Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
PST-FR (Progetto NPR da 2009 a 2011)
Il polo scientifico e tecnologico del Canton Friburgo (PST-FR) rappresenta uno strumento di attivazione e di sostegno per i cluster e le reti di competenze dei settori-chiave del Cantone.
Il PST-FR consente di mettere in relazione tra loro le aziende attive nei rispettivi ambiti al fine di incentivarne la collaborazione, rafforzarne le competenze e le capacità innovative, incoraggiare la collaborazione con le scuole universitarie finalizzata al trasferimento di sapere e tecnologia e aumentare così la competitività delle aziende stesse e dell'economia cantonale. Questo rapporto tra il settore pubblico e quello privato illustra chiaramente la compatibilità del progetto con la NPR.
Il PST-FR mira a sviluppare la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato per favorire la creazione e l'aumento di posti ad alto valore aggiunto.
Per raggiungere tali obiettivi, il PST-FR sostiene progetti di ricerca applicata di tipo collaborativo nonché il trasferimento tecnologico verso le aziende del Cantone basandosi sull'attività di quattro cluster tematici costituiti da partner industriali, commerciali, istituzionali e accademici.
- Sostegno allo sviluppo dei 4 cluster tematici: Rete plasturgia, Cluster IT Valley, Rete energia ed edilizia, Rete nanotecnologie.
- Contributo alla realizzazione di progetti collaborativi (condotti da varie aziende e scuole universitarie) di ricerca applicata utili per i partner industriali dei cluster tematici.
- Dinamizzazione del transfer tecnologico all'interno dei cluster e anche per tutte le PMI cantonali.
- Competenze, motivazione e impegno del coordinatore del PST-FR e della sua squadra;
- Volontà da parte dei partner privati (Camera di commercio, Unione padronale, aziende) di impegnarsi nel progetto;
- Disponibilità e interesse delle aziende concorrenti a partecipare alla realizzazione di progetti collaborativi;
- Partner accademici competenti, in particolare opportunità di stabilire a Friburgo la sede dell'Istituto Adolf Merkle (nanotecnologie);
- Forte sostegno politico da parte del Cantone e coinvolgimento delle regioni all'interno del comitato direttivo.
La ricerca non ha prodotto risultati.