Contenuti e priorità promozionali

Contenuti e priorità promozionali

I progetti innovativi rappresentano l’elemento chiave della NPR. Nel periodo programmatico 2024-2031 le priorità tematiche sono il turismo, l’industria e i Sistemi di innovazione regionale (RIS). Queste due priorità assorbiranno a fondo perso circa l’80 per cento delle risorse disponibili. Vi sarà inoltre la possibilità di concedere mutui per progetti infrastrutturali orientati alla creazione di valore aggiunto. Dal 2020 verrà riservata un’attenzione particolare ai progetti legati alla digitalizzazione e verranno promosse misure pilota per le regioni di montagna con l’obiettivo di sfruttare meglio il potenziale economico di queste regioni.

I progetti innovativi rappresentano l’elemento chiave della NPR. Nel periodo programmatico 2024-2031 le priorità tematiche sono il turismo, l’industria e i Sistemi di innovazione regionale (RIS). Queste due priorità assorbiranno a fondo perso circa l’80 per cento delle risorse disponibili. Vi sarà inoltre la possibilità di concedere mutui per progetti infrastrutturali orientati alla creazione di valore aggiunto. Dal 2020 verrà riservata un’attenzione particolare ai progetti legati alla digitalizzazione e verranno promosse misure pilota per le regioni di montagna con l’obiettivo di sfruttare meglio il potenziale economico di queste regioni. 

La NPR si focalizza sull'imprenditorialità, l'innovazione e la produzione di valore aggiunto. Per poter beneficiare di un aiuto finanziario nell'ambito della NPR, i progetti devono in primo luogo essere in linea con i contenuti e le priorità promozionali della Confederazione definiti nel programma pluriennale NPR 2024–2031. L'approvazione del progetto e la decisione di finanziarlo spettano tuttavia al Cantone. Il finanziamento di progetti nell'ambito della NPR dipende dagli obiettivi strategici dei Cantoni e delle regioni, che vengono definiti nei programmi cantonali di attuazione e variano da un Cantone all'altro. È quindi possibile che un progetto contemplato nella strategia di un Cantone riceva finanziamenti NPR, mentre un progetto analogo non ne riceve in un altro Cantone.

Di seguito vengono illustrati i progetti che possono essere finanziati nell'ambito del programma pluriennale del Governo federale, suddivisi per contenuti e priorità di finanziamento:

Förderinhalte

Contenuti promozionali
Per contenuti promozionali si intendono le attività e i processi promossi nel quadro dei progetti NPR che costituiscono lo strumento principale per l'organizzazione del programma e la selezione dei progetti. Le attività devono puntare a rafforzare la competitività e aumentare la produzione di valore aggiunto nelle regioni. Per i loro PA i Cantoni scelgono i contenuti promozionali che meglio si integrano nella loro strategia di sviluppo. Per informazioni approfondite sui singoli contenuti promozionali consultare il Messaggio concernente la promozione della piazza economica negli anni 2024–2027.
Priorità promozionali
Nel definire le priorità promozionali, la Confederazione concede un certo margine di manovra ai Cantoni, che sono chiamati a concentrarsi su pochi ambiti tematici in modo da definire un proprio profilo e consentire l’impiego ottimale dei fondi. I due ambiti prioritari «Industria» e «Turismo» assorbiranno circa l’80 per cento delle risorse federali disponibili per contributi a fondo perso. Dal 2020 verrà posto un maggiore accento sul tema della «Digitalizzazione».
Altri criteri

L’approvazione dei progetti NPR spetta ai Cantoni che decidono, in base ai rispettivi programmi di attuazione, se finanziare o no un progetto con i fondi della NPR.

