Banca dati dei progetti regiosuisse
Mehr als 3'000 Projekte aus 10 Förderprogrammen und 15 Themen: Eine schweizweit einmalige Übersicht über Projekte der Regionalentwicklung. Weitere Projektdatenbanken finden Sie hier verlinkt. regiosuisse nimmt gerne Fragen und Anregungen entgegen.
Plus de 3'000 projets de 10 programmes d’encouragement et 15 thèmes : une vue d’ensemble unique en Suisse des projets de développement régional. Vous trouverez d’autres bases de données de projets ici. En cas de questions ou de suggestions, n’hésitez pas à contacter regiosuisse.
Più di 3'000 progetti da 10 programmi di finanziamento e 15 temi: una panoramica unica dei progetti di sviluppo regionale in Svizzera. Qui può trovare altre banche dati di progetti. Se ha domande o suggerimenti, non esiti a contattare regiosuisse.
The Ark
Tra le strategie per rendere l'economia vallesana più dinamica vi è innazitutto la diversificazione.
The Ark intende diversificare l'economia vallesana e consolidare le competenze acquisite. Al contempo, intende anche promuovere l'immagine del Cantone come piazza industriale in continua evoluzione.
La fondazione The Ark è la realizzazione pratica della strategia di sviluppo economico del Cantone, che vede il Vallese di domani come un polo tecnologico. La fondazione opera in tre settori (scienze della vita, TIC e ingegneria dell'energia) ed è presente in sei città tra le più importanti del Cantone. In ognuno di questi luoghi vengono forniti tre servizi: valorizzazione delle tecnologie, sostegno alle nuove imprese, promozione dell'innovazione all'interno delle PMI esistenti.
- È conforme alla strategia complessiva di sviluppo economico del Cantone, dunque le risorse della NPR saranno investite in un progetto chiave (massa critica);
- Favorisce il networking all'interno di sistemi di valore aggiunto;
- Rafforza l'innovazione e l'imprenditorialità all'interno di sistemi di valore aggiunto orientati all'esportazione;
- Il settore economico partecipa al progetto;
- Assistenza globale e costante alle imprese (infrastrutture, coaching, ricerca di finanziamenti, ...);
- Rafforzamento dei centri funzionali (i parchi tecnologici si trovano all'interno delle città);
- Il progetto ha già permesso di creare posti di lavoro;
- Promozione di infrastrutture orientate alla creazione di valore aggiunto.
La ricerca non ha prodotto risultati.