Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
Costruzione del wellnessHostel4000 e ristrutturazione dell’Aqua Allalin a Saas-Fee
Il Patriziato di Saas-Fee ha trasformato il centro ricreativo Bielen, situato all’ingresso del villaggio ma deterioratosi nel corso degli anni, nel moderno centro wellness e fitness «Aqua Allalin». Sopra l’edificio la Fondazione svizzera per il turismo sociale ha costruito l’ostello per la gioventù «wellnessHostel4000», il primo al mondo dotato di una propria offerta wellness e fitness e di una piscina coperta. Queste infrastrutture sono aperte sia agli ospiti dell’albergo che al pubblico.
La nuova offerta contribuisce a rafforzare l’intera destinazione «Freie Ferienrepublik Saas-Fee» (Libera Repubblica delle vacanze di Saas-Fee). Da un lato gli operatori turistici (impianti di risalita, piccole aziende e artigianato locali, negozi di noleggio sci, ristoranti, ecc.) beneficiano di un nuovo segmento di clienti e dunque di pernottamenti supplementari. Dall’altro tutti gli ospiti e gli abitanti del posto possono usufruire di un’offerta wellness e fitness ultramoderna e accessibile al pubblico.
In passato il Patriziato di Saas-Fee, quale proprietario del centro ricreativo Bielen, ha dovuto coprire di anno in anno i deficit finanziari di una struttura fatiscente, che non corrispondeva più alle esigenze attuali e sempre meno frequentata. I responsabili hanno pertanto cercato una soluzione adatta a riproporre un’offerta di svago e benessere attrattiva per l’intera regione. L’obiettivo era trovare un partner turistico professionale che potesse procurare una clientela di base al centro ricreativo. L’«agganciamento» di una struttura ricettiva come fonte di clienti si è rivelata l’opzione migliore. Questa struttura doveva possibilmente sorgere nella stessa ubicazione ed essere annessa allo stabile con appositi accorgimenti edilizi, ad esempio un accesso interno per gli ospiti dell’albergo. Il Patriziato ha infine trovato nella Fondazione svizzera per il turismo sociale un partner con cui realizzare questo progetto unico nel suo genere. La NPR ha sostenuto la ristrutturazione dello stabile attraverso la concessione di mutui.
- Il progetto rafforza la posizione della destinazione come meta del benessere e allo stesso tempo apre nuovi segmenti di ospiti. In entrambi i casi contribuisce a una crescita dell’indotto nella destinazione.
- Il contenuto innovativo del progetto è esemplare. Oltre ad essere il primo ostello per la gioventù al mondo dotato di una propria offerta wellness, il «wellnessHostel4000» è anche il primo albergo in legno a cinque piani in Svizzera. L’edificio reinterpreta i fienili locali in chiave architettonica moderna e assume le sembianze di una torre illuminata. Per la costruzione e la gestione sono stati applicati i parametri ecologici più elevati. L’edificio è conforme allo standard Minergie e inoltre copre il proprio fabbisogno termico tramite la rete di teleriscaldamento solare locale.
- Il progetto consolida la rinomanza della destinazione e consente a Saas-Fee di valorizzare ancora meglio il suo grande potenziale turistico in uno scenario paesaggistico unico nel cuore delle Alpi.
L’impegno congiunto del settore pubblico, del Patriziato, della Fondazione svizzera per il turismo sociale come investitore e dell’Associazione degli ostelli della gioventù svizzeri – un ente di lunga esperienza che gestisce già 45 ostelli della gioventù in Svizzera – come gestore delle due aziende ha permesso di realizzare un progetto esemplare di partenariato pubblico-privato.
La ricerca non ha prodotto risultati.