News

03.08.2021

Edilizia di qualità nel rispetto del clima nelle Alpi

​​​​​​​Per il decimo anniversario del premio di architettura «Constructive Alps» è stato lanciato il libro «Bauen in den Alpen». La pubblicazione ripercorre le tappe più importanti dell'architettura sostenibile nelle Alpi degli ultimi dieci anni e motiva l'edilizia rispettosa del clima, non solo nelle Alpi.
24.06.2021

Programmi d'agglomerato di 4a generazione: presentata la prima tranche

Gli insediamenti e i trasporti sono strettamente collegati, soprattutto negli agglomerati dove la popolazione, l'economia e i posti di lavoro sono in crescita. Per poter gestire questa dinamica e mantenere la qualità di vita, occorrono buone soluzioni in materia di trasporti. Tramite il Programma Traffico d'agglomerato, la Confederazione sostiene perciò progetti nell'ambito dei trasporti negli agglomerati. Fino al 15 giugno 2021, 16 agglomerati hanno presentato alla Confederazione i loro programmi di 4a generazione. Una seconda tranche di ulteriori 16 programmi è attesa per metà settembre.
21.06.2021

regioS 20: il paesaggio come sfida e opportunità per lo sviluppo regionale

Il paesaggio è uno degli elementi fondamentali del marchio «Svizzera». Che si tratti del Cervino, del Rigi, dell’Alta Engadina, del centro storico di Berna o del Lemano, i paesaggi svizzeri sono famosi e apprezzati in tutto il mondo e attirano persone da ogni dove, da vicino come da lontano. Questo, però, non vale più solo per le mete turistiche più conosciute: la pandemia di coronavirus ha mostrato che i paesaggi svizzeri offrono occasioni di relax, contemplazione, evasione e avventura non solo nelle mete di escursioni per eccellenza, ma anche in prossimità delle aree residenziali.
08.06.2021

Sviluppo sostenibile: Bando di concorso 2021–2022

L'Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) indice un bando di concorso nel quadro del Programma di incentivazione per lo sviluppo sostenibile 2021–2022. I progetti sostenuti contribuiscono alla realizzazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030. Il tema di quest’anno è «una società parsimoniosa nell’uso delle risorse».
01.06.2021

Ausili per implementare la sostenibilità nelle destinazioni turistiche svizzere

In collaborazione con l’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), la Tourismus Engadin Scuol Samnaun Val Müstair SA (TESSVM), organismo responsabile del progetto Innotour «Sostenibilità applicata nelle destinazioni turistiche svizzere» (NSTD), presenta un manuale e un corso di formazione sulla sostenibilità nelle destinazioni turistiche.
27.05.2021

Sviluppo dei quartieri durante e dopo la pandemia di COVID-19

In seguito alla pandemia di COVID-19 il senso di comunità e la convivenza nei quartieri stanno diventando sempre più importanti. A causa della pandemia, il raggio degli spostamenti si è ridotto dando centralità alle relazioni di vicinato. La digitalizzazione può sostenere la convivenza e l’interazione nei quartieri. La Rete Quartieri viventi fornisce informazioni ed esempi di buona prassi.
26.04.2021

EspaceSuisse, consulenza per lo sviluppo insediativo

La principale missione di EspaceSuisse, l’associazione nazionale per la pianificazione territoriale, è di fornire consulenza ai comuni e alle città. Il suo nuovo sito e i flyer presentano una panoramica dei servizi offerti: consulenza sul posto, laboratorio di villaggio, analisi urbana/di località, strategia di destinazione, club di vicinato e analisi di edificio.
07.04.2021

Cercasi progetti innovativi per promuovere il turismo sostenibile

Il turismo svizzero è confrontato con grosse sfide legate non solo agli effetti della pandemia di COVID-19, ma anche ai cambiamenti climatici e ai bisogni dei turisti in continua evoluzione. Il progetto Innotour «Generatore di innovazione 2.0», sostenuto dalla SECO, riunisce partner di diversi settori che si impegnano a migliorare la sostenibilità del turismo.
Iscriviti alla newsletter
regioS