La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'200 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung in der Schweiz. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'200 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble des projets de développement régional en Suisse. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'200 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Riorganizzazione del turismo ticinese

Il progetto prevede l’elaborazione di una nuova legge sul turismo e l’adeguamento della struttura organizzativa del turismo ticinese per rispondere in modo ottimale alle mutate esigenze e aspettative del settore. La revisione mira a rafforzare le destinazioni turistiche, dando maggiori competenze alle organizzazioni regionali e valorizzando le risorse locali. Per questioni di coerenza territoriale – in sostituzione di dieci enti turistici locali e di un ente cantonale – sono state costituite quattro Organizzazioni turistiche regionali (OTR – Mendrisiotto e Basso Ceresio, Luganese, Lago Maggiore e Valli, Bellinzonese e Alto Ticino) e un’Agenzia turistica ticinese SA. La riduzione del numero degli enti tramite integrazione e fusione in unità più grandi permetterà una gestione coordinata e razionale basata su obiettivi condivisi. Le economie di scala raggiunte permetteranno un servizio qualitativamente più elevato e professionale. L’Agenzia turistica ticinese SA è una società anonima di proprietà del Cantone, delle OTR e delle tre principali associazioni di categoria che finanziano il settore turistico (Hotelleriesuisse Ticino, Gastroticino e Associazione Campeggi Ticino). Le OTR deterranno in parti uguali la maggioranza della proprietà dell’ATT.

  • Aumentare la competitività del settore turistico, soddisfacendo al meglio i bisogni dell’ospite con strutture professionali e specializzate.
  • Gestire, sviluppare e promuovere in modo efficace ed efficiente il prodotto turistico ticinese.
  • Sfruttare le economie di scala, riducendo il numero degli attuali enti turistici tramite integrazione e aggregazione in unità più grandi.
  • Ottimizzare la governance del sistema turistico.
  • Garantire un coordinamento ottimale tra le varie organizzazioni turistiche.
  • Facilitare la professionalizzazione e la possibilità di impiegare specialisti nei centri di competenza delle organizzazioni turistiche.
  • Dotare gli enti dei mezzi finanziari adeguati ai compiti.

Le principali attività della riorganizzazione del turismo sono:

  • revisione totale della legge sul turismo;
  • costituzione di quattro organizzazioni turistiche regionali;
  • costituzione dell’Agenzia turistica ticinese SA (ATT);
  • elaborazione delle nuove strategie regionali e di quella cantonale;
  • realizzazione di nuovi prodotti turistici regionali e sovraregionali.

Per rispondere al meglio alle nuove sfide del turismo e contribuire in questo modo alla competitività regionale, serve un approccio radicale orientato alla funzionalità delle organizzazioni e destinazioni turistiche. Le necessità e i bisogni degli attrattori e della domanda turistica sono la base per definire, elaborare, sviluppare e commercializzare prodotti turistici attrattivi, costruiti più sui contenuti che sui confini geografici. Sull’intero territorio cantonale operano solo 5 organizzazioni turistiche con compiti e competenze chiare e con un finanziamento adeguato garantito a livello cantonale (tasse turistiche unitarie e credito quadro cantonale per il finanziamento dell’agenzia cantonale).

La nuova legge è entrata in vigore come previsto il 1° gennaio 2015.

Riorganizzazione del turismo ticinese

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}