La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

The Ark – diversificare l’economia vallesana per rafforzarla

La struttura economica vallesana non è sufficientemente specializzata. È quindi necessario intervenire per diversificare l’economia rafforzando le competenze esistenti e creando poli industriali specializzati. Gli aiuti finanziari saranno concessi sotto forma di finanziamenti a fondo perduto e prestiti senza interesse.

«The Ark» persegue due obiettivi principali: 

  • La strategia di «The Ark» mira a diversificare l’economia rafforzando le competenze esistenti e migliorando l’immagine del Cantone quale sito industriale dinamico. Le imprese tecnologiche devono essere concentrate in aree territoriali circoscritte per beneficiare di competenze condivise in materia di formazione e ricerca negli stessi ambiti (creazione di cluster). È necessario sviluppare cluster nei seguenti settori: scienze della vita (biotecnologie, fitoterapia, tecnologie alimentari), tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni (intelligenza artificiale, tecnologie della comunicazione, tecnologie RFID, prestazioni di servizi a distanza) e sistemi industriali nel settore dell’energia (energia idroelettrica, energie rinnovabili).
  • Sostenere la creazione di catene di valore aggiunto nell’industria, nell’artigianato e nel settore dei servizi su scala regionale e sovraregionale. Il progetto prevede anche di promuovere il contatto tra imprese e istituti di formazione e ricerca e di favorire la creazione di partenariati orientati all’esportazione.
  • Accelleratore (accélérateur): la funzione dell’acceleratore è identificare le tecnologie sviluppate in Vallese e incoraggiarne l’utilizzo commerciale in collaborazione con società nuove o già esistenti (trasferimento di conoscenze e tecnologie).
  • Incubatore (incubateur): l’incubatore offre buone condizioni quadro per la creazione di nuove imprese innovatrici. Fornisce consulenza, prestazione di servizi tramite partner esterni e infrastrutture (promozione delle start-up).
  • Innovazione: sostegno destinato alle imprese per lo sviluppo delle loro attività a seconda dei futuri bisogni dei clienti e/o dell’utilizzo delle nuove tecnologie. L’obiettivo è creare nuove opportunità commerciali.
  • Parchi tecnologici: creazione di parchi tecnologici in siti specifici selezionati secondo la strategia della Fondazione The Ark.
  • Catene di valore aggiunto: sostegno di progetti che prevedono la creazione di catene di valore aggiunto nei settori dell’artigianato, dell’industria e dei servizi. Creazione di contatti tra le imprese e gli istituti di formazione e di ricerca (trasferimento di conoscenze e di tecnologie, stimolo all’innovazione). Promozione di partenariati orientati all’esportazione.

 

Con il suo funzionamento e i suoi obiettivi, il progetto fa sì che il tessuto industriale del Cantone si sviluppi e favorisce al contempo la capacità di esportazione delle imprese, promuovendo cosìla loro crescita. Il progetto è presente anche a livello intercantonale grazie alle piattaforme per il trasferimento di tecnologie e, in particolare, nell’ambito della Conferenza dei direttori dei dipartimenti dell’economia pubblica della Svizzera occidentale (CDER-SO) per le piattaforme CleantechAlps, Alp ICT, Micronarc e Bioalps. Inoltre la dimensione trasversale e la ripartizione geografica sparsa favoriscono la diversità industriale del Cantone. Il progetto è un elemento essenziale per l’attuazione della strategia economica vallesana.

Le numerose imprese promosse e sviluppate grazie al progetto e la costruzione di diversi poli industriali in siti specifici sono la prova del suo successo.

The Ark – diversificare l’economia vallesana per rafforzarla

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}