La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'200 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung in der Schweiz. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'200 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble des projets de développement régional en Suisse. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'200 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Swiss Creative Center (Progetto NPR da 2013 a 2015)

Creazione di un centro di creatività a Neuchâtel per sperimentare le nuove metodologie della creatività attraverso i social network dedicati alle menti creative. Il centro, da considerare una prosecuzione dei Living Labs e dei centri creativi delle grandi imprese, si propone come interfaccia della creatività tra gli ambienti universitari e le aziende neocastellane.
Lo Swiss Creative Center si compone di due parti:

  • un Think Tank: luogo di riflessione dedicato alla creazione di nuove idee
  • un FabLab: un atelier flessibile, dotato di strumenti digitali semplici che permettono di realizzare rapidamente e a costi ragionevoli prototipi 3D durante il processo di sviluppo, pensato per imprenditori, designer, artisti e studenti.

La creazione di questo centro sotto forma di associazione è frutto delle riflessioni di vari opinion leader del settore industriale, accademico e associativo.

Si tratta di un progetto ampiamente incentrato sugli operatori industriali neocastellani i quali, collaborando con gli ambienti scientifici e accademici, offrono potenziali d’innovazione concreti a operatori economici dei più svariati settori.

Le persone creative sono spesso percepite dalle aziende come soggetti «strampalati e asociali». Le aziende rappresentano a loro volta, agli occhi dei «creativi», il potere del denaro. Avvicinare questi due mondi profondamente diversi è la sfida dello Swiss Creative Center. La condivisione delle rispettive competenze può infatti generare notevoli vantaggi competitivi in un mondo globalizzato in cui la lotta per l’elevato valore aggiunto, l’innovazione e la creatività è diventata ancora più agguerrita. Questo centro risponde dunque a diverse esigenze: far coabitare i giovani, le persone creative e le imprese in un ambiente propizio alla formazione e all’innovazione, cercando al contempo di produrre idee, oggetti, servizi e prodotti nuovi.

  • Realizzazione di atelier creativi che leghino il mondo imprenditoriale a quello accademico e a quello creativo per stimolare la creazione di nuovo valore aggiunto
  • Creazione di una rete di imprenditori creativi su scala regionale (Svizzera romanda, regioni del Mittelland e di Lucerna)
  • Apertura della rete creativa all’internazionalità attraverso conferenze pubbliche e «sessioni pratiche» organizzate da personalità creative di grande spicco
  • Sostegno alle esigenze specifiche delle imprese nella gestione di nuove forme di creatività industriale tramite l’apporto mirato di prestazioni del Think Tank e del FabLab.
  • Una visione ampia dei responsabili del progetto sulla clientela target
  • L’integrazione – unica al mondo – di un Think Tank e di un FabLab che permette di offrire una catena di creatività continua dall’idea all’approvazione del progetto e che prosegue nella realizzazione di tecnologie adeguate e nella prototipizzazione funzionale
  • Una stretta collaborazione con le scuole universitarie
  • Il fatto di riunire i talenti creativi in uno stesso spazio (Think Tank + FabLab) per favorire gli scambi e far nascere sinergie che favoriscano la concretizzazione dei progetti in corso
  • Azioni mirate per far conoscere il centro nel Cantone e all’esterno
  • L’importazione di competenze «straniere» (Parigi, Milano e Boston) per rafforzare le competenze regionali.

Swiss Creative Center (Progetto NPR da 2013 a 2015)

Swiss Creative Center (Progetto NPR da 2013 a 2015)

Swiss Creative Center (Progetto NPR da 2013 a 2015)

Swiss Creative Center (Progetto NPR da 2013 a 2015)

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}