La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

Banca dati dei progetti regiosuisse

Mehr als 3'200 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung in der Schweiz. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.

Plus de 3'200 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble des projets de développement régional en Suisse. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.

Più di 3'200 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.

Cantone
{{ ProjectsCtrl.translate(state, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Tema
{{ ProjectsCtrl.translate(topic, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i i
Programma
{{ ProjectsCtrl.translate(program, 'longName', ProjectsCtrl.locale) || ProjectsCtrl.translate(program, 'name', ProjectsCtrl.locale) }} i
Inizio
{{ ProjectsCtrl.translate(startDate, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Finanziamento
{{ ProjectsCtrl.translate(instrument, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
Cooperazione
{{ ProjectsCtrl.translate(cooperation, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}
{{ ProjectsCtrl.translate(filter.option, 'name', ProjectsCtrl.locale) }}

Rafforzamento dell’Arco giurassiano grazie all’economia presenziale

L’Arco giurassiano si contraddistingue per le sue attività economiche orientate all’esportazione e contribuisce in ampia misura alla capacità di esportazione della Svizzera e alla ricchezza nazionale. Ciò nonostante, questa regione si confronta con un tasso di disoccupazione elevato rispetto alla media nazionale. Il progetto mira a rafforzare lo sviluppo economico della regione promuovendo il consumo di beni e servizi regionali. Per farlo, si basa sui risultati delle recenti ricerche nel campo dell’economia presenziale secondo cui lo sviluppo economico di un territorio non dipende unicamente dalla capacità di esportare beni e servizi ma anche dalla capacità di trattenere i redditi spesi delle persone o dalle imprese presenti sul territorio. Per raggiungere l’obiettivo prefissato verranno realizzati quattro sottoprogetti. Il progetto è realizzato nell’ambito del programma pilota Aree d’intervento economia (PHR economia) che si focalizza sull’importanza economica delle aree definite dal Progetto territoriale Svizzera.

Il progetto PHR economia per l’Arco giurassiano mira a favorire lo sviluppo dell’economia presenziale per trattenere maggiormente i redditi sul territorio. Il progetto interviene su livelli di impatto diversi a seconda dei gruppi target interessati: imprese legate all’export, fornitori locali di prodotti e servizi ed enti pubblici.

Le imprese legate all’export (in particolare le imprese industriali):

  • traggono beneficio da un tessuto economico attrattivo composto da fornitori locali di prodotti e servizi
  • realizzano economie di cala nella catena di produzione (circuiti brevi grazie alla vicinanza con i fornitori)
  • riducono i costi di transazione tra le imprese esportatrici e i fornitori locali di beni e servizi (prossimità geografica che favorisce gli scambi, cultura economica condivisa, migliore conoscenza dei bisogni e delle aspettative).

I fornitori locali di prodotti e servizi:

  • ampliano la loro rete all’interno della regione
  • moltiplicano le iniziative interaziendali e i partenariati pubblico-privato.

Gli enti pubblici (comuni, regioni, Cantoni):

  • incoraggiano l’insediamento di nuovi fornitori di prodotti e servizi in linea con i bisogni del territorio.

Il progetto si articola attorno a due assi di intervento che si alimentano a vicenda e che verranno implementati come segue:

Asse 1: realizzazione di una diagnosi economica ed elaborazione di una strategia territoriale in materia di economia presenziale per l’Arco giurassiano

In una prima fase è stata realizzata una diagnosi economica dei comuni del Réseau des villes de l’Arc jurassien (Rete di città dell’Arco giurassiano) in collaborazione con l’Alta scuola di gestione Arc. La diagnosi ha permesso in particolare di identificare i tipi di reddito sul territorio come pure le leve di azione politica che i comuni possono attivare.

In una seconda fase si tratterà di sviluppare una strategia territoriale in materia di economia presenziale per l’Arco giurassiano attraverso un sistema di governance innovativo che raggrupperà le associazioni regionali di sviluppo economico, i comuni e i Cantoni dell’area di intervento. La strategia definirà misure specifiche e concrete nell’ambito delle tematiche/degli ambiti considerati prioritari per il territorio e proporrà applicazioni per le zone di cooperazione transfrontaliere.

