La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Schellen-Ursli (Progetto NPR da 2015 a 2017)

Questo progetto prende spunto dalla prima trasposizione cinematografica del noto libro per bambini «Schellen-Ursli». Come la trama del libro, anche il progetto NPR ruota attorno al villaggio engadinese di Guarda. Qui e nella destinazione di Scuol Samnaun, in Val Müstair, si intende dare vita al tema del racconto e valorizzarlo con diverse attività a scopo turistico. Il film, che uscirà quest’autunno nei cinema svizzeri, parla anche della cultura e della vita nel villaggio montano di Guarda. Le attività previste mirano a riproporre la storia in chiave ricreativa per gli ospiti. L’offerta si rivolge principalmente alle famiglie ed è pubblicizzata soprattutto nell’area di lingua tedesca, fino in Germania. È quindi molto importante che l’attuazione delle singole misure sia ben coordinata e seguita in modo ottimale sul piano mediatico.

Il progetto si ispira alla storia di Schellen-Ursli, che ebbe origine a Guarda 70 anni fa e che già da decenni attira una particolare attenzione sul villaggio. Su questo tema sarà improntata l’intera catena di eventi turistici: coinvolgimento di alberghi, gastronomia e produttori locali, segnaletica per i visitatori, allestimento delle scene salienti a Guarda (anche nei luoghi in cui è stato girato il film), Chasa Guarda, sentiero tematico e parco giochi. La catena di valore sarà prolungata attraverso l’abbinamento di offerte esistenti e la creazione di nuove offerte. Il progetto si rivolge agli ospiti (giornalieri) provenienti dalla Svizzera tedesca e dalla Germania – la regione di diffusione film – ed è perciò fortemente orientato all’esportazione.

Il tema «Schellen-Ursli» potrà essere vissuto in prima persona, sia d’estate che d’inverno, soprattutto nel villaggio di Guarda. I visitatori di passaggio e gli ospiti fissi saranno coinvolti nell’intera catena di eventi. Verranno sfruttate opportunità di collaborazione con partner di altri settori, ad esempio tramite l’offerta dei più svariati prodotti. Verrà inoltre stabilito un legame concreto tra Schellen-Ursli e la cultura locale, tenendo conto anche di altri aspetti culturali e paesaggistici rilevanti per il villaggio di Guarda quale luogo di residenza, di vacanze o di lavoro. Oltre a questi obiettivi qualitativi, altri obiettivi di tipo quantitativo prevedono un aumento del numero di visitatori e un ampliamento dei gruppi target per il sentiero di Schellen-Ursli e il principale punto d’attrazione, la Chasa Guarda. Sarà così possibile incrementare anche il numero di pernottamenti. Guarda diventerà una meta di vacanze complessivamente più attrattiva, il che contribuirà a promuovere un’immagine ancora più sfaccettata e del villaggio e dell’intera destinazione e a profilarli meglio.

Il progetto di «messa in scena» sarà suddiviso in quattro sotto-progetti. La Chasa Guarda sarà il centro di riferimento e punto di partenza di tutte le attività, con occasioni d’incontro, spazi adibiti a museo e possibilità d’intrattenimento interattivo. L’elemento di congiunzione sarà costituito da un’apposita segnaletica per i visitatori che arrivano con i trasporti pubblici o in auto e pullman. Altre attività sono finalizzate alla scoperta di Schellen-Ursli negli alberghi, nei ristoranti e negli appartamenti di vacanza. Il sentiero di Schellen-Ursli preesistente verrà ulteriormente ampliato in modo da soddisfare le più moderne esigenze in materia di sentieri tematici. I progetti principali saranno integrati da varie misure collaterali.

La prima trasposizione di Schellen-Ursli ha avuto una vasta eco nei media regionali e nazionali molto prima del suo lancio nelle sale cinematografiche. I segnali sono positivi e lasciano ben sperare in un grande successo del film. I partner regionali ripongono dunque grandi aspettative nella possibilità di sfruttare questo vantaggio per l’allestimento del progetto. L’interazione di vari operatori con diverse competenze è una componente promettente per un progetto di ampio respiro che porterà benefici duraturi.

Schellen-Ursli (Progetto NPR da 2015 a 2017)

Schellen-Ursli (Progetto NPR da 2015 a 2017)

Schellen-Ursli (Progetto NPR da 2015 a 2017)

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}