La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'200 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung in der Schweiz. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'200 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble des projets de développement régional en Suisse. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'200 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Textilland Ostschweiz

L’associazione «Textilland Ostschweiz» crea offerte turistiche per far conoscere il know-how tessile e la tradizione artigianale della Svizzera orientale. Le attività si concentrano sul marketing e sulla vendita di prodotti del settore tessile il cui ricavato è utilizzato per sostenere il museo tessile, le aziende tessili, lo sviluppo e la rielaborazione di prodotti per il turismo. L’associazione è formata e sostenuta dalle principali imprese tessili della Svizzera orientale, dagli enti turistici (DMO) dei Cantoni di Turgovia, San Gallo, Argovia e Appenzello interno nonché dai principali alberghi della regione.

L’associazione «Textilland Ostschweiz» ha l’obiettivo di posizionare la Svizzera orientale a livello turistico in modo che venga identificata come regione privilegiata della tradizione tessile. Per farlo collabora con le destinazioni turistiche, l’associazione tessile, il museo tessile e altri partner, ad es. il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa). Il posizionamento si otterrà tramite la creazione di un marchio, di una piattaforma e di una serie di attrazioni incentrate su «Textilland Ostschweiz». Inoltre le offerte già esistenti saranno combinate e ne verranno create di nuove.

  • «Hotel Textilland con camere arredate da tessuti tradizionali»: i principali alberghi della Svizzera orientale in collaborazione con le più prestigiose aziende tessili offriranno camere speciali arredate con pregiati tessuti di San Gallo. Insieme agli enti turistici verranno inoltre elaborate nuove offerte contraddistinte dal marchio «Textilland».
  • «Regali tessili»: i soci mettono a disposizione articoli regalo a prezzo di costoda vendere nei centri per visitatori e online.
  • «Tessili e architettura»: i principali edifici della città e della regione legati all’industria tessile saranno catalogati e pubblicati sulle guide turistiche e mostrati durante le visite guidate delle città oppure nei viaggi promozionali organizzati per la stampa specializzata. Questi edifici sono dotati di un codice QR.
  • «Percorsi e testimonianze tessili»: un sito e un opuscolo mostrano i principali luoghi e musei del tessile presenti nella regione. In un secondo tempo è prevista l’indicazione virtuale delle testimonianze tessili nella città (mobile tagging, mp3).
  • «Il tessile nelle scuole»: la rivista scolastica «aktuell» del Lehrmittelverlag St.Gallen ha dedicato un numero al mondo del tessile che verrà distribuito in tutta la Svizzera tedesca (incentivo per la scelta della professione).
  • «Innovazioni tessili»: l’obiettivo è migliorare la visibilità delle innovazioni tessili e creare una mostra permanente high-tech ospitata, ad esempio, all’interno del museo tessile o dell’Empa.
  • «Testimonianze sul tessile»: alcuni testimoni della storia dell’industria tessile del 20° secolo in Svizzera orientale sono ancora vivi. Verranno intervistati e i video in cui raccontano le loro esperienze saranno registrati e archiviati per essere tramandati alle generazioni future. Queste testimonianze potranno inoltre essere utilizzate sulle homepage di siti turistici, in occasione di manifestazioni e mostre o a scopi educativi.

 

Le imprese sono profondamente coinvolte nel progetto. Tra gli ideatori vi sono infatti le principali aziende tessili della regione che partecipano anche finanziariamente. Il progetto prevede una cooperazione innovativa e intersettoriale tra imprese tessili, destinazioni turistiche e aziende alberghiere. Il progetto intercantonale definisce il proprio perimetro a seconda del tema e dell’estensione del settore economico.

  • Partenariato pubblico-privato
  • Coinvolgimento delle imprese nel progetto

Textilland Ostschweiz

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}