La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'200 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung in der Schweiz. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'200 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble des projets de développement régional en Suisse. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'200 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

i-net innovation networks switzerland

Fino ad oggi la promozione della tecnologia e dell’innovazione nella Svizzera nord-occidentale è stata poco soddisfacente: troppo numerose le organizzazioni, poco chiara la ripartizione dei compiti, scarsa la collaborazione. L’offerta rivolta alle PMI da parte delle organizzazioni che promuovono la tecnologia e l’innovazione appare talvolta poco trasparente o poco orientata ai bisogni dell’economia. i-net è la soluzione a questi problemi. i-net innovation networks switzerland è un’organizzazione che riunisce i Cantoni della Svizzera nord-occidentale e mira a favorire l’innovazione in quest’area. Si tratta di un partenariato pubblico - privato tra i Cantoni di Argovia, Basilea–Campagna, Basilea–Città, Giura e imprese leader locali per promuovere aziende attive nel settore delle tecnologie del futuro: TIC, scienze della vita, medtech, cleantech e nanotecnologie. i-net offre a imprese a e innovatori consulenza gratuita e personalizzata e numerose possibilità per scambiare esperienze e trasferire conoscenze. Con circa 50 eventi all’anno i-net raggiunge un pubblico di oltre 5'500 privati e imprese, dalle start-up alle multinazionali.

Obiettivo di i-net innovation networks è contribuire ad aumentare il numero di progetti innovativi e a creare imprese attive nel settore dell’alta tecnologia nonché valore aggiunto e posti di lavoro. Mira inoltre a rendere la promozione della tecnologia e dell’innovazione più orientata al cliente attraverso l’offerta di un portfolio di prodotti di base nell’intera regione della Svizzera nord-occidentale e il coordinamento di altre organizzazioni attive in questo ambito.

  • «i-net Technology Circles»: gruppi di lavoro concentrati su temi innovativi specifici. L’obiettivo degli «Innovation Circles» è incoraggiare la collaborazione tra imprese o tra imprese e istituti di ricerca a livello di affari o elaborazione di progetti innovativi. Queste collaborazioni continueranno ad essere sviluppate al di fuori di i-net e apporteranno innovazione e valore aggiunto.
  • «i-net Technology Events»: eventi di diverso tipo incentrati su tecnologie specifiche per mettere in contatto i vari «Innovation Circles», incoraggiarne la creazione di nuovi e contribuire allo sviluppo di affari e progetti innovativi mettendo i vari attori in contatto diretto .
  • «i-net Business Circles e Business Seminars»: eventi pluritecnologici per creare contatti e informare su temi di economia aziendale o business case concreti. L’obiettivo è fornire informazioni su temi aziendali, presentare esempi di buone pratiche e garantire l’interconnessione tra i vari ambiti tecnologici.
  • «i-net Business Plan Challenges»: consulenza personalizzata per la creazione e lo sviluppo di imprese tecnologiche.
  • «Rete finanziaria e rete tra partner i-net »: piattaforma per mettersi in contatto con specialisti (avvocati, consulenti in brevetti) e investitori.
  • «i-net Show Cases»: eventi organizzati all’estero durante i quali le imprese della rete i-net presentano prodotti e tecnologie e promuovono la piazza economica della Svizzera nord-occidentale.
  • Sostegno di altre organizzazioni regionali che promuovono la piazza economica, i parchi tecnologici e quelli per fondatori per quanto riguarda la valutazione e l’insediamento di imprese tecnologiche.

FATTORI DI SUCCESSO

  • Numero degli eventi organizzati che hanno riscosso successo e numero dei partecipanti.
  • Numero di nuove collaborazioni tra imprese e tra imprese e scuole universitarie e di nuovi progetti innovativi nati grazie alla partecipazione di i-net.
  • Numero delle imprese fondate o insediate grazie alla partecipazione di i-net.

Tramite un’intensa collaborazione strategica tra i Cantoni della Svizzera nord-occidentale nel settore dell’innovazione, il progetto i-net contribuisce a ridurre gli effetti legati alla profonda frammentazione amministrativa di questa regione. Al contempo si mira così ad aumentare la dinamica dei nuovi settori, delle tecnologie e delle imprese. L’offerta dovrà essere ampliata dalla collaborazione con attori selezionati. Alcune cooperazioni sono già attive con attori quali Biovalley Basel nel settore delle scienze della vita, con l’Hightech Zentrum Aargau, il centro di promozione dell’innovazione giurassiano Creapole, il Life Sciences Network di Basilea e la Commissione per la tecnologia e l’innovazione (CTI). La CTI si fa carico, ad esempio, dell’attività di coaching delle nuove imprese, mentre i-net fornisce loro consulenza («Businessplan Challenges»). Il punto forte della regione, ovvero il suo orientamento ai settori promettenti, verrà utilizzato ancora meglio.

i-net innovation networks switzerland

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}