La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

22.09.2020

Un futuro per le regioni montagna: quali i presupposti?

Persone e imprese innovative, coraggio, propensione al rischio e misure di sostegno adeguate sono fattori chiave per lo sviluppo delle regioni di montagna. Sono anche le conclusioni emerse dalla serata di discussione dal titolo «Il futuro in montagna» organizzata il 17 settembre dalla SECO in collaborazione con il Museo Alpino di Berna.
17.09.2020

Coronavirus, un acceleratore di innovazione

La crisi coronavirus spinge le aziende a richiedere la consulenza professionale dei coach dei Sistemi di innovazione regionale (RIS) su almeno due fronti: la gestione di crisi in senso stretto e il lancio di progetti di innovazione. A sorpresa, durante il lockdown molte start-up e PMI hanno infatti avviato nuovi progetti, la maggior parte dei quali si trova in fase avanzata o è già stata realizzata.
19.08.2020

Sviluppo regionale orientato all'efficacia: studio sulla RW Oberwallis AG

La RW Oberwallis AG (RWO AG) è considerata un'organizzazione esemplare di sviluppo regionale che ha un'influenza decisiva sul futuro dell'Alto Vallese. Questa è la conclusione di un'analisi dell'Unità di geografia economica dell'Istituto di geografia e del Centro per lo sviluppo regionale (CRED) dell'Università di Berna, che presenta le diverse attività della RWO SA e i loro effetti sulla regione.
30.07.2020

Dal Libro bianco sulla politica regionale nuove idee per sviluppare la politica regionale

Living lab, nuovi modelli di interazione tra città e campagna e l’ampliamento del perimetro di promozione a tutta la Svizzera, sono tre delle proposte formulate nel nuovo «Libro bianco sulla politica regionale» pubblicato dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO). 28 personalità della politica, dello sviluppo regionale, dell’amministrazione, della scienza, delle associazioni e dei media propongono spunti di riflessione e di discussione sull’ulteriore sviluppo della Nuova politica regionale (NPR).
08.07.2020

regioS 18: Le forme di lavoro flessibili richiedono più di un’infrastruttura digitale

Il lockdown imposto dall’emergenza coronavirus ha reso possibile ciò che per molte aziende era inimmaginabile: garantire la piena operatività anche in modalità remota. Grazie a un’efficiente infrastruttura digitale, centinaia di migliaia di lavoratori hanno potuto organizzarsi e lavorare da casa per intere settimane incontrandosi virtualmente in videoriunioni o videoconferenze. D’altro canto, questa nuova realtà lavorativa ha confermato quanto evidenziato dagli studi e dalle esperienze nelle regioni: l’infrastruttura digitale è una condizione necessaria, ma non sufficiente, perché il lavoro decentrato diventi un’opportunità a lungo termine per le regioni rurali e di montagna. A contare sono infatti anche i fattori soft, in particolare un ambiente di vita attrattivo per i lavoratori e le loro famiglie o per i potenziali nuovi abitanti.
18.06.2020

Misure della NPR e della Confederazione per attenuare gli effetti della crisi coronavirus

Nelle scorse settimane la Confederazione e i Cantoni hanno avviato una serie di misure per attenuare l’impatto economico della crisi provocata dal coronavirus. Tra queste vi sono le misure immediate adottate nell’ambito della Nuova politica regionale (NPR) che, insieme ad altri provvedimenti, dovrebbero permettere alle regioni rurali, di montagna e di confine di superare le sfide economiche.
18.05.2020

Inchiesta rappresentativa sulle prospettive di sviluppo delle regioni di montagna

La maggioranza della popolazione svizzera auspica che tutte le regioni del Paese, in particolare quelle di montagna, possano usufruire di buone opportunità di sviluppo. La Confederazione è quindi chiamata ad adottare misure di promozione adeguate laddove è opportuno e necessario. Gli abitanti delle regioni di montagna e gli attori della politica e dell’economia ritengono che il miglioramento dell’offerta per le famiglie e dell’accessibilità a livello di trasporti siano le due priorità più importanti che la Confederazione deve seguire nella politica per le regioni di montagna. È quanto risulta da un’inchiesta rappresentativa sulle prospettive di sviluppo delle regioni di montagna svizzere commissionata dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e realizzata da gfs-zürich.
12.03.2020

La NPR sul terreno: nuovo video per «Faszination Berufswelt aargauSüd»

Le imprese della parte meridionale del Cantone di Argovia (aargauSüd impuls) faticano a occupare i posti di apprendistato che mettono a disposizione. In collaborazione con i Comuni, le associazioni di categoria e l’industria, è stata lanciata una campagna mirata per presentare ai ragazzi della regione i vantaggi di svolgere un apprendistato nella regione e le opportunità che offre.