Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
Mobster - Mobilità elettrica per un turismo sostenibile
l progetto mira ad incentivare la penetrazione della mobilità elettrica nel settore turistico. In particolare si pone i seguenti obiettivi: applicazione innovativa degli strumenti già in commercio nell’ambito della mobilità elettrica; aumento dell´attrattività turistica delle località transfrontaliere già vocate al turismo o con un potenziale turistico latente; supporto alle autorità locali (regionali e municipali) nello sviluppo di politiche innovative per il rilancio economico basato sull'offerta turistica sostenibile; Aumento della quota di energia rinnovabile prodotta ed utilizzata nell´ambito della mobilità nel settore turistico; Creazione di una filiera economica locale a forte valore aggiunto legato ad innovativi modelli finanziari energia/turismo/mobilità.
L’installazione di strutture di ricarica e lo sviluppo dei prototipi, genera lavoro per le aziende locali: progettazione, opere di genio civile, impiantistica, fornitura di energia. Inoltre, l’economia legata al turismo ne trae giovamento, l’offerta è più completa, soprattutto per chi si reca in vacanza con l’auto elettrica. Di solito l’infrastruttura di ricarica è concentra nelle aree urbane, in questo caso invece comprende anche zone d’alta montagna (bici elettriche). Questa rete unica ed innovativa aumenterà l’attrattività. I risultati possono essere usati dagli operatori locali che possono sfruttare le infrastrutture di ricarica realizzate nel progetto. Una mobilità elettrica usufruibile da tutti ma ideata per turisti che coinvolge anche le zone di montagna, aumenta la competitività dell’offerta turistica. La mobilità sostenibile rende più attrattivi i territori nel loro complesso con conseguenti ricadute economiche. Si gettano così le basi per una mobilità transfrontaliera più efficiente rendendo tutto il territorio più attrattivo per investitori a prescindere dal turismo. L’analisi di mercato identifica i modelli con più potenziale di business, aiutando le aziende ad attivarsi nei settori più redditizi collegati alla mobilità elettrica. Lo sviluppo di soluzioni per la mobilità sostenibile trova applicazione in tutti gli ambiti territoriali poiché l’infrastruttura del progetto è concepita per coprire la domanda di ricarica, a prescindere dal turismo e dal particolare ambito geografico.
L’installazione di infrastrutture di ricarica pubblica di prevede la collaborazione fra enti pubblici (proprietari dei suoli) e investitori privati i quali ottengono la concessione del terreno. Inoltre, il progetto concerne sia la mobilità con l’auto, sia la mobilità dolce e il suo utilizzo intermodale e funge quindi da base per sistemi con interscambio che prevedono mezzi pubblici (p.es. treno e bici elettriche per “l’ultimo km”) e per una mobilità transfrontaliera sostenibile
La ricerca non ha prodotto risultati.