Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
Health-tech Svizzera centrale
L’obiettivo del progetto è di permettere a tutta la Svizzera centrale di beneficiare del potenziale offerto dalla catena del valore nel settore della tecnologia applicata alla salute (health-tech) attraverso il raggruppamento delle competenze. Il progetto permette alle aziende di sviluppare nuovi mercati e innovazioni nel settore. Prevede inoltre lo sviluppo di una piattaforma digitale che fungerà da piattaforma delle conoscenze e creerà innovazione mettendo in contatto fisicamente e virtualmente fornitori e clienti dell’industria health-tech. Il progetto è realizzato nell’ambito del programma pilota Aree d’intervento economia (PHR economia) che si focalizza sull’importanza economica delle aree di intervento definite dal Progetto territoriale Svizzera.
Il progetto persegue due obiettivi generali:
- permettere lo sviluppo di nuovi mercati e innovazioni (per aziende con prodotti e servizi rilevanti) nel settore health-tech
- generare nuove conoscenze sulla Svizzera centrale in quanto area di intervento in generale e sul settore health-tech in particolare.
Per raggiungere questi obiettivi le competenze della Svizzera centrale nel settore health-tech verranno raggruppate nella forma più confacente.
Gli obiettivi concreti a livello di impatto del progetto sono:
- rafforzare la capacità di innovazione e la competitività delle aziende/PMI della Svizzera centrale nel settore health-tech e sostenerle nella ricerca di clienti e partner per sviluppare nuovi prodotti, servizi e processi;
- aumentare la creazione di valore a livello regionale e il numero di impieghi anche nei siti aziendali periferici dell’area di intervento Svizzera centrale.
Il progetto si articola in due fasi e quattro moduli strettamente correlati e complementari.
Modulo A: potenziale health-tech
Nel modulo A vengono individuate e analizzate le tendenze e le sfide generali nel settore health-tech con un’attenzione particolare alla Svizzera centrale. Grazie a un’analisi degli stakeholder vengono identificate le aziende e le istituzioni più importanti e individuati i loro bisogni e interessi nell’ottica delle attività di supporto del cluster. Successivamente viene creata una piattaforma digitale health-tech sulla quale le imprese del settore possono trovare i fornitori migliori per lanciare congiuntamente prodotti innovativi. Il modulo A si conclude con una valutazione intermedia.
Modulo B: cluster health-tech
In funzione dei risultati del modulo A, nel modulo B viene sviluppato, in una serie di workshop aperti a tutti gli stakeholder, un business plan per un cluster health-tech Svizzera centrale sostenuto dall’economia. Il cluster verrà lanciato se i risultati ottenuti sono positivi. L’accento è posto sulla creazione di un’organizzazione autonoma che offre prodotti e servizi corrispondenti ai bisogni delle aziende.
Modulo C: piattaforme health-tech
Sulla base dei risultati dell’analisi effettuata nel modulo A, nel modulo C vengono sviluppate altre piattaforme health-tech che dovranno fungere da progetti faro per la Svizzera centrale. Da un lato la piattaforma digitale health-tech testata nel modulo A verrà sviluppata in modo mirato e arricchita di offerte complementari per permettere alle PMI di raggiungere più facilmente nuovi mercati health-tech; dall’altro verranno lanciate altre piattaforme per rafforzare la collaborazione e lo scambio lungo la catena del valore, ad es. tra i fabbricanti, gli ospedali e le cliniche.
Modulo D: area di intervento HUB
Il modulo D si estende a entrambe le fasi del progetto e svolge una funzione di accompagnamento. Nell’ambito del modulo l’area di intervento Svizzera centrale viene analizzata dal punto di vista dell’economia regionale, con un accento particolare alla tecnologia applicata alla salute (health-tech). A tale scopo si verifica se l’area di intervento considerata rappresenta un livello territoriale e funzionale adeguato per raggruppare le competenze delle aziende e delle istituzioni attive nel settore health-tech. Vengono inoltre analizzate le reti dei siti produttivi delle aziende health-tech della Svizzera centrale. Infine vengono organizzate due riunioni di riflessione sul ruolo dell’area di intervento Svizzera centrale nel settore della tecnologia applicata alla salute.
Valore aggiunto atteso per l’area di intervento
Tutte le attività del progetto, in particolare quelle condotte nell’ambito del modulo D, si orientano al livello territoriale superiore, ossia all’area di intervento, e forniscono nuove conoscenze in merito. L’obiettivo è di evidenziare in che misura questo livello è adeguato per raggruppare le competenze delle aziende e delle istituzioni e in che misura corrisponde a uno spazio funzionale. La relativa verifica considera sia l’ottica generale sia l’ottica specifica riferita al settore health-tech.
La ricerca non ha prodotto risultati.