Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
UNESCO Destination Switzerland (UDS)
Nove Cantoni che ospitano siti iscritti al patrimonio mondiale dell’UNESCO e/o riserve della biosfera collaborano e sviluppano offerte combinate. Nella fase di sviluppo viene prestata particolare attenzione all’esclusività e alla funzione di rilievo dei diversi siti che aderiscono al progetto.
Il progetto si basa sul prestigio dell’UNESCO, dei singoli siti patrimonio mondiale dell’umanità e delle riserve della biosfera per promuovere lo sviluppo di offerte combinate e la capacità d’innovazione dei partner aderenti, accrescendo così il loro valore aggiunto. Il progetto sostiene e rafforza la cooperazione intercantonale, nazionale e internazionale tra i siti contraddistinti dal marchio UNESCO e altri attori quali la Commissione svizzera per l’UNESCO, l’Ufficio federale della cultura, l’Ufficio federale dell’ambiente, Svizzera turismo e altri partner nazionali e internazionali.
- Cooperare attivamente con operatori turistici a livello cantonale e nazionale.
- Creare e migliorare la sinergia e la cooperazione tra i siti che partecipano al progetto.
- Rafforzare i contatti internazionali con altri siti iscritti al patrimonio dell’umanità.
- Sviluppare offerte combinate prenotabili online.
- Introdurre un unico sistema di gestione della qualità riconosciuto per tutti i siti contraddistinti dal marchio UNESCO che partecipano al progetto.
Nonostante la competizione tra siti e riserve per attirare il maggior numero di visitatori, una cooperazione che si estende al di là dei confini cantonali può apportare benefici a tutti i partner e consolidare la loro posizione nel panorama internazionale. Il prestigio dell’intera Svizzera può essere rafforzato grazie ai risultati positivi per tutto il turismo e i settori connessi.
La cooperazione tra i Cantoni e tra i siti patrimonio dell’UNESCO e le riserve della biosfera rappresenta sia una sfida sia un fattore di successo.
La ricerca non ha prodotto risultati.