La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Promozione turistica (NARA)

Con la fondazione di una cooperativa, il progetto intende mettere sul mercato alloggi turistici sfitti e gestire appartamenti di vacanza nella Valle di Blenio allo scopo di rilanciare il turismo di questa regione altrimenti relegata a regione di semplice passaggio. Con il ricavato del progetto di gestione degli appartamenti si dovranno poi finanziare altre iniziative di marketing per creare un'offerta turistica integrata, denominata.

Conseguenze del progetto

... sul territorio

Il territorio verrà indubbiamente rivalutato e sfruttato meglio sul piano economico.

... sulla struttura economica

Il progetto avrà un effetto 'rivitalizzante' sull'intera economia locale: sul commercio, la ristorazione, i servizi e il turismo.

... sul mercato del lavoro

Nell'ambito del progetto verranno creati 2 nuovi posti di lavoro fissi e ca. 15-20 ausiliari. Il progetto creerà inoltre numerosi nuovi posti di lavoro in svariati settori indotti (commercio, artigianato, edilizia, servizi, ecc.). Nei periodi di alta stagione, la società offrirà nuovi posti di lavoro per stagiaire, studenti, ecc.

... sull'ambiente

Il progetto ridurrà il turismo di passaggio con i suoi effetti deleteri e penalizzanti per i turisti soggiornanti. Ne risulteranno indubbi vantaggi per l'ambiente.

Valore del modello

Il progetto è indubbiamente innovativo perché agendo sui potenziali esistenti (residenze secondarie) non crea nuovi investimenti infrastrutturali ma mette a profitto quanto già esiste e che comunque grava sulle finanze pubbliche. L'idea del progetto può sicuramente essere imitata e applicata anche in altre regioni con analoghi problemi.

Richiedenti

NARA Tour Rustici S.C.

Il progetto è nato perché la situazione socioeconomica della Valle è precaria. Il turismo di questa regione ha subito un degrado e numerose residenze secondarie, costruite nell'euforia degli anni '60, sono state chiuse e sulla comunità gravano costi infrastrutturali e di servizi. Anche le iniziative di tipo turistico locale stagnano e non sono coordinate fra loro. Si sente quindi la necessità di rivalutare l'offerta turistica, combinandola con attività di altri settori economici, culturali, pubblici e privati.

Il progetto intende promuovere forme di turismo residenziale, sfruttando gli appartamenti di vacanza nelle varie residenze secondari mediante la costituzione di una cooperativa (la Nara-Tour Rustici). Nel giro di ca. 4-5 anni si conta di riuscire ad ottenere un portafoglio di appartamenti da affittare di 155 unità. Con il ricavato di queste attività, s'intende finanziare una campagna di marketing per rilanciare il territorio e un'offerta turistica integrata.

  • Costituzione di una cooperativa di gestione del progetto
  • Creare un portafoglio di appartamenti da affittare a scopi turistici
  • Pubblicizzare l'iniziativa con innovativi sistemi di marketing (Internet, direct marketing ecc.)
  • Instaurare una collaborazione con enti regionali, nazionali ed esteri per promuovere l'organizzazione di manifestazioni a sfondo turistico, artistico e folcloristico

Il progetto è stato avviato nel 1999 e si estende fino al 2003. Organizzazione operativa e avvio della campagna di marketing nel 1999. Controlling esterno e incremento del portafoglio di appartamenti a ca. 80 unità nel 2000. Aumento del portafoglio degli appartamenti a ca. 100 unità nel 2001. Assestamento delle attività nel 2002. Raggiungimento degli obiettivi con un grado d'affitto del 25% annuo nel 2003.

L’iniziativa ha permesso di ridare fiducia e di riattivare lo spirito d’iniziativa che ultimamente stava scemando nella Valle di Blenio.
Il progetto ha indubbiamente riscosso un buon successo. È stato possibile ottenere 100 rustici nel portafoglio, un buon risultato anche se inizialmente ne erano stati preventivati 120, e distribuire
350 000.- franchi di salari tra personale fisso e ausiliario, creando impieghi sicuri al 90% (1 posto dirigenziale, 3 posti amministrativi e 15-20 posti ausiliari/su chiamata).
Vanno segnalate anche importanti ripercussioni economiche ausiliari in altri settori (commercio, ristorazione, servizi extra, ecc.).
Il progetto ha dunque creato nuovi posti di lavori, incrementato l’attività di commerci e servizi e portato un notevole aumento di pernottamenti in Valle, ma senza un maggiore interessamento da parte degli altri settori economici della regione che potrebbero sicuramente operare cambiamenti strutturali significativi nella regione. Altro punto negativo è la mancata creazione di pacchetti per i clienti.
Il progetto continuerà il suo sviluppo anche quando cesseranno gli aiuti finanziari pubblici. Per il futuro ci sono buone possibilità di collaborazione con la Valtellina dove un progetto simile sta per prendere avvio e sarà annunciato a Interreg III B. Un altro obiettivo sarà quello di proseguire la realizzazione dell’allargamento territoriale all’intero Ticino. Un secondo obiettivo sarà quello di ricercare alloggi per gruppi in modo da poter aumentare l’offerta di strutture sempre maggiormente richieste.
Finanziariamente le attività saranno soggette a uno stretto controllo dei costi. Si dovranno soprattutto ridimensionare le iniziative di marketing più costose; i promotori continueranno ad essere presenti a varie fiere e a partecipare a campagne pubblicitarie finanziate da altri partner (ente turistico).

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}