
Il progetto Nano-Cluster Lago di Costanza (in tedesco Nano-Cluster Bodensee, NCB) promuove la realizzazione a livello economico dei risultati delle ricerche in micro e nanotecnologia in ambito preconcorrenziale. Il NCB, nato all'interno di gruppi di discussione e progetti di cooperazione, dirige e coordina lo sviluppo di prodotti e processi in collaborazione con imprese e istituti di ricerca. Dell'associazione fanno parte imprese svizzere, tedesche e austriache nonché istituti di formazione e di ricerca nazionali e internazionali.
Obiettivi ed effetti attesi
- Il NCB sfrutta e condivide le competenze contribuendo a mantenere nella regione interessanti posti di lavoro nel settore high-tech e a crearne di nuovi;
- Grazie al NCB, le imprese possono realizzare più rapidamente progetti comuni, trovare partner con cui armonizzare le proprie capacità e ripartire su più soggetti i rischi legati all'innovazione.
Attività
Le micro e nanotecnologie trovano impiego nei più svariati settori industriali, come le scienze della vita, l'indotto dell'industria automobilistica, la metallurgia, l'elettronica, la meccanica o l'industria tessile. Queste tecnologie del futuro, inoltre, offrono nuove opportunità anche alle piccole e medie imprese. Il NCB aiuta le aziende regionali ad acquisire le competenze fondamentali e trasformarle in prestazioni di mercato. I gruppi di discussione analizzano poi questioni concrete, elaborate in funzione delle esigenze delle imprese, e sviluppano insieme progetti d'innovazione sulla base delle conoscenze tecnologiche disponibili derivate dalla ricerca.
Giustificazione dell′ esemplaritá del progetto per la NPR
- Combinazione del know-how delle imprese locali con il sapere scientifico;
- Collaborazione a livello intercantonale e internazionale;
- Integrazione a livello regionale delle tecnologie ad alto contenuto scientifico grazie alla collaborazione all'interno di catene di valore aggiunto;
- Creazione di valore aggiunto tramite la promozione dell'innovazione nel settore high-tech.