 

Priorità promozionali Turismo

Il turismo è un ramo economico orientato all’esportazione, fondamentale per le regioni di montagna e le aree rurali svizzere. Proprio per questo figura tra i maggiori beneficiari dei contributi versati attraverso la Nuova politica regionale (NPR). Confederazione e Cantoni sostengono molti progetti volti a gestire il cambiamento strutturale nel turismo allo scopo di rendere le destinazioni svizzere più concorrenziali a livello internazionale e rafforzare a lungo termine un pilastro economico importante per le regioni di montagna e le aree rurali.

Per gli anni 2024–2027 la Confederazione ha stanziato nell’ambito della NPR i seguenti aiuti finanziari:

  • Contributi a fondo perso: CHF 41'934'500 
  • Prestiti: CHF 147'100'000 

In base ai valori empirici un quarto dei contributi a fondo perso e tre quarti dei mutui sono destinati alla promozione di progetti turistici. 

I Cantoni sono tenuti a versare a loro volta un contributo almeno equivalente a quello della Confederazione.


Contenuti promozionale Turismo – Quali progetti beneficiano di un sostegno?

Sviluppare prodotti e servizi innovativi

La NPR sostiene lo sviluppo della qualità e dei prodotti allo scopo di estendere le catene di valore aggiunto del turismo. Prodotti e servizi nuovi e innovativi generano ulteriori opportunità di reddito. I progetti sovvenzionabili possono riguardare, ad esempio, l’analisi dei processi di creazione del valore aggiunto e dei potenziali di mercato o l’accorpamento delle offerte in catene di valore aggiunto estese. In questo senso la digitalizzazione, e specialmente le iniziative sostenibili, offrono nuove possibilità, come dimostra il progetto Digitale Dorfstrasse Adelboden.

Reti e cooperazione interaziendale

I vari fornitori di servizi e di alloggi nelle destinazioni turistiche locali sono aiutati a ridurre gli svantaggi di un’industria turistica spesso frammentata in una moltitudine di piccole imprese. L’attenzione si concentra su approcci come la cooperazione intersettoriale, i progetti per l’uso congiunto di risorse strategiche e le piattaforme di coordinamento o di marketing. Qualche esempio: la piattaforma di cooperazione World Heritage Experience Switzerland e Il Larice - punto d'incontro e progetto di messa in rete.

Misure di qualificazione regionali 

Un importante fattore di successo è la presenza di una forza lavoro ben qualificata a livello regionale e di imprenditori innovativi. La NPR può fornire un sostegno mirato attraverso misure di qualificazione e coaching per i fornitori di servizi turistici, come programmi di formazione continua o programmi per promuovere l’imprenditorialità. Ne sono esempi il Digitourism – Digitalisation du tourisme en Valais o il progetto Hospitality Pop-up-Academy nel Cantone dei Grigioni.

Infrastrutture finalizzate alla produzione di valore aggiunto

Le infrastrutture a valore aggiunto ubicate nelle destinazioni turistiche devono costituire una «base» sulla quale le destinazioni possono sviluppare o integrare in modo sostanziale l’offerta esistente nella catena del valore aggiunto del turismo. I progetti sovvenzionabili devono essere innovativi e orientati al valore aggiunto, ma anche in linea con i requisiti dello sviluppo sostenibile. Sono ammissibili, ad esempio, le infrastrutture prioritarie a livello di destinazione, come gli impianti di trasporto turistici, le piscine termali, le infrastrutture congressuali, gli impianti sportivi di importanza interregionale o le strutture al coperto. Nel settore ricettivo, la NPR può sostenere strutture per seminari, per il benessere o per lo sport di aziende alberghiere che completano l’offerta locale, sempre che tali strutture siano aperte al pubblico. Ad esempio il Pôle touristique in La Chaux-de-Fonds, la costruzione di un sentiero tra gli alberi a Laax o il Empfangshaus Klangcampus a Toggenburg rappresentano un segnale forte per le rispettive regioni.

