Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
Polo scientifico e tecnologico del Cantone di Friburgo (PST-FR)
Il Polo scientifico e tecnologico del Cantone di Friburgo è uno strumento finalizzato ad attivare e promuovere cluster nei settori chiave del Cantone.
Il PST-FR consente di mettere in rete le imprese attive nei rispettivi settori per stimolarne la collaborazione, rafforzarne le competenze e la capacità di innovazione. Incoraggia inoltre la collaborazione con le scuole universitarie per favorire il trasferimento di sapere e tecnologie e, di conseguenza, migliorare la competitività di queste imprese e dell’economia cantonale. L’interazione tra settore pubblico e privato è un buon esempio della compatibilità del progetto con la NPR. I cluster del PST-FR e, in particolare, i loro responsabili e i loro partner accademici sono in stretto contatto con le piattaforme settoriali della CDEP-SO e organizzano manifestazioni in comune. I progetti collaborativi finanziati dal PST-FR sono e devono essere alla base delle domande di finanziamento per i progetti competitivi promossi dalla Commissione per la tecnologia e l’innovazione (CTI).
- Scambi tra economia e mondo accademico: il PST-FR riveste un ruolo fondamentale nella politica di innovazione del Cantone di Friburgo poiché favorisce gli scambi tra l’economia e il mondo accademico. A tal fine sostiene l’attività di tre cluster tematici formati da partner industriali, commerciali, istituzionali e accademici.
- Competitività, creatività e innovazione grazie ai cluster: obiettivo del PST-FR è migliorare la competitività dei partner dei cluster, rafforzando la loro capacità di innovazione e di creazione di valore aggiunto. Ciò avviene per mezzo di progetti collaborativi di ricerca applicata e di trasferimento di tecnologie alle imprese cantonali.
- Sostegno alla strategia di sviluppo economico del Cantone: il PST-FR promuove il posizionamento dei suoi cluster all’interno delle iniziative di sviluppo economico regionale (Greater Geneva Berne area – GGBa) e nazionale (piattaforme intercantonali, reti, cluster nazionali, promozione delle esportazioni, ecc.). Ciò permetterà ai cluster di ricoprire posizioni leader a livello nazionale.
- Sostenere lo sviluppo di quattro cluster tematici: Swiss Plastics Cluster, Cluster IT Valley, Cluster energia & edilizia, Cluster Food & Nutrition.
- Sostenere la realizzazione di progetti collaborativi (partecipazione di varie imprese e scuole universitarie) di ricerca applicata utili ai partner industriali dei cluster tematici.
- Sviluppare un centro di competenza per le nanotecnologie.
- Gestire il progetto Cleantech Fribourg.
- Rendere dinamico il trasferimento tecnologico all’interno dei cluster e per tutte le PMI cantonali mediante il TechTransfer Fribourg.
- Competenze, motivazione e impegno del coordinatore del PST-FR e del suo team.
- Volontà dei partner privati di partecipare al progetto.
- Volontà e interesse delle imprese concorrenti di prendere parte a progetti collaborativi.
- Partenariati accademici competenti.
- Grande sostegno politico da parte del Cantone e partecipazione delle regioni al comitato di gestione.
Misurazione degli effetti del progetto tramite regiosuisse:
Breve resoconto PST-FR (2012)
Breve resoconto PST-FR (2017)
Altre informazioni sulle misurazioni degli effetti (solo in francese e tedesco)
La ricerca non ha prodotto risultati.