Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
Interconnessioni città-campagna: potenziale economico per la Regione della capitale Svizzera e regioni circostanti
La prima fase del progetto è dedicata allo studio delle interconnessioni economiche nell’area di intervento e si concentra sul contributo che le aree rurali forniscono agli obiettivi della Regione della capitale Svizzera. Poiché questi sono influenzati in primo luogo dallo spazio urbano, finora il contributo fornito dalle aree rurali è passato in secondo piano nonostante la sua importanza. Sulla base dei risultati ottenuti, in una seconda fase verranno realizzati vari progetti parziali. Le conoscenze ottenute verranno utilizzate per verificare l’impatto della Strategia della Regione della capitale svizzera. Il progetto è realizzato nell’ambito del programma pilota Aree d’intervento economia (PHR economia) che si focalizza sull’importanza economica delle aree di intervento definite dal Progetto territoriale Svizzera.
Il progetto realizzato nell’area di intervento Regione della capitale Svizzera persegue i seguenti obiettivi:
- analizzare le funzioni che le aree rurali e le aree confinanti con la Regione della capitale Svizzera possono ricoprire nei temi chiave in ambito economico (polo sanitario, smart capital region, cluster Food & Nutrition);
- identificare i potenziali economici e funzionali delle aree rurali e delle regioni confinanti che, se meglio utilizzati, possono contribuire ad ottimizzare le attività nell’intera area di intervento;
- adeguare la strategia e l’orientamento della Regione della capitale Svizzera per incrementare a lungo termine il contributo delle interconnessioni città-campagna alla creazione di valore aggiunto.
Il progetto si articola in tre fasi: esplorazione e analisi, test e avviamento, valutazione e implementazione.
Fase di esplorazione e di analisi (2017)
Questa fase, che corrisponde a un progetto preliminare, mira a raccogliere conoscenze sulle interdipendenze economiche e sul potenziale delle aree rurali e delle regioni confinanti con la Regione della capitale Svizzera per i temi chiave dell’area di intervento. In questa fase la problematica viene concretizzata e si dà avvio alla pianificazione dei vari progetti parziali. I risultati mostrano che i potenziali maggiori si trovano negli ambiti tematici «economia dell’esperienza» (alimentazione, agricoltura, turismo) e «digitalizzazione/automazione». Per il primo ambito sono state elaborate le proposte progettuali concrete ed è stato definito un ordine di priorità. Per il secondo ambito non sono previsti nuovi progetti. I risultati verranno integrati nelle attività correnti dei temi chiave «smart capital region» e «polo sanitario».
Fase di test e di avviamento (2017-2019)
In questa fase, che coinvolge le aziende e le regioni, le conoscenze generali ottenute nella prima fase vengono trasferite e approfondite nell’ambito di uno-tre progetti parziali concreti promossi dalle aziende o dalle regioni che riguardano il tema «economia dell’esperienza». Al termine di questa fase (2020) i progetti dovranno essere finanziariamente autonomi. I progetti parziali possono consistere ad esempio nella creazione di una piattaforma fisica e digitale per mettere in rete produttori locali (periferici) con i consumatori della Regione della capitale Svizzera oppure nello sviluppo di prodotti e nell’ampliamento di catene di creazione di valore nell’ambito tematico «Food & Nutrition».
Fase di valutazione e di implementazione (2019)
Il progetto si conclude con la valutazione dei progetti parziali. Le conoscenze e le ripercussioni per la Regione della capitale Svizzera vengono elaborati sistematicamente e integrati nella strategia corrispondente.
Valore aggiunto atteso per l’area di intervento
Sulla base dei progetti parziali vengono analizzate le relazioni funzionali all’interno dell’area di intervento in base ai temi chiave. Le conoscenze ottenute possono eventualmente servire a rielaborare la strategia della Regione della capitale Svizzera. L’integrazione delle aree rurali risulta migliorata.
La ricerca non ha prodotto risultati.