Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
Centro di competenze per il legno Valposchiavo (Progetto NPR da 2009 a 2010)
In Valposchiavo è prevista la creazione di un Centro tecnologico-formativo bilingue di risonanza internazionale che proporrà formazioni e perfezionamenti professionali per gli addetti al settore del legno. Grazie al progetto viene inoltre promossa una stretta collaborazione transfrontaliera con la Provincia di Sondrio e con la Regione Lombardia. Il coordinamento è affidato alla Regione Valposchiavo mentre il progetto vede la partecipazione di diversi partner, tra cui la Scuola tecnica superiore della Svizzera sud-orientale ibW, che già dirige il Centro di formazione Bosco e Legno di Maienfeld. Il centro dovrà reperire le necessarie competenze sui processi di lavorazione che prevedono l'impiego di tecnologie avanzate e assicurare il trasferimento delle conoscenze. L'analisi di fattibilità eseguita nel periodo 2009–2010 ha dato esito positivo. A partire dal 2011 l'organizzazione e la pianificazione del progetto verranno elaborate d'intesa con i partner italiani.
- Esportazione di formazione
- Consolidamento della concorrenzialità e dell'indipendenza economica di una regione periferica
- Partenariato pubblico-privato transfrontaliero
- Consolidamento della piazza formativa dei Grigioni tramite la creazione del centro di competenze per il legno di risonanza internazionale
- Miglioramento dell'accesso al sapere, promozione dell'innovazione e del trasferimento di conoscenze
- Aumento della competitività nel settore del legno
- Promozione dell'esportazione di formazione
- Creazione di nuovi posti di lavoro
- Promozione della collaborazione sostenibile a livello transfrontaliero
- Formazione professionale e formazione tecnica superiore nel settore del legno
- Servizi/consulenza alle imprese
- Trasferimento di sapere e di tecnologia
- Nuovi stimoli e diversificazione all'interno del settore del legno
- Lotta alla fuga di cervelli grazie a nuove opportunità di formazione e perfezionamento professionale
- Partenariato con il Polo tecnologico regionale di Sondrio
- Collaborazione con il maggior produttore italiano di macchine per la lavorazione del legno a livello internazionale
La ricerca non ha prodotto risultati.