Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
Programma intercantonale della Svizzera occidentale – TST (Progetto NPR da 2012 a 2015)
Attuazione, a livello della Svizzera occidentale, di piattaforme di promozione settoriale e di sostegno all’innovazione.
Intercantonalité, ampleur du programme mis en oeuvre, domaine inter-entreprises, spécialisation des plateformes de promotion sectorielles dans des domaines technologiques à forte valeur ajoutée et exportateurs, soutien à l‘innovation des entreprises dans le domaine pré-concurrentiel.
Les collaborations avec la Commission pour la technologie et l‘innovation (CTI), Switzerland Global Entreprise (SGE), diverses associations professionnelles, les promotions économiques cantonales, les mesures de la NPR et les conférences intergouvernementales sont un aspect important qu’il faut prendre ici en considération.
La Conferenza dei capi dei Dipartimenti dell’economia pubblica (CDEP–SO) partecipa dal 2008 a un programma intercantonale di Nuova politica regionale (NPR) della SECO il cui obiettivo principale è offrire da vicino un sostegno sempre più efficiente alle PMI e alle start-up della Svizzera occidentale nei settori della promozione settoriale e del coaching.
Il programma 2008–2011 ha permesso di realizzare progetti concreti che migliorano la qualità e la gammadi servizi offerti alle PMI e alle start-up innovatrici della Svizzera occidentale. Era articolato in tre ambiti:
- la promozione dell’immagine;
- la promozione delle quattro piattaforme settoriali nei settori promettenti delle scienze della vita (BioAlps), delle micro e nanotecnologie (Micronarc), delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Alp ICT) e del «cleantech» (CleantechAlps);
- la valorizzazione del trasferimento di tecnologie per PMI e start-up (coaching nei settori dell’innovazione tramite la piattaforma Platinn e del trasferimento di sapere e tecnologie (TST) tramite l’azienda Alliance).
Il programma 2012–2015 dispone di un budget di 23,2 milioni di franchi. Non prevede l’ambito «promozione dell’immagine», già interamente concretizzato con la creazione del Greater Geneva Bern area (GGBa), ma sostiene di nuovo quello relativo alle quattro piattaforme settoriali. Introduce inoltre nuove missioni volte a integrare le prestazioni «coaching per imprenditori» (Genilem) e «ricerca di finanziamenti» (attività congiunta di Platinn e di CapitalProximité); anche se esistono già a livello cantonale, occorre svilupparle in maniera coordinata per tutta la regione. Un’altra novità del programma 2012–2015 è una governance rafforzata grazie all’entrata in funzione di una coordinatrice incaricata dell’attuazione di questo ambizioso programma.
- Promozione delle reti e dei poli di competenza
- Promozione del trasferimento di sapere
- Instaurazione di condizioni ottimali per la creazione e lo sviluppo di imprese.
- Orientamento al futuro
- Forte volontà e coinvolgimento dei Cantoni
- Risposta alle attese e ai bisogni delle aziende.
La ricerca non ha prodotto risultati.