Questo progetto è stato ritenuto esemplare nel novembre 2010.

In Valposchiavo è prevista la creazione di un Centro tecnologico-formativo bilingue di risonanza internazionale che proporrà formazioni e perfezionamenti professionali per gli addetti al settore del legno. Grazie al progetto viene inoltre promossa una stretta collaborazione transfrontaliera con la Provincia di Sondrio e con la Regione Lombardia. Il coordinamento è affidato alla Regione Valposchiavo mentre il progetto vede la partecipazione di diversi partner, tra cui la Scuola tecnica superiore della Svizzera sud-orientale ibW, che già dirige il Centro di formazione Bosco e Legno di Maienfeld. Il centro dovrà reperire le necessarie competenze sui processi di lavorazione che prevedono l'impiego di tecnologie avanzate e assicurare il trasferimento delle conoscenze. L'analisi di fattibilità eseguita nel periodo 2009–2010 ha dato esito positivo. A partire dal 2011 l'organizzazione e la pianificazione del progetto verranno elaborate d'intesa con i partner italiani.
- Esportazione di formazione
- Consolidamento della concorrenzialità e dell'indipendenza economica di una regione periferica
- Partenariato pubblico-privato transfrontaliero
Obiettivi ed effetti attesi
- Consolidamento della piazza formativa dei Grigioni tramite la creazione del centro di competenze per il legno di risonanza internazionale
- Miglioramento dell'accesso al sapere, promozione dell'innovazione e del trasferimento di conoscenze
- Aumento della competitività nel settore del legno
- Promozione dell'esportazione di formazione
- Creazione di nuovi posti di lavoro
- Promozione della collaborazione sostenibile a livello transfrontaliero
Attività
- Formazione professionale e formazione tecnica superiore nel settore del legno
- Servizi/consulenza alle imprese
- Trasferimento di sapere e di tecnologia
Fattori di successo
- Nuovi stimoli e diversificazione all'interno del settore del legno
- Lotta alla fuga di cervelli grazie a nuove opportunità di formazione e perfezionamento professionale
- Partenariato con il Polo tecnologico regionale di Sondrio
- Collaborazione con il maggior produttore italiano di macchine per la lavorazione del legno a livello internazionale