La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Area metropolitana trinazionale di Basilea – interconnessione tra agglomerato e aree rurali innovative

Il progetto vuole fare della città di Basilea un mercato accessibile per i prodotti che provengono dalle aree rurali circostanti all’area d’intervento. In un primo tempo verranno analizzate le interdipendenze economiche all’interno dell’area di intervento. Successivamente si tratterà di rafforzare l’economia regionale in due modi: da un lato potenziando l’interconnessione delle PMI non tecnologiche (non high-tech) nel territorio di riferimento e promuovendo le loro attività di innovazione (B2B); dall’altro sensibilizzando e incoraggiando i consumatori a scegliere prodotti regionali (B2C). Il progetto è realizzato nell’ambito del programma pilota Aree d’intervento economia (PHR economia) che si focalizza sull’importanza economica delle aree definite dal Progetto territoriale Svizzera.

Il progetto si propone di analizzare e sviluppare le relazioni tra la città di Basilea e il territorio rurale circostante stimolando l’attività di innovazione delle PMI attive nel turismo e nella produzione alimentare e quelle attive nella regione. Mira inoltre a sensibilizzare e incoraggiare gli abitanti della città a consumare prodotti e servizi locali.

A tale scopo vengono sostenuti nuove idee, progetti e start-up negli ambiti summenzionati come pure lo scambio tra attori locali. Parallelamente verranno raccolti e comunicati i risultati e le conoscenze ottenuti per l’area di intervento definita.

Questo permetterà di rafforzare la competitività della regione e di aumentare la creazione di valore aggiunto.

L’attuazione del progetto prevede tre fasi.

Fase 1: analisi territoriale del perimetro d’azione

In questa fase viene effettuata un’analisi territoriale del perimetro d’azione che, in base a una serie di indicatori, mette in evidenza le interdipendenze e le reti regionali. L’implementazione è stata commissionata alla Haute Ecole de Gestion Arc e alla Fachhochschule Nordwestschweiz. Le informazioni raccolte vengono poi messe a disposizione del gruppo target (PMI dei settori interessati). Successivamente verranno definiti modelli di governance per rafforzare la cooperazione regionale.

Fase 2: promuovere le attività di innovazione delle PMI non high-tech

In questa fase vengono promosse le attività di innovazione del gruppo target. A tal fine viene creata una rete di PMI, all’interno della quale è previsto uno scambio di informazioni tra le imprese nell’ambito di seminari e di sessioni di formazione continua con l’obiettivo di rafforzare l’interconnessione (in particolare digitale) tra le aziende. È inoltre previsto un programma di coaching per le aziende nuove e innovative allo scopo di incentivare le PMI a utilizzare maggiormente le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per sviluppare congiuntamente nuovi prodotti e servizi. La promozione delle attività di innovazioni delle PMI non tecnologiche (non high-tech) è coordinata con le attività del RIS Basilea-Giura.

Fase 3: promuovere il consumo locale

Per incoraggiare gli abitanti e i turisti a consumare maggiormente i prodotti locali, si prevede di promuovere la commercializzazione e la valorizzazione di nuovi prodotti e/o servizi locali sviluppati congiuntamente dalle aziende con una serie di misure, ad esempio uno slogan, una maggiore visibilità e notorietà delle PMI coinvolte o l’organizzazione di attività commerciali attorno a località molto frequentate come l’Euroairport o la stazione FFS di Basilea.

Valore aggiunto atteso per l’area di intervento

I risultati ottenuti nella fase 1 forniranno nuove informazioni sulle relazioni economiche e le interdipendenze all’interno dell’area di intervento, che permetteranno al progetto di rafforzare in modo mirato l’interconnessione economica tra città e campagna. Questo, a sua volta, consentirà di elaborare conoscenze sull’importanza del livello dell’area di intervento per la promozione del mercato di sbocco. Inoltre si potranno ottenere conoscenze utili per individuare la strategia più efficace per la regione.

Area metropolitana trinazionale di Basilea – interconnessione tra agglomerato e aree rurali innovative

Area metropolitana trinazionale di Basilea – interconnessione tra agglomerato e aree rurali innovative

Area metropolitana trinazionale di Basilea – interconnessione tra agglomerato e aree rurali innovative

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}