La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

05.05.2020

Integrazione dei lavoratori stranieri nel settore della ristorazione

Un’integrazione riuscita dei lavoratori stranieri offre alle aziende numerose opportunità. Come si può raggiungere quest’obiettivo? Un nuovo opuscolo pubblicato dalla Scuola universitaria professionale di Lucerna spiega i vantaggi dell’integrazione dei lavoratori stranieri nella ristorazione e offre consigli concreti e una serie di utili link.
28.04.2020

Come migliorare l’efficacia dei sistemi regionali di innovazione nelle regioni di montagna?

In diverse regioni periferiche i sistemi regionali di innovazione (RIS) non raggiungono ancora in modo soddisfacente le imprese. È quanto osserva Regula Egli che, con altri specialisti, ha collaborato allo sviluppo dei RIS. Visto il suo coinvolgimento, questa valutazione può risultare imparziale, ma davanti alla distanza temporale e istituzionale e alla competenza tecnica di cui dà prova questo aspetto passa in secondo piano. In quest’articolo presenta sei possibilità per aumentare l’efficacia dei RIS nelle regioni periferiche.
18.03.2020

Regime speciale inerente le Fideiussioni per PMI (Coronavirus: paccetto di misure)

Il 13 marzo 2020 il Consiglio federale ha deciso con effetto immediato di aumentare il contributo della Confederazione alle spese amministrative di 10 milioni di franchi per un periodo limitato fino alla fine del 2020. Grazie a questi fondi, le aziende fondamentalmente sane che devono affrontare problemi di liquidità dovuti al coronavirus possono ora ricevere una fideiussione.
12.03.2020

La NPR sul terreno: nuovo video per «Faszination Berufswelt aargauSüd»

Le imprese della parte meridionale del Cantone di Argovia (aargauSüd impuls) faticano a occupare i posti di apprendistato che mettono a disposizione. In collaborazione con i Comuni, le associazioni di categoria e l’industria, è stata lanciata una campagna mirata per presentare ai ragazzi della regione i vantaggi di svolgere un apprendistato nella regione e le opportunità che offre.
11.03.2020

PHR economia: dai progetti inerenti all’economia regionale nelle aree d’intervento emergono indicazioni preziose

Dopo tre anni di attuazione, a fine 2019 sono giunti al termine i sei progetti del «Programma pilota Aree d’intervento economia (PHR economia)». Da una valutazione del programma è risultato che i progetti hanno incentivato lo sviluppo economico regionale e dato impulso all’azione negli spazi funzionali. Tuttavia, stando agli autori le aree d’intervento definite nel Progetto territoriale Svizzera si prestano a provvedimenti di politica regionale solo dove corrispondono allo spazio funzionale.
24.02.2020

Sostenibilità degli acquisti pubblici: cosa possono fare le regioni

Ogni anno il settore pubblico (Confederazione, Cantoni, città e comuni) acquista beni e servizi per 40 miliardi di franchi circa, pari al 6 per cento del prodotto interno lordo. Con la revisione della legislazione sugli appalti pubblici, questi ultimi sono diventati una potente leva per indirizzare l’economia verso percorsi più sostenibili. Florian Schuppli spiega che cosa possono fare le regioni.