La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'200 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung in der Schweiz. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'200 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble des projets de développement régional en Suisse. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'200 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Ampliamento dell’abbazia di Disentis (Progetto NPR da 2014 a 2015)

Con l’ampliamento dell’abbazia di Disentis sono state poste le basi per inaugurare il turismo giornaliero e congressuale nell’abbazia stessa. Questa ristrutturazione ha già migliorato l’offerta per il target considerato e ha aumentato l’indotto del turismo. In futuro sarà tra l’altro aperto l’accesso al pianterreno (100 m di lunghezza), e i ristoranti «Stiva Sogn Placi» e «Pilgersaal», insieme a un museo, accresceranno l’attrattiva per i visitatori. Si prevede così di poter raggiungere un numero di 30‘000 ospiti giornalieri all’anno e ampliare ulteriormente l’offerta.

L’abbazia di Disentis assume un’importante funzione per lo sviluppo della regione Surselva quale punto catalizzatore di progetti innovativi. Varie iniziative imprenditoriali, ad esempio nel settore energetico o agricolo, mostrano che altri attori della regione orientano le proprie attività verso il monastero. I suoi potenziali (infrastrutturali) devono essere sfruttati in modo ancor più mirato per lo sviluppo turistico della regione, compreso il turismo giornaliero. Secondo una ricerca condotta dall’Università di San Gallo, nel 2014 l’abbazia ha generato un indotto di 6,5 milioni di franchi a livello regionale, un dato che dovrebbe aumentare con l’ampliamento dello spazio congressuale e gastronomico.

  • Aumentare il numero di visitatori da 15‘000 a 30‘000 ospiti giornalieri all’anno.
  • Aumentare il numero di visitatori del museo da circa 5‘000 a 10‘000.
  • Incrementare i ricavi d’esercizio derivanti dall’attività di ristorazione da 220‘000 franchi (2014) a 590‘000 (2020).
  • Effetti positivi per il liceo e per il convitto in seguito alla maggiore attrattiva della struttura e alla sua notorietà.
  • Stessi effetti per il centro di clausura e culturale, che in futuro sarà promosso ancora di più come luogo di congressi e di ritiro (per brevi periodi di «vita monastica»).
  • Apertura dell’atrio lungo 100 m.
  • Costruzione dei ristoranti «Stiva Sogn Placi» di 30 posti e Pilgersaal di circa 70 posti.
  • Possibilità di visitare gli scavi che hanno portato alla luce le fondamenta dell’abbazia risalenti al IX secolo.
  • Possibilità di visitare il museo per sette giorni a settimana (installazione di un tornello).
  • Offerta di prodotti speciali nei ristoranti (stesso menù consumato dai monaci, birra e vino dell’abbazia, pane e pasticceria di produzione propria).
  • Creazione di altri parcheggi per i visitatori.

Per il successo del progetto hanno avuto un’importanza decisiva i seguenti tre aspetti:

  • disponibilità della comunità monacale a ridurre lo spazio di clausura e ad aprire così l’accesso all’abbazia a un pubblico più vasto;
  • pianificazione lungimirante e recupero oculato dell’edificio storico in stretta collaborazione con le autorità cantonali preposte alla protezione dei monumenti storici;
  • ampio appoggio garantito dal sostegno finanziario di Confederazione, Cantoni, Comuni, fondazioni e molti sostenitori dell’abbazia.

Ampliamento dell’abbazia di Disentis (Progetto NPR da 2014 a 2015)

Ampliamento dell’abbazia di Disentis (Progetto NPR da 2014 a 2015)

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}