Progetti AggloPol e P-LRB
- Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio (MoVo)
Attraverso il programma «Progetti modello di sviluppo territoriale sostenibile», otto uffici federali (ARE, SECO, UFAB, UFAG, UFAM, UFSP, UFSPO, USTRA) sostengono gli attori locali, regionali e cantonali nella sperimentazione di approcci e soluzioni innovativi e intersettoriali per uno sviluppo sostenibile del territorio. Il bando per la presentazione di progetti è pubblicato prima dell'inizio di ogni fase programmatica. Nella fase attualmente in corso (2020–2024) sono sostenuti progetti modello sui cinque temi prioritari seguenti: «digitalizzazione per il servizio universale», «promozione di strategie integrali di sviluppo», «maggiore valenza al paesaggio», «insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento» e «incontri, cambiamento demografico e progettazione dello spazio abitativo e vitale di domani». Le esperienze e conoscenze acquisite in sede di attuazione contribuiranno tra l’altro allo sviluppo di politiche, strumenti e misure che promuovono uno sviluppo territoriale coerente. - Programmi d’agglomerato trasporti e insediamento
I programmi d’agglomerato trasporti e insediamento migliorano la collaborazione nel settore dei trasporti e il coordinamento di temi di rilevanza territoriale all’interno di un agglomerato. Il proseguimento di tale programmi a tempo indeterminato dovrà essere garantito dalla creazione del Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA).
Svizzera
- Buoni esempi per lo sviluppo sostenibile – Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, l’ARE presenta un elenco di buone pratiche che concretizzano i principi della sostenibilità. - Innotour – descrizioni di progetti
Informazioni sui progetti sostenuti dalla SECO nel quadro del programma Innotour per sviluppare il turismo a livello nazionale promuovendo l’innovazione e la collaborazione. Innotour è attuato in stretta collaborazione con la Nuova politica regionale (NPR). - Sviluppo sostenibile nel turismo svizzero − buone pratiche
Su questa pagina sono pubblicati esempi concreti di come il concetto di sviluppo sostenibile può essere attuato nel turismo svizzero. - Banca dati dei progetti COMO: Mobilità sostenibile
L’Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile COMO promuove idee e progetti innovativi nel settore della mobilità sostenibile. Nella banca dati COMO sono elencati tutti i progetti realizzati dal 2006 con il sostegno del COMO o del programma ‘Centro di servizi per la mobilità innovativa e sostenibile’ che l’ha preceduto. - Banca dati dei progetti dell’Aiuto Svizzero ai Montanari
La banca dati descrive i progetti sostenibili e innovativi finanziati dall’Aiuto Svizzero ai Montanari nei settori agricoltura, foreste e legno, formazione, turismo, energia, commercio, salute e aiuto d’emergenza/catastrofi. - Banca dati delle attività di ricerca presso i parchi in Svizzera
La banca dati contiene informazioni riguardanti progetti di ricerca dei parchi e delle zone protette in Svizzera. - Regio Plus
Regio Plus è stato lanciato come programma di impulso per sostenere il cambiamento strutturale nelle aree rurali. Il programma è stato in vigore dal 1997 fino alla fine del 2007. La banca dati fornisce una panoramica dei progetti Regio Plus in Svizzera (per Cantone). -
Progetti di sviluppo regionale nella politica agricola
I progetti di sviluppo regionale (PSR) sono finalizzati a creare in modo sostenibile valore aggiunto nell’agricoltura e a promuovere la cooperazione intersettoriale tra il primario e i settori affini. Su questa pagina sono disponibili una ricapitolazione dei progetti promossi e maggiori informazioni sui PSR. -
Progetti per la promozione della qualità e della sostenibilità nell’agricoltura e nella filiera alimentare
L’ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell’agricoltura e nella filiera alimentare (OQuSo) prevede un sostegno finanziario a favore di progetti innovativi che apportano un plusvalore dal profilo della sostenibilità o della qualità e aumentano a lungo termine il valore aggiunto del settore agricolo. Su questa pagina sono disponibili una ricapitolazione dei progetti promossi e maggiori informazioni su questo tema. -
Progetti nel quadro del programma sulle risorse dell’Ufficio federale dell’agricoltura
Il programma sulle risorse è un programma d’innovazione dell’agricoltura, che mette in primo piano il sostegno di innovazioni tecniche, organizzative e strutturali che contribuiscono ad aumentare l’efficienza nell’utilizzo di risorse naturali come suolo, acqua, aria, biodiversità o energia. Su questa pagina sono disponibili una ricapitolazione dei progetti promossi e maggiori informazioni su questo tema.
