di promozione della Confederazione
- attraverso la collaborazione con le regioni e con gli attori regionali
Ruolo delle regioni, dei comuni e delle città
Regioni, comuni e città sostengono lo sviluppo territoriale coerente:
- attraverso lo sviluppo di strategie territoriali proprie e della governance corrispondente
- attraverso la regolamentazione sull’utilizzazione del territorio (piani di utilizzazione)
- attraverso canali comunali di finanziamento
- attraverso il coordinamento di diverse attività
- attraverso organizzazioni regionali (p.es. management regionale)
- attraverso l’utilizzo dei canali di promozione della Confederazione
Ruolo dei soggetti privati
Con la scelta dell’ubicazione, di progetti infrastrutturali e della loro logistica, le imprese influenzano fortemente lo spazio e la sua utilizzazione. Esse legano a loro stesse posti di lavoro e investimenti per lo sviluppo che, a dipendenza della decisione dell’ubicazione, incidono in modo più o meno positivo nelle varie regioni, oppure generano flussi di traffico che a loro volta influenzano lo sviluppo territoriale coerente.
Anche l’intervento delle persone private ha un influsso sul territorio. Le persone private contribuiscono in modo diretto allo sviluppo territoriale e possono influenzare lo sviluppo territoriale coerente – per esempio se percorrono un tragitto breve o lungo per raggiungere il proprio posto di lavoro.