In collaborazione con gli enti locali, Slow Food Travel propone di creare una rete di attori della gastronomia per valorizzare, dalla natura alla tavola, il loro lavoro presso il pubblico a livello regionale, nazionale e internazionale, organizzando cosiddetti «soggiorni-esperienza» sul territorio.
A tal fine vengono creati comitati di gestione composti da attori locali (enti del turismo, albergatori, ristoratori, produttori e associazioni locali) che si riuniscono regolarmente per valutare l’offerta turistica e farla evolvere in una prospettiva durevole a favore delle persone e dell’ambiente.
Ne risultano prodotti turistici promossi dagli enti locali del turismo, portati avanti a livello regionale, nazionale e internazionale, poi riproposti come pacchetti forfettari interregionali.
Obiettivi
Sviluppare itinerari turistici e servizi promuovendo la biodiversità agroalimentare, gastronomica e culturale del posto, grazie alla partecipazione dei fornitori di prestazioni (visite a siti di produzione e fattorie, degustazioni, eventi ecc.).
Formare, contrassegnare con una segnaletica riconosciuta a livello internazionale e dare visibilità nel nostro Paese agli attori del turismo sostenibile, impegnato per un’alimentazione sana, genuina ed etica per tutti.
Partner
- Slow Food CH
- Promozione del Vallese
- Cantone del Vallese, Servizio dell’agricoltura