Organizzazioni turistiche nel ruolo di promotori

In linea di massima possono lanciare e attuare progetti NPR gli attori regionali più disparati (regioni, Comuni, aziende, istituzioni, organizzazioni ecc.). Lo possono fare anche le organizzazioni turistiche che si rivelano particolarmente adatte a condizione che abbiano un orientamento intercomunale e una struttura professionale. Possono infatti sfruttare le sinergie con le offerte esistenti, mettere in rete fornitori di prestazioni turistiche e sono saldamente radicate nella regione. Maggiori informazioni sul processo di attuazione e sui promotori di progetti NPR sono pubblicate nella rubrica «Processo di attuazione e attori».

Priorità promozionale Turismo nei Cantoni e esempi di progetti

I Cantoni possono definire le proprie priorità promozionali nell’ambito della NPR rispettando tuttavia le direttive della Confederazione. Il turismo ha un ruolo importante in queste scelte tanto che figura tra le priorità della maggior parte dei programmi cantonali di attuazione. I singoli programmi di attuazione indicano le misure applicate dai vari Cantoni.

Priorità promozionale Turismo in altre politiche e programmi

Interreg/CTE: il turismo non è esplicitamente una priorità promozionale della Cooperazione territoriale europea (CTE) o di Interreg. È tuttavia possibile promuovere progetti turistici sotto l’etichetta della valorizzazione del patrimonio culturale e naturale comune, un obiettivo che lascia ampio margine di interpretazione. I programmi Interreg prevedono condizioni particolari; per maggiori informazioni rivolgersi ai punti di contatto competenti.

La NPR è uno dei quattro strumenti di promozione previsti dalla politica del turismo della Confederazione. Gli altri tre sono: Innotour, Svizzera Turismo (ST) e la Società svizzera di credito alberghiero.

Desiderate essere informati sulle ultime novità della politica turistica svizzera e su altri temi rilevanti del settore? Allora iscrivetevi alla Newsletter sulla politica turistica.


La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) ha emesso un documento informativo per aiutare i promotori del progetto su quando Innotour o il NPR possono essere ottenuti:

 

 

Priorità promozionali Industria

Non importa se si tratta di un’impresa che opera nel settore dell’online, un installatore idraulico o una falegnameria – le PMI generano valore aggiunto. Soprattutto nelle aree rurali e nelle regioni montane della Svizzera viene loro assegnata una grande importanza. Nella Nuova politica regionale (NPR) il settore dell’industria e dell’artigianato rappresentano perciò una priorità promozionale. La principale attenzione è posta sulla promozione dell’innovazione per le PMI nelle regioni. Questo prevede fra altro innovazioni di prodotto, di processo o di impresa.

Per gli anni 2024–2027 la Confederazione ha stanziato nell’ambito della NPR i seguenti aiuti finanziari:

  • Contributi a fondo perso: CHF 41'532'000  
  • Prestiti: CHF 48'450'000

Per esperienza, più della metà dei contributi a fondo perso confluiscono in progetti che rientrano nella priorità promozionale «Industria».

I Cantoni sono tenuti a versare a loro volta un contributo almeno equivalente a quello della Confederazione.


Contenuti promozionale Industria – Quali progetti vengono sostenuti?

Da un lato, il sostegno viene concesso attraverso i cosiddetti «Sistemi regionali di innovazione (RIS)»: questi vengono sostenuti finanziariamente attraverso la NPR e offrono quindi, a loro volta, prestazioni di servizio nel campo della promozione dell’innovazione in favore delle PMI. Dall’altro lato vengono promossi direttamente anche progetti.

La NPR promuove il trasferimento del sapere e la capacità di innovazione delle PMI attraverso i «Sistemi regionali di innovazione (RIS)»

Innovazioni, intese come la creazione di nuovi prodotti e servizi o processi, sottostanno in primo luogo alla responsabilità delle imprese. Un terreno fertile, importante per le innovazioni, è tuttavia rappresentato dallo scambio a livello regionale tra imprese, istituzioni della formazione e della ricerca e, non da ultima, la pubblica amministrazione. Allo scopo di favorire questo scambio, la NPR pone una particolare attenzione sul sostegno dell’innovazione nei «Sistemi regionali di innovazione (RIS)». In Svizzera sono stati avviati sei RIS con priorità diverse.

