Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
Polo tecnologico microsaldatura (Progetto NPR da 2009 a 2011)
Polo tecnologico e incubatore dedicato alla microsaldatura e alle tecnologie del settore con sede a Sainte-Croix.
- Progetto conforme alle priorità strategiche regionali e cantonali in ambito industriale (meccanica di precisione, microtecnica);
- Industria orientata all'esportazione;
- Progetto innovativo per questa zona di montagna, inserito in un sistema di valore aggiunto.
Possibilità d'insediamento per aziende o start-up nelle fasi di domiciliazione, locazione temporanea, incubazione e costruzione.
In collaborazione con la Haute Ecole d’ingénierie et de gestion du canton de Vaud (HEIG-VD), lo Swiss Welding Institute (SWI) e il Centre professionnel du Nord-Vaudois (CPNV), il Polo tecnologico offre un ventaglio di formazioni specializzate e permette di accedere a progetti di ricerca e di sviluppo svizzeri e internazionali. Offre inoltre la possibilità d'insediamento ad aziende o start-up nonché l'accesso alla rete di promozione economica che comprende sostegno alla creazione d'impresa, finanziamento e coaching.
- Promozione del trasferimento di saperi tra le scuole specializzate e le aziende nelle regioni di montagna
- Centro di competenza specifico
- Insediamento di centri di formazione e di competenza specifici
- Partenariato e spirito imprenditoriale della regione, del comune e delle scuole specializzate;
- Rete economica della regione - assunzione di rischi da parte del comune.
La ricerca non ha prodotto risultati.