La piattaforma per lo sviluppo regionale in Svizzera

News

08.03.2021

Presidenza svizzera della Convenzione delle Alpi: un’opportunità e una missione

A inizio 2021, la Svizzera ha assunto la presidenza della Convenzione delle Alpi per il biennio 2021-22. Dalla ratifica della Convenzione è la terza volta che accade, dopo i bienni 1999-2000 e 2011-2012. Grazie a questo nuovo mandato presidenziale, la Svizzera può definire priorità e imprimere impulsi per l’intera regione alpina, in un periodo in cui la crisi pandemica acuisce le divergenze tra i Paesi alpini.
01.03.2021

Svizzera Turismo lancia un programma di sostenibilità

La sostenibilità deve diventare un vantaggio competitivo per il turismo svizzero e un vero valore aggiunto per gli ospiti. A tal fine, Svizzera Turismo, in stretta collaborazione con il settore turistico, ha lanciato Swisstainable, un programma di sostenibilità a cui possono aderire tutti gli operatori del settore. Nell’ambito di questo programma, è stato creato il marchio Swisstainable per le aziende che si impegnano a favore della sostenibilità.
23.02.2021

Coronavirus: programma di coaching per il settore alberghiero

Il 23 febbraio 2021 la Segreteria di Stato dell'economia (SECO) e HotellerieSuisse lanciano un programma congiunto di coaching per il settore alberghiero allo scopo di rafforzare le piccole e medie imprese, in particolare nel contesto delle sfide legate al COVID.

10.02.2021

Coronavirus: aiuti sussidiari per i casi di rigore

Nelle regioni di montagna, molte piccole e microimprese sono state duramente colpite dalla crisi pandemica. A complemento degli aiuti pubblici, l’Aiuto svizzero alla montagna offre un sostegno per i casi di rigore.
04.02.2021

NPR in prima linea: nuovo video sul progetto «Fuchs und Specht»

Nel centro storico di Burgdorf è nato «Fuchs und Specht», un progetto per rivalorizzare in modo innovativo due spazi commerciali: un ristorante e un negozio. Il progetto punta sulla condivisione declinata in diverse forme: co-kitchen, co-selling e co-working.
03.02.2021

Concezione «Paesaggio svizzero», la varietà del paesaggio come potenziale per lo sviluppo regionale

Il paesaggio è un elemento fondamentale del marchio «Svizzera». Per molte regioni, la diversità del paesaggio e la sua qualità estetica rivestono un ruolo essenziale. Il paesaggio rappresenta un potenziale per il turismo, l’economia regionale e l’attrattiva di uno spazio come luogo di vita e di lavoro. È inoltre un fattore di attrazione per le attività del tempo libero e per il turismo. La versione aggiornata della Concezione «Paesaggio svizzero» (CPS) adottata il 27 maggio 2020 dal Consiglio federale costituisce un importante strumento di pianificazione per lo sviluppo qualitativo e coerente del paesaggio. Lo sviluppo regionale e il turismo devono considerare il paesaggio un’opportunità di sviluppo economico, riducendo al tempo stesso il più possibile l’impatto delle loro attività sulla qualità paesaggistica.
02.02.2021

Partecipazione digitale nello sviluppo regionale e urbano

La partecipazione degli stakeholder rappresenta un importante fattore di successo nello sviluppo urbano, comunale e regionale. Ma cosa fare se lo scambio interpersonale non è più possibile in presenza? La diffusione dei formati digitali favorita dalla pandemia di coronavirus schiude nuove strade e possibilità di partecipazione anche in un’ottica futura.
21.12.2020

regioS 19: Prova di forza per le regioni

La crisi provocata dal coronavirus sta mettendo a dura prova molte regioni svizzere. Ad essere particolarmente colpiti sono, tra l’altro, il turismo e i comparti industriali fortemente orientati alle esportazioni, settori che rivestono un’importanza cruciale in alcune regioni interessate dalla Nuova politica regionale (NPR). Il turismo rappresenta inoltre una delle priorità di promozione della NPR ed è per questo che regioS, la rivista dello sviluppo regionale, gli dedica ampio spazio nel suo ultimo numero.
24.11.2020

Sviluppo sostenibile: strategia del Consiglio federale e nuova piattaforma

A inizio novembre il Consiglio federale ha posto in consultazione la Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030. La strategia illustra come il governo intende attuare l’Agenda 2030. Al termine della consultazione il Consiglio federale adotterà un piano d’azione per gli anni 2021–2023. La piattaforma Valutazione della sostenibilità, lanciata di recente, fornisce anche strumenti e ausili per valutare lo sviluppo sostenibile e promuove lo scambio di esperienze e conoscenze sul loro utilizzo e sulla loro efficacia.