Sistemi regionali di innovazione (RIS)
I Sistemi regionali di innovazione (RIS) rafforzano la competitività e la capacità innovativa delle PMI e delle start-up svizzere.
Attivi in sei regioni economiche funzionali, i RIS offrono prestazioni di sostegno coordinato nei settori dell'informazione, della consulenza, del networking, delle infrastrutture e del finanziamento alle PMI e alle start-up svizzere.
Grazie al loro radicamento regionale e alla loro profonda conoscenza dell'ecosistema dell'innovazione, i RIS possono anche indirizzare le imprese verso i partner o le offerte di sostegno più adeguati. Favoriscono lo scambio tra imprese, università, centri di ricerca e autorità pubbliche, una dinamica essenziale per l'innovazione (modello della tripla elica).
I RIS sono sostenuti congiuntamente dalla Confederazione e dai Cantoni nell'ambito della Nuova politica regionale (NPR), che mira a rafforzare la creazione di valore e l'occupazione nelle regioni di montagna, rurali e di confine. La promozione dei RIS costituisce un pilastro centrale della NPR. Per individuare il RIS più vicino e più adatto alle vostre esigenze, consultate la mappa interattiva qui sotto.
Platzhalter Regionen-Karte
FAQ – Domande e risposte
- Nella letteratura specializzata i RIS indicano gli spazi economici funzionali, solitamente intercantonali e a volte transnazionali, che operano secondo il modello della «tripla elica» (interazioni tra aziende, università ed enti pubblici) essenziale per i processi innovativi. Un sistema regionale di innovazione raggruppa le organizzazioni e le istituzioni che collaborano in rete e promuovono i processi di innovazione di una regione.
- All'interno della NPR, il termine segue la stessa logica utilizzata nella letteratura specialistica. RIS sono spazi economici funzionali principalmente intercantonali che i basano sul principio della tripla elica. Promuovono la competitività e la capacità innovativa delle PMI offrendo servizi di sostegno e prestazioni coordinate, quali soluzioni di coaching individuale o di gruppo adeguate alle esigenze delle PMI. I RIS organizzano inoltre eventi che consentono lo scambio su un tema specifico e la condivisione di esperienze. Grazie alla loro conoscenza del territorio, fungono da hub e raggruppano le altre offerte di sostegno all'innovazione. Sono quindi il partner ideale per orientare gli imprenditori nella loro ricerca di sostegno.
Con la Nuova politica regionale (NPR), avviata il 1° gennaio 2008, la Confederazione e i Cantoni sostengono la creazione di valore e l'occupazione nelle regioni di montagna, rurali e di confine. Nel 2024, la NPR ha avviato il suo terzo periodo di promozione, che durerà otto anni e si concentra su due priorità. Una di queste è il settore industriale, in particolare la promozione dei sistemi regionali di innovazione (RIS).
- consulenza: un RIS offre diversi tipi di coaching e consulenza per le start-up e le PMI;
- messa in rete (networking): i RIS possono contribuire a migliorare la competitività delle aziende di una regione promuovendo la cooperazione tra imprese, istituti di ricerca e altri attori della regione;
- promozione dell’innovazione: i RIS possono accelerare il processo di innovazione e promuovere l’innovazione, p. es. facilitando lo scambio di conoscenze ed esperienze tra i diversi attori e migliorando l’accesso ai finanziamenti;
- rafforzamento delle attività di ricerca e sviluppo: un RIS può rafforzare le attività di ricerca e sviluppo promuovendo la cooperazione tra istituti di ricerca e aziende.
Maggiori informazioni