Il progetto intende promuovere la valorizzazione della castagna quale prodotto del bosco ticinese, aumentando la sua produzione, pubblicizzando i prodotti della castagna, integrandoli nella propaganda turistica e avviando un'associazione di produttori di castagne nelle aree rurali e di montagna del Ticino.
Conseguenze del progetto
... sul territorio
Sul piano paesaggistico il ricupero dei castagneti incide fortemente sull'immagine turistica e anche sulla protezione contro gli incendi.
... sulla struttura economica
Il progetto permette per la Regione Malcantone e le altre Regioni di montagna del Cantone di valorizzare un potenziale esistente che attualmente è abbandonato a se stesso e di creare un reddito minimo attrattivo nelle aree periferiche.
... sul mercato del lavoro
L'indotto potenziale diretto sui produttori può essere valutato a circa 2 milioni di franchi. L'indotto per la trasformazione e vendita a circa 3-5 milioni di franchi. Tradotto in posti di lavoro si può calcolare un potenziale di circa 70-100 posti di lavoro. Nei primi 3 anni si prevede un indotto corrispondente a 20 impieghi.
Valore del modello
Il progetto dimostra che si possono rivalutare delle risorse tradizionali che finora si credevano irrecuperabili.
Questa esperienza è sicuramente innovativa a livello regionale e sovraregionale e può essere estesa a tutta la Svizzera Italiana e a tutte le aree con castagneti.
Richiedenti
Associazione dei Comuni, Regione Malcantone.
Obiettivi ed effetti attesi
Il progetto ha lo scopo di promuovere la valorizzazione della castagna, ridando un valore socioeconomico a questa produzione dimenticata negli ultimi 30–40 anni.
S'intende raggiungere la produzione di oltre un centinaio di tonnellate entro il 2000 e garantire con la vendita delle castagne anche una regolare e corretta manutenzione delle selve, il cui ruolo è anche determinante per il turismo e lo svago.
Attività
1. Organizzazione della campagna di raccolta del prodotto castagna
2. Introduzione e sperimentazione dei vari sistemi di raccolta e di trattamento
3. Organizzazione della vendita del prodotto castagna
4. Verifica delle varietà locali nella loro qualità e idoneità
5. Integrazione della castagna con altri prodotti agricoli; offerta di prodotti agroalimentari
6. Avvio di un'associazione di produttori di castagne nelle aree rurali e di montagna del Ticino che garantirà la continuità del progetto
7. Marketing dei prodotti della castagna e sua integrazione nella propaganda turistica
Il progetto si estende dal 1997 al 2001.
1997–1998: organizzazione della campagna di commercializzazione, campagna di informazione e divulgazione della castagna ticinese
1998–1999: costituzione dell'Associazione dei produttori di castagne, messa a punto di tecniche di raccolta meccanica e conservazione del prodotto.
1999–2000: controlli della qualità, completamento delle procedure per certificare il prodotto, avvio a un progetto pilota per integrare la castagna con altri prodotti tradizionali.
2000–2001: consolidamento dell'organizzazione avviata.