La plate-forme du développement régional en Suisse

Base de données des projets regiosuisse

Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Canton
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Thème
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programme
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Début
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Financement
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Coopération
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Valorizzazione della castagna

Il progetto intende promuovere la valorizzazione della castagna quale prodotto del bosco ticinese, aumentando la sua produzione, pubblicizzando i prodotti della castagna, integrandoli nella propaganda turistica e avviando un'associazione di produttori di castagne nelle aree rurali e di montagna del Ticino.

Conseguenze del progetto

... sul territorio

Sul piano paesaggistico il ricupero dei castagneti incide fortemente sull'immagine turistica e anche sulla protezione contro gli incendi.

... sulla struttura economica

Il progetto permette per la Regione Malcantone e le altre Regioni di montagna del Cantone di valorizzare un potenziale esistente che attualmente è abbandonato a se stesso e di creare un reddito minimo attrattivo nelle aree periferiche.

... sul mercato del lavoro

L'indotto potenziale diretto sui produttori può essere valutato a circa 2 milioni di franchi. L'indotto per la trasformazione e vendita a circa 3-5 milioni di franchi. Tradotto in posti di lavoro si può calcolare un potenziale di circa 70-100 posti di lavoro. Nei primi 3 anni si prevede un indotto corrispondente a 20 impieghi.

Valore del modello

Il progetto dimostra che si possono rivalutare delle risorse tradizionali che finora si credevano irrecuperabili.

Questa esperienza è sicuramente innovativa a livello regionale e sovraregionale e può essere estesa a tutta la Svizzera Italiana e a tutte le aree con castagneti.

Richiedenti

Associazione dei Comuni, Regione Malcantone.

Il castagno è un albero di primaria importanza nella storia del Ticino. Il Gruppo di lavoro del Castagno, attivo da oltre 10 anni e riconosciuto ufficialmente dalle autorità, si è dedicato alla produzione di castagne per verificare le reali possibilità di smercio di questo frutto sul mercato ticinese e svizzero.

Il progetto ha lo scopo di promuovere la valorizzazione della castagna, ridando un valore socioeconomico a questa produzione dimenticata negli ultimi 30–40 anni.

S'intende raggiungere la produzione di oltre un centinaio di tonnellate entro il 2000 e garantire con la vendita delle castagne anche una regolare e corretta manutenzione delle selve, il cui ruolo è anche determinante per il turismo e lo svago.

1. Organizzazione della campagna di raccolta del prodotto castagna
2. Introduzione e sperimentazione dei vari sistemi di raccolta e di trattamento
3. Organizzazione della vendita del prodotto castagna
4. Verifica delle varietà locali nella loro qualità e idoneità
5. Integrazione della castagna con altri prodotti agricoli; offerta di prodotti agroalimentari
6. Avvio di un'associazione di produttori di castagne nelle aree rurali e di montagna del Ticino che garantirà la continuità del progetto
7. Marketing dei prodotti della castagna e sua integrazione nella propaganda turistica

Il progetto si estende dal 1997 al 2001.

1997–1998: organizzazione della campagna di commercializzazione, campagna di informazione e divulgazione della castagna ticinese

1998–1999: costituzione dell'Associazione dei produttori di castagne, messa a punto di tecniche di raccolta meccanica e conservazione del prodotto.

1999–2000: controlli della qualità, completamento delle procedure per certificare il prodotto, avvio a un progetto pilota per integrare la castagna con altri prodotti tradizionali.

2000–2001: consolidamento dell'organizzazione avviata.

Il progetto Regio Plus ha consentito alla castagna e ai suoi derivati di diffondersi maggiormente nella regione. Globalmente gli obiettivi del progetto sono stati realizzati con soddisfazione. La castagna è ritornata al centro dell’attenzione di molte persone, dando indubbiamente nuovi impulsi anche all’indotto proveniente dal turismo, malgrado sia difficile quantificare la creazione di posti di lavori.

In particolare sta riscuotendo molto successo il cammino del castagno nell’Alto Malcantone che registra ca. 8000 passaggi a stagione e che ha incentivato un imprenditore locale a investire ca. 3 milioni di franchi per realizzare un albergo a Mugena, chiamato “Il castagno”, che ospita anche la posta e una banca, costruito in legno di castagno della regione e riscaldato da una centrale a legna.

Le attività principali di valorizzazione proseguiranno anche quando sarà concluso il progetto Regio Plus. Si prevede, inoltre, di realizzare altri progetti sull’argomento della castagna nell’ambito di Interreg III e Leader Plus.

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contact

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}