La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'200 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung in der Schweiz. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'200 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble des projets de développement régional en Suisse. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'200 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

«Solar Rail» – elementi solari funzionali: ringhiere solari (Progetto NPR da 2009 a 2011)

Il progetto «Solar Rail» riguarda lo sviluppo di un prototipo per un modulo solare dai costi contenuti, installabile autonomamente dagli utenti finali sulle ringhiere dei balconi per ottenere energia e alimentare la rete elettrica. La NPR ha fornito nel 2010 un aiuto iniziale per questo progetto avviato dal Centre Suisse d’Electronique et de Microtechnique SA (CSEM). I responsabili sono il CSEM, la ditta Reinhard AG di Sachseln, l’azienda elettrica di Obvaldo (EWO) e altri partner. Al termine della fase di sviluppo, in una casa in Obvaldo è stata montata la prima ringhiera solare per balconi. Grazie al prezzo modico, alla facilità di installazione e all’alimentazione diretta della rete elettrica, la «ringhiera solare» rappresenta un grande progresso tecnologico per gli elementi solari.

  • Il progetto promuove le competenze e le risorse regionali nonché il trasferimento di sapere e tecnologia tra l’istituto di ricerca CSEM, gli enti pubblici e il settore privato.
  • Le ringhiere solari, una novità nel settore edile, sono decisamente innovative. Anche l’obiettivo dello sviluppo sostenibile va considerato un’innovazione nel settore delle energie rinnovabili.
  • La competitività della regione beneficia dell’incremento di know-how nel fotovoltaico, inoltre il progetto rafforza il cluster della microtecnologia nel Cantone di Obvaldo.
  • Il prodotto innovativo è già consolidato e molto orientato al mercato. A medio termine si prenderà in considerazione una commercializzazione nazionale o addirittura internazionale, il che rafforza la capacità d’esportazione della regione.
  • Il finanziamento iniziale della NPR ha consentito lo sviluppo di questa tecnologia innovativa e la cooperazione tra gli operatori. Nella seconda fase il progetto è stato finanziato dall’economia privata e il ricorso a fondi pubblici non è più stato necessario.
  • A livello di output l’obiettivo era sostenere l’azienda nella realizzazione di un prototipo di ringhiera solare e sviluppare una soluzione completa del modulo solare e invertitore di corrente come «apparecchio già pronto» da inserire nella presa. Altro obiettivo: l’interconnessione con altre ditte, con la scuola universitaria o altri partner. Il business plan è stato sviluppato presso la Scuola universitaria di economia di Lucerna (HSW) nell’ambito di un corso del Bachelor of Science in Business Administration.
  • A livello di outcome e di impatto ci si concentra sulla capacità d’innovazione e d’esportazione della regione. La competitività di quest’ultima può beneficiare del maggiore know-how nel fotovoltaico. Il sapere e la tecnologia vengono sviluppati e trasferiti in cooperazione tra l’economia privata, la ricerca e gli enti pubblici (public-private-partnership). Si creano nuove competenze da scambiare con i partner, il che promuove la competitività dell’intera regione.
  • Si creano posti di lavoro nella regione e quelli esistenti vengono garantiti. Il cluster della microtecnologia nel Cantone Obvaldo acquisisce importanza: il progetto aumenta l’efficienza energetica, promuove lo sviluppo delle energie rinnovabili e contribuisce pertanto all’obiettivo della Confederazione di ridurre le emissioni di CO2.

Per raggiungere gli obiettivi summenzionati, il progetto ha seguito le tre fasi seguenti.

  • Oltre alle specifiche del prototipo e agli sviluppi elettronici, nella fase 1 sono stati compiuti accertamenti sull’ampliamento del prodotto ed è stata effettuata un’analisi del mercato. Sotto la direzione del CSEM si è fatto ricorso al know-how dell’azienda elettrica di Obvaldo e della ditta Reinhard AG, produttrice di ringhiere per balconi.
  • Nella fase 2 il progetto si è finanziato con fondi propri. Non sono stati versati fondi della NPR. Il Cantone di Obvaldo, CSEM Alpnach e altri attori hanno preparato e realizzato il trasferimento di tecnologia al settore privato.
  • Nella fase 3 la ditta Reinhard AG di Sachseln è diventata responsabile della commercializzazione e della vendita delle ringhiere solari, dello sviluppo di partnership, della strategia commerciale e dell’analisi del potenziale di mercato. Anche questa fase è stata realizzata senza fondi della NPR.

Il principale fattore di successo è la stretta collaborazione tra l’istituto di ricerca CSEM, l’impresa e il settore pubblico. Essendo la svolta energetica un tema molto attuale, il potenziale di sviluppo del mercato è risultato ampio e ha suscitato una vasta eco mediatica. L’aiuto iniziale della NPR è stato comunque importante per garantire i necessari investimenti prima che il prodotto fosse pronto per l’immissione / essere lanciato sul mercato.

«Solar Rail» – elementi solari funzionali: ringhiere solari (Progetto NPR da 2009 a 2011)

«Solar Rail» – elementi solari funzionali: ringhiere solari (Progetto NPR da 2009 a 2011)

«Solar Rail» – elementi solari funzionali: ringhiere solari (Progetto NPR da 2009 a 2011)

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}