Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
DMO X – Lean Destination Management FRIBOURG REGION
L’adozione di una strategia di lean management (organizzazione snella) serve a migliorare costantemente l’attrattiva della regione di Friburgo nell’ottica del cliente: l’idea di base è di concentrarsi su tutto quello che possa creare un valore aggiunto per il turista e ridurre gli «sprechi».
FRIBOURG RÉGION, al pari di altre località turistiche, segue ancora una logica geopolitica. Il tessuto economico ha già puntato sul networking, mettendo così sotto pressione le destinazioni turistiche tradizionali. Anche le informazioni sulla regione, incluse quelle sui trasporti, sono online e quindi accessibili a tutti. E quando la domanda è in rete, deve esserlo anche l’offerta. Gli ostacoli per FRIBOURG RÉGION non sono indifferenti perché ci sono ancora troppi enti turistici e troppe posizioni tariffarie per la tassa di soggiorno. Come snellire allora l’apparato turistico tradizionale senza nulla togliere ai turisti? È questa la domanda a cui dovrà rispondere FRIBOURG RÉGION.
Obiettivi
- Concentrarsi sulla creazione di valore aggiunto per il turismo
- Puntare sulle particolarità della regione e tradurle in esperienze turistiche
- Ottimizzare l’organizzazione turistica
- Valorizzare le competenze degli operatori del settore
- Incoraggiare i «conoscitori» a condividere le proprie esperienze
- Riuscire a interpretare le tendenze turistiche
- Influenzare in modo proattivo il flusso di turisti
La ricerca non ha prodotto risultati.