UE
- «Investir dans nos régions: 150 exemples de projets cofinancés par la politique régionale européenne»
I 150 progetti indicati nell'opuscolo «Investire nelle nostre regioni» sono un esempio di come investimenti nelle infrastrutture, in misure di protezione dell'ambiente, nello sviluppo delle aziende e dell'innovazione come pure in competenze siano stati di beneficio per i cittadini di tutta l'UE. - Progetti di sviluppo regionale nell’UE – Direzione generale della Politica regionale
La banca dati pubblicata su Inforegio – il sito della Commissione europea sulla politica regionale – presenta un centinaio di progetti di sviluppo regionale realizzati con l’aiuto dei fondi strutturali e della politica di coesione. - Banca dati dei progetti RDP (Rural Development Policy)
Banca dati con tutti i progetti promossi dall'UE nell'ambito dell' EAFRD (European Agricultural Fund for Rural Development).
Altri paesi
- Banca dati di progetti sullo sviluppo rurale «Ländliche Entwicklung 07–13» – Netzwerk Land (A)
I progetti indicati risalgono al periodo di programmazione 2007-2013 e sono esempi tipici, buoni e ottimi per il programma LE 07–13. - Banca dati dei progetti Leader+ (2000–2006) (A)
Banca dati dei progetti promossi nell’ambito del programma Leader+. Altro >>> - Banca dati dei progetti Leader nel Land Vorarlberg (A)
Lo sviluppo regionale del Vorarlberg si focalizza sull’attuazione di misure di miglioramento strutturale nel Land e sulla cooperazione mirata con organizzazioni attive negli agglomerati. La banca dati annovera 65 progetti. - Banca dati dei progetti di pianificazione territoriale nel Land Steiermark (A)
Il Land Steiermark sostiene i progetti di sviluppo regionale che mirano ad aumentare la competitività delle regione, a promuovere l’innovazione e la cooperazione nelle aree rurali e ad accelerare l’integrazione delle regioni di confine. La banca dati annovera progetti lanciati a partire dal 2007. - Banca dati dei progetti Leader+ (D)
Banca dati che contiene 1320 descrizioni di progetti Leader+ promossi dalla Rete tedesca del programma. Temi trattati: turismo, cultura, ambiente e natura, nuove tecnologie, sociale, educazione, sostegno a imprese ecc. - Formez PA – Archivio delle esperienze (I)
La piattaforma online formez.it Formez PA (centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A.) offre una banca dati dei progetti nel settore dello sviluppo regionale (coesione, competitività). - Banca dati dei progetti della Valle d’Aosta (I)
La banca dati contiene informazioni su progetti volti a rafforzare la competitività regionale e locale. - reterurale.it – Buone pratiche in Rete (I)
reterurale.it offre una raccolta di progetti di buone pratiche promossi in Italia e in Europa nei seguenti campi: bioenergie, competitività, e-government, foreste, territorio e paesaggio, turismo rurale, capitale umano e sociale, governance e risorse idriche. - Plus haut et plus proche (BE)
Banca dati della Vallonia e di Bruxelles con oltre 1100 progetti finanziati in comune dal Fondo sociale europeo, dal Fondo europeo di sviluppo regionale, dalla Federazione Vallonia-Bruxelles e dalla Commissione comunitaria francese della regione Bruxelles-Capitale." - National Association of Development Organizations (NADO) – Innovation Awards (USA)
La NADO premia ogni anno progetti innovativi nel campo dello sviluppo regionale dell’economia e dei comuni. Sul sito è stato pubblicato un elenco (in formato pdf) dei progetti premiati dal 2000 e dei loro promotori.