La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'200 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung in der Schweiz. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'200 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble des projets de développement régional en Suisse. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'200 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

CTL Centro tecnologico del legno Valposchiavo

Il progetto in Valposchiavo prevede uno studio di fattibilità e la realizzazione di un centro di formazione e innovazione che offrirà formazioni pratiche per esperti del legno e altri servizi in questo ambito. Il Centro sarà altamente tecnologico e predisposto per gestire interi processi di produzione. Gli studenti apprenderanno tutto il processo di lavorazione. Gli studi condotti nella fase preparatoria (2009–2013) hanno dimostrato la fattibilità del progetto e nel quadro di uno studio preliminare è stato anche sperimentato un corso pilota. Nella fase iniziale (2014–2017) l’impresa dimostrerà la massima flessibilità e cercherà di adattarsi via via alla domanda. La formazione sarà rivolta ai collaboratori delle PMI e delle industrie delle aree italofone della Svizzera e della Lombardia, con 180 posti per il primo anno. Nella seconda fase (a partire dal 2018) l’offerta formativa e la formazione continua verranno estese a tutta l’Italia del Nord e al resto della Svizzera, e oltre ai cicli di studio si forniranno servizi alle imprese del ramo della lavorazione del legno.

  • Secondo i principi del sistema di formazione professionale svizzero bisogna offrire, nelle aree transfrontaliere, formazioni e formazioni continue bilingui nel settore del legno, dei suoi derivati e della lavorazione: in questo modo si incentiva un’assidua collaborazione transfrontaliera.
  • Aumentare la competitività nel settore del legno e sfruttare il potenziale di questa risorsa per generare valore aggiunto.
  • Promuovere lo sviluppo economico della Regione Valposchiavo e creare nuovi posti di lavoro.
  • Rafforzare il ruolo dei Grigioni come luogo di formazione anche per l’estero grazie alla creazione di un centro di competenze per il legno di richiamo internazionale.
  • Creazione e apertura del centro tecnologico del legno
  • Offerta di cicli di studio e corsi orientati alla pratica incentrati sull’intero processo di lavorazione proprio di ogni settore e conferimento di titoli di studio riconosciuti a livello nazionale e internazionale
  • Trasferimento delle conoscenze e della tecnologia
  • Consulenza e servizi alle imprese.

 

Si tratta di un progetto transfrontaliero in un settore importante per la regione e per il Cantone. Il progetto verrà finanziato da un lato dalla Confederazione e dal Cantone dei Grigioni, e dall’altro dalla provincia di Sondrio e dalla Regione Lombardia, che ha riconosciuto il Centro tecnologico del legno tra gli istituti di formazione lombardi. La gestione è affidata a un partenariato pubblico-privato, perché oltre alla Regione Valposchiavo è fortemente coinvolto anche un gruppo industriale italiano. Il progetto migliora la qualità e la varietà dell’offerta formativa e promuove l’esportazione del modello formativo. Il progetto rafforza inoltre la competitività e l’indipendenza economica di una regione di confine.

I fattori di successo principali sono un’accurata fase preparatoria con studi di fattibilità affidabili e corso pilota, la costruzione di una rete di contatti transfrontaliera e il coinvolgimento di un’impresa produttiva. CTL Centro tecnologico del legno Valposchiavo Un progetto della Nuova politica regionale (NPR) Un altro elemento decisivo è il fatto che l’iniziativa di sviluppo della piazza economica sia stata promossa dalla regione.

CTL Centro tecnologico del legno Valposchiavo

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}