Unire tra loro le ferrovie a scartamento ridotto a nord e a sud delle Alpi (MOB e zb con MGB e RhB) per dare vita a una rete ferroviaria ininterrotta di oltre 800 chilometri rappresenta un'opportunità unica per il turismo, dato che questa infrastruttura collega molte delle principali mete turistiche alpine.
Il collegamento fra le due reti schiude nuovi orizzonti per il turismo svizzero. Già il numero di passeggeri previsto annualmente per la ferrovia del Grimsel fin dall'inaugurazione (400 000 persone) mostra l'importanza della nuova tratta. Prevedendo altre offerte adeguatamente commercializzate, questa cifra è destinata ad aumentare a beneficio di tutti i settori del turismo alpino. Oltre alle imprese ferroviarie ne trarranno vantaggi anche le mete e le strutture di ricezione turistica, nonché altri attori come negozi e servizi di noleggio.
Obiettivi ed effetti attesi
Obiettivi
Il progetto si concentra sull'arco alpino e su come:
- sviluppare e introdurre nuovi prodotti, attrezzature e canali di distribuzione (fra cui offerte ombinate),
- migliorare i servizi esistenti e crearne di nuovi dove necessario (fra cui i viaggi senza bagagli),
- istituire strutture competitive di prenotazione e gestione che permettano un aumento ell'efficienza.
Attori coinvolti
Partner
- Grimselbahn AG
- Università di San Gallo; Institut für Systemisches Management und Public GovernanceDurata del progetto