Maggiori informazioni sui RIS alla rubrica Sistemi regionali di innovazione (RIS).

La NPR promuove progetti industriali in diverse aree tematiche

Nel settore industriale e commerciale, i progetti concreti sono finanziati direttamente nell'ambito del NPR nell'ambito della priorità di finanziamento «Industria». Le aree tematiche oggetto di questi progetti ei criteri che devono soddisfare variano da cantone a cantone (vedi sotto). In linea di principio, gli attori regionali di ogni tipo – regioni, comuni, aziende, altre istituzioni, organizzazioni, ecc. – possono lanciare e attuare progetti NPR. Le PMI possono quindi essere considerate anche potenziali promotrici di progetti. In genere non sono ammessi finanziamenti alle singole imprese: i progetti sono volti a promuovere lo sviluppo di un territorio nel suo insieme.

Projektkollektion: ID 7

Priorità promozionale Industria nei Cantoni e esempi di progetto

I Cantoni, nel rispetto delle disposizioni della Confederazione, possono decidere da soli quali priorità e contenuti promozionali favorire nell’ambito della NPR. L’industria, nei programmi di attuazione della NPR di tutti i Cantoni che vi fanno parte, assume un ruolo importante. Quali misure vengono attuate esattamente in quali Cantoni può essere dedotto dai rispettivi programmi di attuazione. Trovate esempi di progetti nell’ambito promozionale «Industria» nella banca dati dei progetti di regiosuisse.


Priorità promozionale Industria in altre politiche e programmi

Interreg / CTE: La priorità promozionale «Industria», risp. la promozione dell’innovazione assume un ruolo importante praticamente in tutti i programmi della cooperazione territoriale europea (CTE), risp. Interreg, con partecipazione svizzera. Ogni programma persegue comunque i propri obiettivi: Trovate maggiori informazioni nelle rubriche dei singoli programmi.

Sviluppo territoriale coerente: Nell’ambito dello sviluppo territoriale coerente, la priorità tematica «Industria», risp. la promozione dell’innovazione sono a loro volta importanti: Esse trovano spazio nella politica degli agglomerati (AggloPol) come pure nella politica delle aree rurali e delle regioni montane (P-LRB). Trovate maggiori informazioni nella sottorubrica corrispondente.

 

Sistemi regionali di innovazione (RIS)

I Sistemi regionali di innovazione (RIS) rafforzano la competitività e la capacità innovativa delle PMI e delle start-up svizzere.

Attivi in sei regioni economiche funzionali, i RIS offrono prestazioni di un sostegno coordinato nei settori dell'informazione, della consulenza, del networking, delle infrastrutture e del finanziamento alle PMI e alle start-up svizzere.

Grazie al loro radicamento regionale e alla loro profonda conoscenza dell'ecosistema dell'innovazione, i RIS possono anche indirizzare le imprese verso i partner o le offerte di sostegno più adeguati. Favoriscono lo scambio tra imprese, università, centri di ricerca e autorità pubbliche, una dinamica essenziale per l'innovazione (modello della tripla elica).

I RIS sono sostenuti congiuntamente dalla Confederazione e dai Cantoni nell'ambito della Nuova politica regionale (NPR), che mira a rafforzare la creazione di valore e l'occupazione nelle regioni di montagna, rurali e di confine. La promozione dei RIS costituisce un pilastro centrale della NPR. Per individuare il RIS più vicino e più adatto alle vostre esigenze, consultate la mappa interattiva qui sotto.
 

Platzhalter Regionen-Karte
 

 

Maggiori informazioni

 

Condividi articolo
Iscriviti alla newsletter
regioS