Asse 2: messa a punto di quattro sottoprogetti pilota sul territorio dell’Arco giurassiano volti a favorire l’offerta delle imprese  

  • Sottoprogetto 1: promuovere l’offerta di prodotti e servizi regionali (sostenuto dalla Fondation Rurale Interjurassienne, FRIJ)

Il sottoprogetto mira a favorire le spese in prodotti e servizi regionali nell’Arco giurassiano puntando sulla popolazione attiva e per il tramite delle aziende. Il sottoprogetto si articola su due piani: la promozione dell’offerta commerciale regionale esistente nella regione e la promozione dell’offerta commerciale per il tramite di imprese partner.

  • Sottoprogetto 2: aumentare la spesa locale delle imprese industriali per l’acquisto di servizi (sostenuto dalla Chambre d’économie publique du Jura bernois, CEP)

Il sottoprogetto esamina in che misura le imprese industriali locali farebbero ricorso a fornitori esterni qualora i servizi ricercati fossero disponibili sul territorio dell’Arco giurassiano.  

  • Sottoprogetto 3: favorire nuove forme di lavoro (sostenuto dal Réseau Urbain Neuchâtelois, RUN)

Il sottoprogetto mira a stimolare lo sviluppo di nuove forme di lavoro nell’Arco giurassiano (telelavoro, coworking) identificando modelli di spazi lavorativi condivisi allo scopo di realizzare un progetto pilota nelle aree periurbane in sinergia con gli attori locali, in particolare quelli attivi nel settore della ristorazione.    

  • Sottoprogetto 4: facilitare la creazione di nuovi mercati locali (sostenuto dall’associazione Ecoparc)

Il sottoprogetto propone di mettere a punto una gestione globale e condivisa delle zone di attività economiche che permetta di attivare processi collaborativi interaziendali e di rafforzare le sinergie con gli enti pubblici e la popolazione locale.

Valore aggiunto atteso per l’area di intervento

Lo sviluppo dell’economia presenziale permette di dinamizzare i territori periurbani o rurali e di rafforzare i legami tra città e campagna.

Inoltre, i quattro sottoprogetti forniranno informazioni preziose sulle condizioni quadro che permettono all’economia produttiva di mantenersi e svilupparsi nell’area di intervento. Inoltre, forniranno indicazioni sull’opportunità di sviluppare progetti sovracantonali in materia di economia presenziale.

Infine, il progetto mira a migliorare la comprensione delle leve di sviluppo economico nel territorio di intervento. L’economia presenziale è considerata un approccio innovativo per sviluppare la creazione di valore nel territorio. Non solo è compatibile con l’economia orientata ai mercati esterni, ma permette anche di rafforzare le imprese esportatrici migliorando i vantaggi competitivi di queste ultime.

Die Projekte, die einen Beitrag zu Klimaschutz oder Anpassung an den Klimawandel leisten, wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets qui contribuent à la protection du climat ou à l'adaptation aux changements climatiques ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti che contribuiscono alla protezione del clima o all'adattamento ai cambiamenti climatici sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.
Die Kreislaufwirtschafts-Projekte wurden anhand dieser Kriterienliste ausgewählt.
Les projets d’économie circulaire ont été sélectionnés à l'aide de cette liste de critères.
I progetti di economia circolare sono stati selezionati in base a questo elenco di criteri.

{{ ProjectsCtrl.translate(ProjectsCtrl.project, 'title', ProjectsCtrl.locale) }}

Contatto

{{ contact.name }}
{{ contact.title }} {{ contact.firstName }} {{ contact.lastName }}
{{ contact.function }}
{{ contact.street }}
{{ contact.zipCode }} {{ contact.city }}
{{ contact.website.split('://', 2)[1] }}
{{ contact.website }}